Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema di combattimento veloce e adrenalinico
Quest variegate e sempre piacevoli
Ottimo senso di progressione
.. e cosa no
Visivamente evocativo ma talvolta anonimo
Tecnicamente un po' povero
Il cash shop poteva forse essere gestito meglio
Solo in Inglese
Dopo un periodo di attesa importante, che ha visto il gioco essere disponibile solamente in territori asiatici, Revelation Online è finalmente arrivato anche in lidi nostrani.
Il gioco è immediatamente riconoscibile per diversi fattori, primo fra tutti una certa frenesia di fondo che rende il titolo molto movimentato, specialmente durante le fasi di combattimento, che prevedono meccanismi mutuati direttamente dal genere action.
Il mondo di gioco messo a disposizione dagli sviluppatori è veramente enorme ed offre al suo interno una moltitudine di attività principali e secondarie da affrontare.
Oltre alle normali attività PvE, Revelation Online include ovviamente anche una corposa modalità PvP, senza contare il nutrito assortimento di dungeon o il sistema di housing.
Grande enfasi è stata poi messa nell’esplorazione, con i giocatori che saranno perfino in grado di spiccare il volo e scorazzare per gli ambienti di gioco con le proprie ali.
Il sistema di progressione è veloce ma sempre costante, ed il giocatore avvertirà una piacevole sensazione di crescente consapevolezza man mano che avanzerà nel gioco.
Il cash shop presente all’interno del gioco rientra nella casistica classica del genere, presentando una moltitudine di elementi cosmetici da poter acquistare con denaro reale e un diverso assortimento di boost di vario tipo che permetteranno di rendere la vita più facile a tutti coloro che decideranno di farne uso. Fortunatamente i vantaggi ottenuti non sono tali da rompere in maniera marcata i naturali equilibri del gioco.
Al momento, il titolo che più gli si avvicina per meccaniche e feeling generale è Tera, con cui condivide molti punti specialmente nel sistema di combattimento. Se siete fan di quest’ultimo titolo ma volete provare qualcosa di nuovo, Revelation potrebbe fare al caso vostro.
Cosa Ci È Piaciuto..
Meccaniche di pesca riuscite
Parte da MMO "tradizionale" presente
.. e cosa no
Grafica altalenante
Se odiate la pesca non fa per voi
Solo in Inglese
World Tour Fishing è un MMO gratuito costruito attorno al mondo della pesca.
Strutturalmente, si comporta come un MMO tradizionale, con elementi come la creazione del proprio avatar e la progressione, in cui, al posto di mostri e magie, ci sono tanti pesci, pesciolini e pescioloni che devono venire portati fuori dall'acqua.
Nel gioco sono disponibili tante ambientazioni diverse e, col tempo, saremo in grado sia di migliorare il nostro equipaggiamento sia di personalizzare il nostro avatar, con abiti ed accessori.
Il titolo è divertente, vario e sufficientemente approfondito, capace di regalare momenti piacevoli a chiunque.
Tuttavia, nonostante non siano presenti grosse ed evidenti falle nella struttura del gameplay, apprezzerete maggiormente World Tour Fishing solo se non siete totalmente estranei al mondo della pesca.
Cosa Ci È Piaciuto..
Interessante sistema di classi
Sistema navale curato e divertente
Gameplay vecchia scuola
.. e cosa no
Gameplay vecchia scuola
Complesso per i novizi
Tonnellate di grinding
Archeage è un MMORPG coreano giocabile gratuitamente previo download del client di gioco.
Il titolo punta forte su meccaniche di gioco che potremo definire a più riprese vecchia scuola, offrendo un’esperienza forse non particolarmente fresca ma di sicuro completa e appagante.
Rendendo pieno merito alla nomenclatura “gioco di ruolo”, Archeage permette una personalizzazione del proprio personaggio che raggiunge livelli estremi, non tanto nella profondità dell’editor estetico, comunque curato e ricco di possibilità, quanto nella gestione della propria classe che, scegliendo determinate caratteristiche ed abilità, ci permette di ottenere un numero impressionante di build differenti.
Il gioco vero e proprio si dimostra denso di compiti da svolgere, per quanto si mantenga inalterato il classico difetto dei titoli coreani, da sempre additati di costringere i giocatori a dosi elevate di farming.
Tra quest, combattimenti navali, PvP e molto altro ancora, le cose da fare non mancheranno, rendendo Archeage ben più della solita corsa al level cap.
Cosa Ci È Piaciuto..
Personaggi non legati a classi o a razze specifiche
Combat system snello e appagante
Ottima personalizzazione
Modalità Dio!
Graficamente lodevole
.. e cosa no
Troppo istanziato
Alcuni dubbi sul voler unire due immaginari così diversi tra loro
Difficilmente lo vedremo mai in italiano
Guarda il trailer:
Solo in Inglese
Skyforge è un MMORPG gratuito sviluppato da Allods team con l'aiuto di Obsidian, gli autori di Star Wars the Old Republic.
Il titolo è ambientato in un mondo immaginario che mischia tra loro gli immaginari sci-fi e fantasy medievale, allo scopo di conquistarsi una personalità propria.
Purtroppo il matrimonio tra i due scenari è riuscito solo a metà, a causa di diversi elementi la cui coesistenza genere situazioni talvolta al limite del grottesco.
Il gioco prevede un combat system fortemente improntato all'azione, in cui occorre comunque puntare un bersaglio per direzionare l'attacco, ma rendendo disponibile un sistema di combo tipico dei giochi d'azione in terza persona.
Skyforge propone un classico schema di quest con ambientazioni istanziate ed un sistema di progressione che ricorda da vicino la sferografia di Final Fantasy 10.
Vera chicca all'interno del titolo in questione è la possibilità di diventare delle divinità, con tanto di seguaci che ergeranno templi in nostro onore all'interno del mondo di gioco.
Un titolo dall'indiscusso valore, che non raggiunge l'eccellenza, ma che riuscirà a garantire ore ed ore di puro divertimento ad una grossa fetta di giocatori.
Cosa Ci È Piaciuto..
Hardsuit e potenziamenti in partita
Tante modalità
.. e cosa no
Gameplay già visto
Microtransazioni invasive
Tecnicamente sottotono
Solo in Inglese
Blacklight: Retribution è un FPS online che adotta il modello free to play.
Seguito del precedente Blacklight: Tango Down ne riprende l’ambientazione e lo stile, cercando di innovare il gameplay e l’offerta ludica proposta al tempo.
Lo stile di gioco proposto deriva direttamente dai dettami imposti dal filone di shooter inaugurato da Call of Duty, con partite sempre tese e movimentate, che puntano più sui riflessi del giocatore che su una effettiva strategia pianificata a priori.
A cercare di smorzare la sensazione di già visto ci pensano le hardsuit, esoscheletri utilizzabili durante le partite in grado di trasformare il nostro personaggio in una piccola macchina di morte semovente.
Purtroppo, il sistema di remunerazione adottato dagli sviluppatori non è dei migliori e finisce spesso con lo sbilanciare le partite a vantaggio dei giocatori disposti ad investire soldi reali nella produzione.
Cosa Ci È Piaciuto..
Narrativa gradevole
Il Soul System
Artisticamente buono
.. e cosa no
Meccaniche obsolete
Incedere ripetitivo fino alla nausea
Tecnicamente deludente
Guarda il trailer:
Solo in Inglese
Echo of Soul è un MMORPG giocabile gratuitamente dopo averne scaricato il relativo client di gioco.
L’esperienza offerta dal titolo è incapace di mostrarsi all’altezza delle trovate moderne implementate nel gameplay, restando ancorata ad una formula vecchia e fin troppo scricchiolante.
Le classi disponibili sono sei, tutte gender-lock e con scarse possibilità di personalizzazione.
Fortunatamente, ognuna di queste potrà contare, da un certo livello in avanti, sulla possibilità di diramarsi in due specializzazioni differenti, spesso pensate con build totalmente differenti tra loro.
L’incedere del gameplay è piuttosto ripetitivo, cosa assolutamente evidente durante le varie quest che ci troveremo a portare a termine.
Lungi dallo staccarsi da meccaniche tipicamente classiche, Echo of Soul incarna alla perfezione il significato di “festa del grinding”, dove tra miriadi di nemici da sconfiggere e oggetti da recuperare non c’è posto per quasi nient’altro.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay adrenalinico e divertente
Immediato ed accessibile (ma comunque profondo)
Tante modalità divertenti
.. e cosa no
Tecnicamente arretrato
Microtransazioni troppo sbilanciate
Guarda il trailer:
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: presente
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP
Solo in Inglese
CrossFire è un FPS Online free to play rilasciato nel 2007, e risulta ancora oggi come uno dei titoli di questo genere più giocati.
Il gameplay, nonostante gli anni passati dal debutto originale, risulta divertente e ben congegnato, edificato sopra l’evidente base offerta all’universo videoludico da titoli come Counter Strike.
Certo, ci sono tutta una serie di caratteristiche (che vedremo nella recensione completa) che lo rendono inadatto agli "sparatuttisti" più hardcore, ma dobbiamo ammettere che il titolo sa divertire e stupire, se assunto in piccole quantità e con una certa dose di autorionia
Le mappe presenti sono numerose, così come le modalità (continuamente aggiornate) che, oltre alle classiche tipologie di match conformi a qualsiasi sparatutto, presentano originali punti di vista sul gioco.
La parte più debole del progetto è, piuttosto banalmente, data dalla componente tecnica del gioco che oggi, a quasi 10 anni di distanza dal rilascio del gioco, mostra inevitabilmente tutti i segni dell’età... in altre parole, la grafica è quella che potreste aspettarvi da un gioco del 2010 circa. E no, gli sviluppatori non sembrano interessati a rinnovarla.
Non ottimale nemmeno la gestione delle microtransazioni, tendenti a favorire oltremisura i giocatori paganti rispetto a quelli free.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ambientazione futuristica convincente
Esagerato
Modalità di gioco spassose
.. e cosa no
Cash shop frustrante
Tecnicamente arretrato
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvP
S4 League è uno sparatutto in terza persona free to play.
Purtroppo, quest'ultimo termine (free to play) va piuttosto stretto al gioco, dato che presenta uno dei cash shop più influenti che si sino visti ultimamente.
In ogni caso, il titolo presenta un gameplay in cui il concetto di arcade è stato esasperato all'inverosimile, con personaggi che se ne vanno in giro per la mappa saltando, sparando e compiendo acrobazie degne del miglior ninja.
Le modalità di gioco disponibili non sono molte, ma le poche presenti sono piuttosto divertenti e capaci di offrire qualcosa di più del semplice deathmatch a squadre.
Graficamente il gioco non riesce a convincere, mettendo in scena uno stile anime apprezzabile, condito da una realizzazione tecnica appena sufficiente.
S4 League è un titolo discreto che, grazie a qualche accorgimento, avrebbe potuto essere molto più godibile.
Lo shop integrato, da solo, riesce a mandare all'aria molte delle buone idee presenti, generando un eccessiva discrepanza tra chi paga e chi no.
Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato
diretto e divertente
Per sua natura
permette un approccio più ragionato
Tante modalità e mappe
.. e cosa no
Tecnicamente non è più in formissima
Se preferite il tatticismo puro non fa per voi
Cash shop fin troppo influente
Genere: guerra, azione, sparatutto
Ambientazione: città, presente, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvE PvP
Solo in Inglese
Alliance of Valiant Arms è uno sparatutto competitivo online giocabile gratuitamente da chiunque.
Il gioco permette agli utenti di prendere parte a furiosi scontri a fuoco in dinamiche che, dietro l’aspetto di shooter vagamente tattico, nascondono velleità arcade ben marcate ed un impianto ludico generale frenetico e caciarone, a dispetto del look visivo che punta sul realismo (con le dovute proporzioni).
Il titolo mette a disposizione dei giocatori un vasto numero di modalità di gioco e di mappe differenti, garantendo una varietà decisamente buona.
Oltre alle partite competitive, poi, nel gioco è presenta anche una modalità cooperativa, che spinge a far collaborare i giocatori per respingere le ondate di nemici che si pareranno loro davanti.
Come in ogni free to play, A.V.A. integra al suo interno un cash shop che ci permetterà di acquistare equipaggiamento e armamentari per il nostro personaggio, sia con soldi reali sia con la valuta ottenuta in gioco (in quest’ultimo caso sarà possibile solamente “noleggiare” i vari oggetti per un determinato periodo di tempo, oltre il quale l’esborso andrà ripetuto).
Cosa Ci È Piaciuto..
Un hack'n'slash ben fatto nella comodità di un browser
Gameplay collaudato e divertente
Graficamente imponente
Tanta azione ed un vasto mondo di gioco
.. e cosa no
Ad alti livelli chi gioca da solo non avrà vita facile...
... così come gli amanti del PvP che non vorranno spendere un euro
Guarda il trailer:
AGGIORNAMENTO: da Giugno 2017, il gioco non è più facilmente giocabile via browser, se non con alcune versioni di IE e Java. Chrome e Firefox non sono più supportati, motivo per cui abbiamo deciso di inserire il gioco fra i giochi con download piuttosto che fra i browser game.
Drakensang Online è un eccellente hack'n'slash gratuito, pubblicato da BigPoint, tratto da una famosa e celebre serie di giochi di ruolo.
Il gioco presenta numerosi aspetti tipici di un MMORPG (come skill, level-up, crafting, etc...), con la gradita aggiunta di un combat system basato su combo e schivate come in un tipico gioco d'azione in terza persona (chi conosce la saga di Diablo troverà il tutto certamente molto familiare).
Oltre alla possibilità di portare avanti le quest della trama (sia da soli che in compagnia), sono poi presenti diverse modalità PvP (inclusa un'originale "Assalta la fortezza 3vs3") per tutti coloro che preferiscono un gioco competitivo.
Le varie classi disponibili sono ben diversificate tra loro, e garantiscono un gameplay diverso a seconda di quella in uso, garantendo quindi anche un'ampia rigiocabilità.
Uno dei punti forti del gioco è il suo maestoso comparto grafico, capace di visualizzare su una semplice pagina web un numero impressionante di dettagli.
Drakensang Online è un gioco davvero ben fatto: variegato, divertente, tecnicamente pulito e capace di tenere per ore incollati davanti al PC.
Un titolo che non dovrebbe mancare nel "curriculum" di nessun videogiocatore "free".