Cosa Ci È Piaciuto..
I warframe
Ottimo fusione tra generi
Graficamente ottimo
.. e cosa no
Co-op superficiale
Missioni poco varie
Guarda il trailer:
Warframe è un titolo free to play, ancora in fase beta, sviluppato dal team Digital Extremes.
Il titolo è ambientato in un universo fantascientifico popolato da varie razze aliene.
Noi impersoneremo i possessori dei cosiddetti Warframe, potenti esoscheletri in grado di donare diverse abilità a chi ne indossa uno.
Il gioco propone un gameplay ibrido, a metà strada tra un classico sparatutto in terza persona ed un action, condendo il tutto con graditi elementi da gioco di ruolo.
Sono presenti numerose missioni che, sebbene non sia implementata in maniera eccellente, tramite la modalità coop possono essere affrontate in compagnia di altri giocatori.
Il titolo sfrutta un motore grafico proprietario che svolge egregiamente il suo lavoro.
L'aspetto visivo è molto buono ed è stato curato a dovere e i requisiti richiesti sono generosi e capaci di adattarsi ad una grandissima varietà di configurazioni hardware diverse.
Warframe è un ottimo free to play, capace di offrire un divertimento frenetico ed immediato senza dimenticarsi di offrire un sistema di progressione profondo quel che basta.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema PvP interessante
Graficamente ottimo
Gameplay "alare" intrigante
.. e cosa no
Quest ripetitive
Sente un po' il peso del tempo
Dopo un primo periodo un po' sfortunato in cui non era stato apprezzato al meglio (commercialmente parlando), Aion, l'MMORPG di Ncsoft, ha abbracciato il modello di gioco free to play, facendo arrivare sui nostri computer un prodotto di altissimo livello in maniera del tutto gratuita.
Scegliendo e personalizzando il nostro PG da due razze diverse saremo pronti per immergerci nel mondo di Atreia.
Dal lato quest il gioco è un classico GDR massivo con tonnellate di missioni da portare a termine con obiettivi quali il combattimento e la raccolta di vari oggetti.
Dal lato PvP, invece, il gioco assume la caratteristica di presentare enormi battaglie senza quartiere dove ci si riempie di botte senza saper ne' leggere ne' scrivere.
Sul campo di battaglia (Abyss), oltre alle due razze in guerra tra loro, si aggiungerà un terzo schieramento (controllato dal computer) che aggiungerà ulteriore carne da macello al tutto.
Graficamente, grazie all'uso del motore grafico CryEngine di Crytek, il gioco è un vero spettacolo per gli occhi, restituendo personaggi ottimamente modellati e scenari da cartolina impossibili da non ammirare.
Aion è un ottimo titolo che, tolta la giustificazione del canone mensile (che è stato eliminato), non ha veramente più motivi per non essere provato.
Cosa Ci È Piaciuto..
diverse modalità di gioco incluso il PvE
editor per creazione e personalizzazione veicoli
business model onesto
gira facilmente anche su macchine non top di gamma
match veloci
.. e cosa no
matchmaking migliorabile
PvE limitato dalla necessità di carburante per accedervi
grinding
spazio limitato per salvare i progetti dei veicoli
Crossout è una bella commistione di generi: potremmo definirlo un cocktail ottenuto mescolando Robocraft e Mad Max, aggiungendo un pizzico di Twisted Metal e senza dimenticare Hard Truck: Apocalypse (Ex Machina).
Il motto del gioco rende bene l'idea di cosa si deve fare, con quel "Craft, Ride, Destroy" che illustra chiaramente le fasi principali del gioco, ovvero costruire il proprio veicolo, pilotarlo, ed usarlo per distruggere i nemici.
Ma bisogna anche dire che fortunatamente c'è molto di più di questo in Crossout...
Il gameplay della modalità principale (vedremo le altre più avanti) è quello classico dell'arena shooter con veicoli così come visto da World of Tanks in poi: due squadre da 8 giocatori che si combattono per la vittoria, che può arrivare tramite la distruzione di tutti i mezzi nemici, oppure dalla conquista della base avversaria, o ancora per lo scadere del tempo, dove il vincitore sarà quello che in quel momento avrà un qualche tipo di vantaggio.
Il tutto in match il cui timer è sempre fissato a 3 minuti, quindi non aspettatevi partite lunghe e ragionate come con i carri armati su War Thunder... questo però non vuol dire che in Crossout si vada allo sbaraglio, anzi.
Pur con il poco tempo a disposizione, è molto importante pianificare bene i propri movimenti onde evitare di andare incontro ad una fine prematura.
Il tutto si svolge in un futuro post apocalittico, dove i sopravvissuti si sono divisi in clan che si combattono tra loro per il controllo di zone, risorse e quant'altro, ovviamente a bordo di veicoli ben armati e costruiti saldando insieme tutto quello che si trova in giro.
Cosa Ci È Piaciuto..
Un hack'n'slash ben fatto nella comodità di un browser
Gameplay collaudato e divertente
Graficamente imponente
Tanta azione ed un vasto mondo di gioco
.. e cosa no
Ad alti livelli chi gioca da solo non avrà vita facile...
... così come gli amanti del PvP che non vorranno spendere un euro
Guarda il trailer:
AGGIORNAMENTO: da Giugno 2017, il gioco non è più facilmente giocabile via browser, se non con alcune versioni di IE e Java. Chrome e Firefox non sono più supportati, motivo per cui abbiamo deciso di inserire il gioco fra i giochi con download piuttosto che fra i browser game.
Drakensang Online è un eccellente hack'n'slash gratuito, pubblicato da BigPoint, tratto da una famosa e celebre serie di giochi di ruolo.
Il gioco presenta numerosi aspetti tipici di un MMORPG (come skill, level-up, crafting, etc...), con la gradita aggiunta di un combat system basato su combo e schivate come in un tipico gioco d'azione in terza persona (chi conosce la saga di Diablo troverà il tutto certamente molto familiare).
Oltre alla possibilità di portare avanti le quest della trama (sia da soli che in compagnia), sono poi presenti diverse modalità PvP (inclusa un'originale "Assalta la fortezza 3vs3") per tutti coloro che preferiscono un gioco competitivo.
Le varie classi disponibili sono ben diversificate tra loro, e garantiscono un gameplay diverso a seconda di quella in uso, garantendo quindi anche un'ampia rigiocabilità.
Uno dei punti forti del gioco è il suo maestoso comparto grafico, capace di visualizzare su una semplice pagina web un numero impressionante di dettagli.
Drakensang Online è un gioco davvero ben fatto: variegato, divertente, tecnicamente pulito e capace di tenere per ore incollati davanti al PC.
Un titolo che non dovrebbe mancare nel "curriculum" di nessun videogiocatore "free".
Cosa Ci È Piaciuto..
Ottimo combat system
Grafica evocativa e dettagliatissima
Stile generale piuttosto ispirato
.. e cosa no
Missioni simili tra loro
quest poco ispirate
Requisiti relativamente alti
Manca la lingua italiana
Guarda il trailer:
Tera è un MMORPG koreano sviluppato ad alto budget.
Partito inizialmente come gioco a canone mensile, si è successivamente convertito a free2play, diventando in poco tempo l'MMORPG più giocato su Steam, (nonchè uno dei più popolari in assoluto con 20 milioni di account registrati al momento della stesura di questa recensione).
Punti di forza del gioco sono essenzialmente due: il comparto tecnico e il sistema di combattimento.
Il combat system è sicuramente diverso da ciò che abbiamo imparato a conoscere negli MMORPG tradizionali, e presenta dinamiche (come schivate e combo) che, a tratti, sembrano essere state prese di peso direttamente da un gioco d'azione in terza persona, con molta più enfasi sull'abilità del giocatore.
La veste grafica, invece, rappresenta quella cospicua parte che l'occhio vuole giustamente prendersi.
Il mondo di gioco è tratteggiato in maniera davvero evocativa, presentando scenari e personaggi veramente ispirati e dettagliati.
Tera è un MMORPG che, pur non mancando di difetti, riesci ad imporsi all'interno della categoria.
La ripetitività delle missioni potrebbe presto venire a noia, ma l'adrenalinico sistema di combattimento e la grafica spettacolare riescono a compensare il tutto senza troppi problemi. Da provare assolutamente.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica buona ma pur sempre di molti anni fa
Ancora diversi giocatori
.. e cosa no
Missioni ripetitive
Livello massimo: 18
Il cash shop sbilancia il gioco
Guarda il trailer:
Genere: guerra, azione, sparatutto, mmorpg
Ambientazione: fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni tutti contro tutti
Dark Orbit è un browser game gratuito che ci metterà alla guida di una futuristica navicella spaziale e ci farà esplorare gli angoli più remoti della galassia.
Il divertimento più grande deriva dal potenziamento che riceverà la nostra navicella man mano che il tempo passa ed avanziamo nel gioco; il miglioramento è sempre tangibile, e vedere il nostro mezzo schiacciare nemici che prima sembravano imbattibili è molto gratificante.
Peccato che le missioni che ci verranno assegnate sono fin troppo simili tra loro (particolare comune a molti browser game tra l'altro) e alla lunga il divertimento ne esce mutilato.
l rinnovato compartimento grafico e tecnico (che sancisce il passaggio dalla nominazione "normale" a quella di "Dark Orbit Reloaded") garantisce scenari 3D sbalorditivi che non siamo soliti vedere in titoli via browser (nonchè performance decenti anche su computer datati).
Dark Orbit è un titolo validissimo che tutti dovrebbero provare, data anche l'enorme facilità di fruizione attraverso la finestra di un browser.
Cosa Ci È Piaciuto..
Veramente Free to Play
Appagante e soddisfacente
Supporto al Cross Play
Visivamente gradevole e leggero da far girare
.. e cosa no
Alcuni potrebbero non apprezzare la natura "grindosa" del genere
Poche tipologie di armi
Dauntless un gioco di ruolo d’azione free to play sviluppato dai ragazzi di Phoenix Labs, assimilabile a quella nicchia di videogiochi descritti comunemente come hunting game.
Nei panni di uno Slayer, ossia un cacciatore di mostri, dovremo infatti unirci ad altri tre giocatori e dare la caccia ai cosiddetti Behemeoth, dei giganteschi bestioni armati di cattive intenzioni che minacciano di portare scompiglio tra le isole Frantumate.
La quasi interezza della proposta ludica di Dauntless è composta proprio dagli scontri con i diversi Behemoth, la cui neutralizzazione è il vero ed unico filo conduttore dell’intero gioco, oltre ad essere l’unica strada possibile per proseguire, dal momento che far bottino delle carcasse dei nemici abbattuti sarà fondamentale per potenziare il proprio equipaggiamento.
Dotato di piena compatibilità cross-play tra Xbox One, Playstation 4 e PC, Dauntless è un’esperienza che darà il suo meglio in divenire, quando nuovi contenuti di gioco daranno un vero senso alle ore spese per potenziare la propria build ma che, già da ora, è in grado di restituire ai propri utenti un numero davvero elevato di ore di gioco e di divertimento.
Cosa Ci È Piaciuto..
Creazione e personalizzazione del personaggio superba
Sistema di combattimento riuscitissimo
Gameplay solido
vario e divertente
Artisticamente da applausi
.. e cosa no
Farming comunque presente
Requisiti non proprio generosi
I devs sono stati chiari: in Italiano? MAI
Guarda il trailer:
Guild Wars 2 è un MMORPG che, dopo un periodo in cui è stato proposto con la formula B2P (buy to play, ovvero richiedendo di comprare il gioco ma senza la sottoscrizione di un canone mensile), è recentemente arrivato tra le fila dei free to play, imponendosi prepotentemente come una delle esperienze migliori tra quelle presenti all’interno di questo modello di fruizione.
Il gioco è ambientato nel mondo di Tyria 250 anni dopo gli eventi narrati in Eye of the North, l’ultima espansione ufficiale del primo Guild Wars.
La trama, per certi versi piuttosto scontata, verte attorno al risveglio degli Antichi Draghi, che per essere sconfitti necessitano di un’alleanza tra tutte le varie razze presenti nel gioco.
Il gameplay propone l’inedita introduzione dei cosiddetti eventi dinamici, capaci di sostituirsi (anche se non del tutto) alle classiche e ripetitive quest di cui si è soliti abusare in questo genere, e di proporre e generare accadimenti talvolta estremamente spettacolari, in grado di fornire al giocatore una progressione non lineare e libera dalla continua riproposizione di situazioni limitate.
Un comparto artistico di elevatissima caratura, infine, lo consacrano come uno dei migliori titoli free-to-play (e non) attualmente disponibili sulla piazza.
Cosa Ci È Piaciuto..
Formula collaudata ispirata a WoW...
.. e cosa no
...ma banalizzata e semplificata
Cash Shop sbilanciante
Graficamente insufficiente
4Story è un MMORPG che si rifà alla tradizione classica dei giochi di ruolo online ad ambientazione fantasy, andando a (ri)proporre elementi e meccaniche rese celebri da capolavori come World of Warcraft.
Sono disponibili 3 razze diverse tra cui scegliere a cui si aggiungono 6 ulteriori classi per personalizzare il nostro personaggio. Nel compiere la scelta dovremo star attenti ad abbinare la classe adatta in funzione della razza scelta, per non correre il rischio di trovarci svantaggiati una volta messo piede nel mondo di gioco.
Sono presenti numerose quest ed il combattimento PvP è molto incentivato dagli sviluppatori dato che ci permetterà di scalare le classifiche.
Graficamente il gioco non regge il confronto con i titoli commerciali a cui si ispira e, a dirla tutta, non riesce a rivaleggiare neanche coi suoi diretti concorrenti.
Un titolo che vive di rendita, appoggiandosi a meccaniche già ampiamente sfruttate ma senza offrire nulla di eclatante.
Cosa Ci È Piaciuto..
Stile grafico tutto sommato riuscito
Stile di combattimento inizialmente piacevole
.. e cosa no
Troppo ripetitivo
Tecnicamente scarso
Cash shop troppo influente
Dopo vari giochi un tempo esclusivi del mercato coreano e in seguito sbarcati qui da noi, anche Elsword arriva nel vecchio continente, dopo ben 4 lunghi anni in cui è rimasto esclusiva dei nostri “colleghi” videogiocatori asiatici.
Il gioco segue una trama piuttosto lineare in un modo altrettanto leggero e adatto ad intrattenere quella fascia d giocatori non particolarmente esigente dal punto di vista della profondità (narrativa e di gameplay).
Scegliendo il nostro personaggio da una lista di 6 (non modificabili esteticamente), dovremo partire alla ricerca dei frammenti della pietra El, potente cristallo in grado di donare vita e prosperità.
Il gameplay del gioco è un mix tra azione e piattaforme dove, all'interno di vari dungeon, dovremo distribuire mazzate fino alla fine (con fine si intende quella dei nostri polpastrelli).
Graficamente il gioco offre un comparto visivo simpatico ma davvero privo di dettagli, che brilla più per lo stille fumettoso che per la mera conta poligonale o per le texture definite.
Elsword è un gioco tutto sommato divertente ma tutt'altro che eccelso, adatto principalmente a chi sa accontentarsi e desidera semplicemente divertirsi un po' elargendo cazzotti e spadate a chiunque capiti a tiro.
Come si suol dire: senza infamia e senza lode.