Classifica giochi sparatutto

Cosa Ci È Piaciuto..

Due modalità diverse di giocare

Gameplay FPS arcade ma con qualche spunto simulativo

Grande personalizzazione del proprio soldato

.. e cosa no

Cash shop fin troppo influente

Curva di apprendimento piuttosto ripida

3.4 out of 5
Voto della redazione: 6,8

Genere: strategia, guerra, sparatutto

Ambientazione: storici

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP

Solo in Inglese

Heroes & Generals è un free to play sviluppato da Reto-Moto che parte da un’idea di base alquanto interessante.

Ambientato durante il buio periodo della seconda guerra mondiale, il gioco propone la possibilità di gustarsi il gioco da due prospettive differenti, diametralmente agli antipodi l’una dall’altra.

La prima di queste due modalità, denominata semplicemente Heroes, si snoda come un classico sparatutto competitivo in prima persona dove, tramite quattro modalità di gioco che si differenziano tra loro per grandezza delle mappe e numero di partecipanti, dovremo prendere parte a battaglie ad obiettivi.

La modalità Generals, invece, ci permette di pianificare l’azione dal dietro le quinte, scegliendo quali e quanti soldati schierare in una determinata parte della mappa in modo da influenzare direttamente le sorti di una battaglia in svolgimento.

Nonostante l’idea di fondo sia molto buona, la realizzazione del tutto è altalenante, anche a causa di un netto sbilanciamento del gioco nei confronti degli utenti disposti a spendere denaro nel cash shop del gioco.

➔ Punti principali:

  • Due modalità di gioco differenti: FPS e strategia.
  • Gameplay da FPS Arcade con elementi simulativi.
  • Grande personalizzazione di armi e abilità del proprio soldato.
  • Scontri sempre concitati e mai scontati.

Cosa Ci È Piaciuto..

Riuscito mix di generi

Longevo

Approci differenti

.. e cosa no

Può essere ripetitivo

Graficamente mediocre

Trama vista e stravista

3.4 out of 5
Voto della redazione: 6,7

Genere: sparatutto, azione

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvE PvP


Direttamente dalla Korea, GameForge porta sui nostri monitor un MMO che riesce a unire sapientemente più generi, generando un gameplay ibrido che racchiude al suo interno il meglio di più mondi.

Sullo sfondo narrativo di due potenze in lotta tra loro, dovremo scegliere il Gear che meglio si presta alle nostre capacità e scendere sul campo nel bel mezzo di furiosi scontri a fuoco che ci vedranno combattere innumerevoli avversari diversi, siano altri Gear, siano mostri di varia natura.
Il gioco, alla relativa semplicità di un modello di combattimento di impronta action, unisce la progressione del proprio personaggio che si ha nei giochi di ruolo col risultato che, per vincere ogni battaglia, conterà tanto la nostra bravurà nel muoverci attivamente sul campo, tanto l'esperienza accumulata nel corso di mille scontri.

Un aspetto sul quale è possibile muovere più di una critica è quello grafico che, un po' per la poca cura in corso di sviluppo, un po' per il budget limitato che hanno i titoli giocabili gratuitamente, non riesce proprio a convincere, presentando scenari anonimi e vuoti e modelli veramente bruttini da vedere.

Airrivals, nonostante non sia esente da difetti, riesce a farsi apprezzare grazie ad alcune trovate che, sebbene non siano del tutto nuove nel genere, riescono a spezzare efficacemente quella generale monotonia generata da troppi titoli fin troppo simili tra loro.

Cosa Ci È Piaciuto..

Immediato

diretto e divertente

Per sua natura

permette un approccio più ragionato

Tante modalità e mappe

.. e cosa no

Tecnicamente non è più in formissima

Se preferite il tatticismo puro non fa per voi

Cash shop fin troppo influente

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5

Genere: guerra, azione, sparatutto

Ambientazione: città, presente, fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti PvE PvP

Solo in Inglese

Alliance of Valiant Arms è uno sparatutto competitivo online giocabile gratuitamente da chiunque.

Il gioco permette agli utenti di prendere parte a furiosi scontri a fuoco in dinamiche che, dietro l’aspetto di shooter vagamente tattico, nascondono velleità arcade ben marcate ed un impianto ludico generale frenetico e caciarone, a dispetto del look visivo che punta sul realismo (con le dovute proporzioni).

Il titolo mette a disposizione dei giocatori un vasto numero di modalità di gioco e di mappe differenti, garantendo una varietà decisamente buona.
Oltre alle partite competitive, poi, nel gioco è presenta anche una modalità cooperativa, che spinge a far collaborare i giocatori per respingere le ondate di nemici che si pareranno loro davanti.

Come in ogni free to play, A.V.A. integra al suo interno un cash shop che ci permetterà di acquistare equipaggiamento e armamentari per il nostro personaggio, sia con soldi reali sia con la valuta ottenuta in gioco (in quest’ultimo caso sarà possibile solamente “noleggiare” i vari oggetti per un determinato periodo di tempo, oltre il quale l’esborso andrà ripetuto).

➔ Punti principali:

  • Azione intensa e diretta in molteplici modalità
  • Elementi da titolo vecchia scuola
  • Possibilità di cimentarsi in partite competitive e cooperative
  • Missioni giornaliere da completare

Cosa Ci È Piaciuto..

Ottima grafica

Quest line principale

Tonnellate di oggetti diversi

.. e cosa no

Da browser caricamenti troppo invadenti

Missioni ripetitive

Ancora qualche errore di localizzazione

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5

Genere: strategia, sparatutto

Ambientazione: fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti PvE PvP


Andromeda5 è un MMO completamente in 3D basato su browser inaugurato in Italia il 27 Marzo 2013.
Il gioco ci permette di varcare le soglie dell'universo e di inoltrarci in varie galassie diverse.

IL titolo in questione propone una quest line principale che, sebbene non sia in grado di appassionare il giocatore in maniera massiccia, riesce a donare quello stimolo in più che serve a non far sopraggiungere la noia.
Per il resto, il gioco si comporta come un classico MMO gratuito, con decine di missioni, tutte piuttosto uguali, da portare a termine e tonnellate di equipaggiamento e di oggetti da recuperare.

Graficamente il gioco è veramente piacevole, grazie all'utilizzo del motore grafico Unity che riesce a restituire ambientazioni e scenari totalmente in 3 dimensioni nella praticità della finestra del browser.

Un buon gioco che però, complici alcune scelte non proprio azzeccate, non riesce a raggiungere la qualità che avrebbe meritato.

Cosa Ci È Piaciuto..

5 classi di veicoli

Sistema di upgrade stratificato

Modelli poligonali dei carri

.. e cosa no

Distruttibilità ambientale irrealistica e situazionale

Ambientazioni poco dettagliate

Poche modalità PvP

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5


Guarda il trailer:

Genere: guerra, sparatutto, simulazione

Ambientazione: città, presente

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP

Solo in Inglese

Armored Warfare è uno sparatutto competitivo online in cui i giocatori impersonano dei potenti carri armati.
Ambientato in un prossimo futuro (l’anno è il 2030), il gioco di Obsidian potrebbe essere definito come un “World of Tanks in chiave moderna”, pur con tutte le differenze del caso.
Accanto ad una corposa modalità PvP, che rappresenta un po’ il piatto principale dell’esperienza offerta da Armored Warfare, il gioco ci da la possibilità di imbarcarci anche in una modalità PvE zeppa di missioni di diversi gradi di difficoltà dove, in compagnia di altri giocatori, dovremo dimostrare le nostre abilità contro l’intelligenza artificiale.

Mosso dal potente CryEngine, Armored Warfare offre uno spettacolo a dir poco pregevole quando si tratta di mettere in mostra i vari carri armati riprodotti poligonalmente, mostrando però il fianco ad ambientazioni non sempre dettagliate e generalmente poco ispirate.

Con un modello di gioco squisitamente arcade, affiancato ad un senso di progressione tangibile ed appagante, riscontrabile soprattutto nel sistema di upgrade con cui potremo potenziare i nostri potenti mezzi, Armored Warfare si pone come una valida alternativa in questo peculiare (sotto)genere di titoli.

➔ Punti principali:

  • Gameplay arcade ma che non lesina sulla strategia
  • Mezzi suddivisi in un sistema di classi
  • Sistema di upgrade che punta forte sulla progressione
  • Modelli dei carri realizzati magistralmente

Cosa Ci È Piaciuto..

Sfrutta una licenza popolarissima

Graficamente ottimo

Fluido

.. e cosa no

Noioso sul lungo periodo

Discreta importanza del cash shop

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5

Genere: guerra, azione, sparatutto

Ambientazione: fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: PvE PvP


Una delle saghe televisive più apprezzate di sempre è finalmente arrivata sottoforma giocabile, e per di più è pure gratuita.

il gioco si concentra sulla parte più "spaziale" della serie ed infatti gran parte del tempo lo trascorreremo tra le stelle, a bordo della nostra fidata astronave.

Sicuramente da menzionare è unity, il motore grafico alla base del titolo, davvero uno spettacolo per gli occhi che non mostra incertezze nonostante sia tutto in 3D.

Un gioco che sarebbe da provare solo per il nome che porta, che non deluderà i fan della serie e che, con un pizzico di varietà in più, sarebbe entrato di diritto nell'olimpo dei browser game.

➔ Punti principali:

  • Browser game gratuito basato sulla famosa serie TV "Battlestar galactica".
  • Un interessante mix di azione e gioco di ruolo: perdetevi nell'universo in cerca di nemici e potenziate la vostra navicella.
  • Grafica all'avanguardia e buon comparto tecnico.
  • Missioni ripetitive.

Cosa Ci È Piaciuto..

Hardsuit e potenziamenti in partita

Tante modalità

.. e cosa no

Gameplay già visto

Microtransazioni invasive

Tecnicamente sottotono

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5

Genere: sparatutto

Ambientazione: fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti PvE PvP

Solo in Inglese

Blacklight: Retribution è un FPS online che adotta il modello free to play.

Seguito del precedente Blacklight: Tango Down ne riprende l’ambientazione e lo stile, cercando di innovare il gameplay e l’offerta ludica proposta al tempo.

Lo stile di gioco proposto deriva direttamente dai dettami imposti dal filone di shooter inaugurato da Call of Duty, con partite sempre tese e movimentate, che puntano più sui riflessi del giocatore che su una effettiva strategia pianificata a priori.

A cercare di smorzare la sensazione di già visto ci pensano le hardsuit, esoscheletri utilizzabili durante le partite in grado di trasformare il nostro personaggio in una piccola macchina di morte semovente.

Purtroppo, il sistema di remunerazione adottato dagli sviluppatori non è dei migliori e finisce spesso con lo sbilanciare le partite a vantaggio dei giocatori disposti ad investire soldi reali nella produzione.

➔ Punti principali:

  • Veloce e frenetico come da tradizione,
  • Setting di stampo cyber-punk.
  • Hardsuit indossabili in partita.
  • Numerose modalità.

Cosa Ci È Piaciuto..

Gameplay adrenalinico e divertente

Immediato ed accessibile (ma comunque profondo)

Tante modalità divertenti

.. e cosa no

Tecnicamente arretrato

Microtransazioni troppo sbilanciate

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5


Guarda il trailer:

Genere: azione, sparatutto

Ambientazione: presente

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP

Solo in Inglese

CrossFire è un FPS Online free to play rilasciato nel 2007, e risulta ancora oggi come uno dei titoli di questo genere più giocati.

Il gameplay, nonostante gli anni passati dal debutto originale, risulta divertente e ben congegnato, edificato sopra l’evidente base offerta all’universo videoludico da titoli come Counter Strike.
Certo, ci sono tutta una serie di caratteristiche (che vedremo nella recensione completa) che lo rendono inadatto agli "sparatuttisti" più hardcore, ma dobbiamo ammettere che il titolo sa divertire e stupire, se assunto in piccole quantità e con una certa dose di autorionia

Le mappe presenti sono numerose, così come le modalità (continuamente aggiornate) che, oltre alle classiche tipologie di match conformi a qualsiasi sparatutto, presentano originali punti di vista sul gioco.

La parte più debole del progetto è, piuttosto banalmente, data dalla componente tecnica del gioco che oggi, a quasi 10 anni di distanza dal rilascio del gioco, mostra inevitabilmente tutti i segni dell’età... in altre parole, la grafica è quella che potreste aspettarvi da un gioco del 2010 circa. E no, gli sviluppatori non sembrano interessati a rinnovarla.

Non ottimale nemmeno la gestione delle microtransazioni, tendenti a favorire oltremisura i giocatori paganti rispetto a quelli free.

➔ Punti principali:

  • Gameplay da shooter ignorante e divertente, con miriadi di armi ed equipaggiamenti diversi ed assai improbabili (chi ha detto "fucile rosa trasparente che spara proiettili blu"?)
  • Modalità di gioco originali e molto diverse tra loro (c'è anche la modalità zombie!)
  • Community ancora oggi numerosa e affezionata.
  • Grafica "vintage" e cash shop prepotente, come ci si aspetterebbe da un free to play sul viale del tramonto

Cosa Ci È Piaciuto..

Ottimo esperimento meta-ludico

Gameplay veloce ed immediato

Buon comparto PvP

.. e cosa no

Poco profondo rispetto alla concorrenza

Artisticamente piatto

Poca personalizzazione

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5

Genere: azione, sparatutto

Ambientazione: fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP


Defiance è un MMOFPS giocabile gratuitamente dopo aver scaricato il relativo client di gioco.

Una delle particolarità più curiose del gioco è data dal fatto di essere nato come una sorta di intreccio narrativo con la serie televisiva mandata in onda contemporaneamente all’uscita del gioco, in cui le azioni e gli eventi verificatisi in una delle due opere avrebbero avuto ripercussioni sull’altra e viceversa.

In ogni caso, l’impianto ludico di Defiance non tradisce le sue origini da sparatutto in terza persona, da cui eredità in maniera prepotente lo stile e la facilità d’approccio.

Pur svolgendosi in un mondo persistente, le caratteristiche da gioco di ruolo del titolo sono secondarie rispetto all’azione frenetica che lo stesso propone e, spesso e volentieri, portare a casa la pellaccia dipenderà più dai propri riflessi che dalle proprie statistiche.

L’aspetto grafico del gioco non brilla per definizione o ricchezza poligonale ma il mondo ricreato dagli sviluppatori, pur mantenendo molti cliché tipici della fantascienza, mette spesso in mostra paesaggi interessanti e scorci notevoli.

➔ Punti principali:

  • MMOFPS con gameplay fortemente incentrato sulle sparatorie.
  • Gioco e serie tv si intersecano in una maniera mai vista prima.
  • Eventi dinamici che coinvolgono decine di giocatori contemporaneamente.
  • Modalità PvP divertente ed immediata.

Cosa Ci È Piaciuto..

Azione immediata ed appagante

Tante armi tanti potenziamenti e veicoli

Modalità cooperativa e competitiva egualmente divertenti

Sistema di crescita del personaggio

.. e cosa no

Server poco popolati

Poche opzioni grafiche

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,5

Genere: azione, sparatutto

Ambientazione: città, fantascienza, anime

Grafica: artwork animati

PvP: match o duelli PvE PvP


Metal Assault è uno sparatutto free to play in due dimensioni, realizzato usando come fonte di ispirazione alcuni classici del genere appartenenti ormai al passato.

Presentando due diverse modalità principali di gioco, riassumibili in cooperativa e modalità competitiva, il gioco ci chiede di selezionare uno tra i quattro personaggi presenti (distinti tra loro per aspetto fisico e per parametri quali forza d’attacco, salute, difesa, ecc…) e di gettarci a capofitto nella mischia.

Il gameplay di Metal Assault è un buon equilibrio tra azione forsennata e un agire più calcolato e, nonostante non si arrivi mai ad elaborare vere e proprie strategie complesse, i momenti di puro tatticismo non mancheranno mai, specialmente nelle partite PvP, dove saper sfruttare a proprio vantaggio la conformazione delle mappe si rivelerà un’abilità davvero preziosa da sviluppare.

➔ Punti principali:

  • Shooter in due dimensioni immediato ma profondo.
  • Modalità cooperativa e competitiva.
  • Tonnellate di armi e vari veicoli da poter utilizzare.
  • Gestione della crescita del personaggio soddisfacente.