Cosa Ci È Piaciuto..
Possibilità virtualmente infinite
Buon sistema di progressione
Con amici diventa un vero spasso
.. e cosa no
Tutto sommato fin troppo simile a Minecraft
Status PRO troppo impattante
Visivamente carino ma nulla più
Creativerse è un titolo free to play sandbox molto vicino a Minecraft come gameplay e stile visivo, da cui riprende gran parte delle meccaniche che hanno fatto la fortuna del gioco di Mojang.
Definiti i particolari del nostro avatar, verremo gettati in un punto casuale della mappa di gioco e, nel giro di una manciata di minuti, saremo già in grado di girovagare per l’ambientazione esplorando, collezionando materiali, craftando e dando vita alle nostre creazioni, il tutto mentre la minaccia della notte incombe su di noi.
Proprio come nel campione di incassi ideato da Notch, il mondo di gioco è costituito quasi interamente da ingombranti cubi composti da vari materiali che, a patto di possedere il potenziamento adeguato, potranno essere raccolti ed impiegati altrove.
Il gioco ci lascia totale libertà in questo e impegnarsi in una attività piuttosto che in un’altra dipenderà esclusivamente dalle nostre inclinazioni.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema di combattimento vario e appagante
Divertentissimo quando giocato in gruppo
Totalmente in italiano
.. e cosa no
Tecnicamente non al top
Solo quattro razze
Sistema di miglioramento degli oggetti un po' datato
Guardians of Ember è un MMORPG fantasy hack’n’slash con visuale isometrica che propone 6 diverse classi tra cui scegliere ed un totale di 4 razze differenti. Presentandosi sul mercato come gioco free to play, Guardians of Ember propone un’offerta contenutistica, tra PvE e PvP, di tutto rispetto, che saprà mantenere impegnati i giocatori per diverso tempo.
In ogni caso, il cuore pulsante del gioco è rappresentato senza dubbio dai combattimenti, che permette ai giocatori di utilizzare una stessa abilità con differenti tipi di armi, con risultati diversi in base allo strumento offensivo equipaggiato. Questo spinge gli utenti a costruire i propri personaggi con diverse build in mente e concorre a mantenere fresco il gameplay.
Il comparto grafico del gioco non fa certo gridare al miracolo ma alcuni elementi, come le animazioni e la modellazione dei personaggi, risultano comunque ben fatti.
Tra alti e bassi, Guardians of Ember risulta un gioco in possesso di una propria identità, che riesce a dare il meglio di sé quando giocato con un gruppo di altri utenti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tanto Humor
Buono stile grafico
.. e cosa no
Un po' statico
PG degli utenti sottotono
Shakes & Fidget è un gioco di ruolo online basato su browser.
Ciò che lo caratterizza maggiormente è lo stile grafico utilizzato e la vena fortemente umoristica che pervade tutto il gioco.
Il gioco offre buone possibilità di personalizzazione che permettono di modificare anche alcuni dettagli secondari ma piacevoli (è possibile, ad esempio, impostare da sé la descrizione del proprio personaggio).
Il gioco è composto principalmente da due parti: una in cui si portano a termine le quest accettate alla taverna e un'altra in cui si combatte contro altri giocatori in carne ed ossa (tramite l'arena).
Durante i dialoghi o osservando le schermate, si avrà modo di notare la particolare carica ironica che offre il titolo, sempre pronto a strappare un sorriso ai giocatori che sapranno cogliere i vari riferimenti.
Graficamente il gioco offre uno stile fumettoso che si rifà all'opera da cui è tratto; nulla di particolarmente elaborato ma comunque piacevole da guardare.
Shakes & Fidget è un ottimo gioco di ruolo gratuito, dotato di meccaniche piacevoli e di uno stile unico.
Cosa Ci È Piaciuto..
enigmi geniali
ottima community
longevità garantita
.. e cosa no
difficile andare avanti da soli
non c'è molto altro da fare a parte ragionare
In questa recensione parliamo di CrYpTo, un nuovo browsergame del genere "enigma online". Di che cosa si tratta per l’esattezza?
I giochi del genere enigma online sono delle avventure nelle quali il giocatore deve compiere un certo percorso fino a raggiungere il traguardo finale posto dai creatori.
Gli enigmi online di prima generazione erano dei semplici siti web statici, nei quali bisognava modificare l’indirizzo URL della pagina dell’enigma per scovare quella successiva. Oggi l’ultima frontiera dell’enigmistica online è rappresentata da CrYpTo, un sito web dinamico molto ben sviluppato, con una veste grafica e sonora di qualità.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay dalla duplice personalità adatto sia a nuovi utenti che giocatori esperti
Personaggi e modalità estremamente numerosi
Nuovi contenuti a cadenza regolare
Ottima implementazione delle microtransazioni
.. e cosa no
Arene visivamente spoglie e poco interessanti
Graficamente si poteva osare di più
Su PC e PS4 è ancora assente il cross-play
Genere: azione
Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime
Grafica: artwork animati
PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP
Sviluppato dai ragazzi di Blue Mammouth Games e distribuito mediante la classica formula del free to play, Brawlhalla è un picchiaduro bidimensionale fortemente ispirato alla saga di Super Smash Bros..
Esattamente come accade all’interno del gioco di Nintendo, infatti, i lottatori presenti in partita non disporranno di una propria barra degli HP indicante quanti colpi ancora possono incassare prima di andare al tappetto, dal momento che l’unico modo per eliminare gli avversari sarà quello di spedirli, mediante colpi ben piazzati, al di là dei confini dell’arena di gioco.
I match, che spesso e volentieri prevedono la presenza di più contendenti contemporaneamente (fino ad un massimo di 8), si rivelano frenetici ed imprevedibili, con minacce che arrivano da ogni parte e in cui sarà più importante colpire al momento giusto e schivare i colpi critici avversari che inanellare combo infinite come accade nei picchiaduro più tradizionale.
Dotato di una vera e propria doppia anima, Brawlhalla possiede l’incredibile pregio di sapersi adattare con scioltezza sia ad un contesto molto rilassato, in cui passare piacevoli momenti di rilassata spensieratezza (possibilmente in compagnia di qualche amico), sia all’estrema competitività della scena professionistica, molto florida in Brawlhalla e capace di elevare al parossismo la componente tecnica degli scontri.
Cosa Ci È Piaciuto..
Meccaniche da gestionale riuscite e ben implementate
Semplice da "capire"
Realmente free to play
.. e cosa no
Sul lungo periodo il gioco perde mordente
Nessuna modalità multiplayer
Genere: manageriali
Ambientazione: storici, fantascienza
Grafica: artwork animati
PvP: nessun combattimento
Pensato per essere poco più che un’app di accompagnamento in vista dell’uscita di Fallout 4, Fallout Shelter si è trasformato in pochissimo tempo in un titolo di grandissimo successo, capace di coinvolgere milioni e milioni di giocatori desiderosi di immergersi in questo gestionale free to play targato Bethesda.
Nei panni del soprintendente di un Vault di cui dovremo decidere il numero identificativo, il nostro compito sarà quello di far crescere l’intera struttura fino a renderla un meccanismo perfettamente oliato ed autosufficiente, in grado di provvedere da sé alla sussistenza dei propri abitanti.
Il miglior pregio del gioco, che però finisce inevitabilmente col trasformarsi anche nel suo più grande limite, è quello di essere un’esperienza estremamente intuitiva e relativamente semplice nelle sue meccaniche di base, in grado però di richiedere una certa padronanza per essere gestite al meglio.
Il problema è quindi quello di ritrovarsi per le mani un titolo che, nel giro di relativamente poco tempo, andrà ad esaurire il suo potenziale, in maniera conseguente al raggiungimento di un Vault perfettamente equilibrato che eliminerà ogni senso di sfida.
Cosa Ci È Piaciuto..
Divertente ed immediato...
...ma comunque molto profondo
Grezzo e Violento al punto giusto
.. e cosa no
Tecnicamente si poteva fare di più
Il PvP non piacerà a tutti
Ascend: Hand of Kul è un MMORPG free to play che unisce ad alcune caratteristiche tipiche dei giochi di ruolo massivi elementi spiccatamente action.
Impersonando un eroe muscoloso e incazzato nero (perdonate il francesismo ma rende l’idea), dovremo giurare fedeltà ad una delle tre divinità presenti nel gioco, gettandoci in battaglia in suo onore e conquistando a suon di mazzate nuovi territori.
Punto focale del gioco è l’enorme quantitativo di equipaggiamento, suddiviso tra armi di varia natura ed armature a cui si aggiunge il sistema magico, che potrà farci apprendere numerosi incantesimi.
Singolare anche il sistema multigiocatore proposto dal titolo che, pur presentandosi sotto forma di un titolo massivo, con un’estensione del mondo di gioco davvero notevole, non permette un’interazione classica tra giocatori ma rende possibile interagire con gli altri utenti con benedizioni e maledizioni lanciabili su di essi.
Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato ma non banale
Diversi approcci a seconda della classe scelta
Graficamente molto buono
.. e cosa no
Poche modalità
Poche mappe
Stilisticamente un po' anonimo
Guarda il trailer:
Genere: strategia, azione, sparatutto
Ambientazione: fantasy, storici
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP
Nosgoth è un MMO competitivo che propone partite di quattro giocatori contro quattro all'interno di arene.
Il titolo propone due schieramenti distinti, quello degli umani e quello dei vampiri, ognuno con abilità e classi diverse che influenzano prepotentemente la strategia di gioco (ad esempio, i vampiri possono arrampicarsi sui muri o addirittura volare, ma l'attacco con armi da fuoco a lunga distanza è prerogativa degli umani).
Il gameplay del titolo è caratterizzato da meccaniche semplici da apprendere che, però, nascondono una profondità di fondo davvero notevole.
Se imparare i fondamenti di gioco sarà, quindi, immediato e semplice, applicare in gioco, contro altri giocatori umani, le varie strategie sarà tutto un altro paio di maniche.
Nosgoth propone un gameplay ottimamente bilanciato e che fa del suo punto forte la cooperatività tra i giocatori che, se presente, porterà sempre e comunque a dei risultati dignitosi.
Un competitivo ben fatto e divertente, adatto sia ai neofiti del genere sia a giocatori ben più navigati.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay al contempo classico e innovativo
Eventi dinamici che modificano la mappa
Gadget selezionabili a inizio partita
Graficamente ottimo
.. e cosa no
Europa è ben congegnata ma un po' anonima rispetta alla mappa innevata
Feedback delle armi da migliorare
Artisticamente è un minestrone di stili differenti
Genere: sparatutto, guerra
Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvP
Sotto l’egida del colosso cinese Tencent, Ring of Elysium è la risposta di quest’ultimo al popolare genere dei battle royale, che lancia il guanto di sfida a titoli del calibro di Fortnite e PUBG (specialmente PUBG!).
Aggiungendo qualche piccola novità al gameplay ormai canonico e tipico del genere, Ring of Elysium riesce a delinearsi una propria identità ben precisa, risultando un titolo interessante e, per certi versi, unico.
Con l’incombenza di un disastro naturale che minaccia di rendere inospitale la mappa di gioco, gli utenti dovranno sopravvivere fino al sopraggiungere dell’elicottero di soccorso, il quale permetterà a soli 4 utenti di mettersi in salvo prima che il peggio avvenga.
La mappa di gioco non si restringe in maniera circolarmente perfetta come avviene in altri titoli e, al contrario, la safe zone assumerà confini sempre irregolari.
Fornendo ai giocatori la possibilità di selezionare il proprio loadout di partenza, essi potranno spawnare sulla mappa di gioco già in possesso di un’arma e, soprattutto, dotati di uno dei tre gadget disponibili, ognuno dei quali in grado di cambiare l’approccio del giocatore alla partita.
Ring of Elysium è un’esperienza battle royale a metà tra innovazione e tradizione, che già da ora promette di ergersi come uno dei titoli appartenenti al genere più promettenti di sempre.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ottima profondità
Sa dare grandi soddisfazioni
Se amate la F1 amerete anche questo
.. e cosa no
La complessità generale può essere un duro scoglio
Graficamente scarso
Genere: manageriali, sport
Ambientazione: presente
Grafica: testo e immagini semplici
PvP: tutti contro tutti PvP
Grand Prix Racing Online è un simulatore di vita gestionale di Formula 1, giocabile gratuitamente tramite browser.
Fin dai primi istanti sarà chiaro che non si tratta del classico gestionale semplificato dove occuparsi di due o tre parametri in maniera distratta è sufficiente per ottenere risultati.
In Grand Prix Racing Online dovrete faticare, letteralmente...sempre che il vostro obiettivo non sia quello di fare i fanalini di coda.
Ogni aspetto della gestione reale di un team è presa in considerazione dal gioco, dando a noi il compito di gestire al meglio ogni sfaccettatura del mondo delle monoposto.
Ingaggiare il pilota giusto, analizzare circuiti e statistiche, mettere a punto il proprio mezzo, organizzare la giusta strategia di gara, scegliere lo sponsor ed occuparsi delle infrastrutture: tutto sarà nelle vostre mani.
GPRO può vantare dalla sua parte una fedeltà alla realtà impressionante ma, di contro, proprio tale livello di realismo ed immersività potrebbe non far felici i giocatori più occasionali, che mollerano il titolo dopo poco, in quanto poco invogliati dalla mole di informazioni da acquisire prima di ottenere risultati convincenti.
Grand Prix Racing Online rappresenta una validissima (probabilmente anche l'unica) scelta per tutti quei giocatori, appassionati di F1, che vogliano mettersi alla prova con un gioco impegnativo ma soddisfacente.
Se siete in cerca di un passatempo spensierato, in grado di divertirvi senza impegnarvi troppo, vi consigliamo di passare oltre ma, in caso contrario, non avete che da raggiungere il sito del gioco.