Cosa Ci È Piaciuto..
Tante classi ben differenziate
Tanto crafting e creatività
Graficamente ispiratissimo
.. e cosa no
Alcune meccaniche fin troppo semplicistiche
Ripetitivo sul medio/lungo periodo
Combat system poco approfondito
Trove è un MMORPG ambientato in un mondo fantasy interamente costruito con dei grossi cubettoni colorati.
Scegliendo una tra le 15 classi presenti nel titolo, tutte discretamente originali e dotate di peculiarità uniche tra loro, potremo buttarci all’esplorazione di immensi livelli costellati di dungeon da affrontare, cimentandoci in sfide di difficoltà via via maggiore man mano che cresceranno le nostre abilità.
Ispirandosi in larga parte a giochi come il celebre Minecraft, Trove permette di demolire e ricostruire l’ambiente che ci circonda al fine di realizzare strutture ed architetture originali e personali (anche se il 90% dei giocatori, tra cui il sottoscritto, si limiterà ad improbabili sgorbi “stilistici”).
Purtroppo, il gioco mostra il fianco a qualche semplificazione di troppo (nel sistema di progressione del personaggio, nel combat system e nel crafting) che impedisce alla produzione di essere appetibile anche ai giocatori più esigenti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ottimo esperimento meta-ludico
Gameplay veloce ed immediato
Buon comparto PvP
.. e cosa no
Poco profondo rispetto alla concorrenza
Artisticamente piatto
Poca personalizzazione
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: match o duelli PvE PvP tutti contro tutti
Defiance è un MMOFPS giocabile gratuitamente dopo aver scaricato il relativo client di gioco.
Una delle particolarità più curiose del gioco è data dal fatto di essere nato come una sorta di intreccio narrativo con la serie televisiva mandata in onda contemporaneamente all’uscita del gioco, in cui le azioni e gli eventi verificatisi in una delle due opere avrebbero avuto ripercussioni sull’altra e viceversa.
In ogni caso, l’impianto ludico di Defiance non tradisce le sue origini da sparatutto in terza persona, da cui eredità in maniera prepotente lo stile e la facilità d’approccio.
Pur svolgendosi in un mondo persistente, le caratteristiche da gioco di ruolo del titolo sono secondarie rispetto all’azione frenetica che lo stesso propone e, spesso e volentieri, portare a casa la pellaccia dipenderà più dai propri riflessi che dalle proprie statistiche.
L’aspetto grafico del gioco non brilla per definizione o ricchezza poligonale ma il mondo ricreato dagli sviluppatori, pur mantenendo molti cliché tipici della fantascienza, mette spesso in mostra paesaggi interessanti e scorci notevoli.
Cosa Ci È Piaciuto..
Creazione e personalizzazione del personaggio superba
Sistema di combattimento riuscitissimo
Gameplay solido
vario e divertente
Artisticamente da applausi
.. e cosa no
Farming comunque presente
Requisiti non proprio generosi
I devs sono stati chiari: in Italiano? MAI
Guarda il trailer:
Guild Wars 2 è un MMORPG che, dopo un periodo in cui è stato proposto con la formula B2P (buy to play, ovvero richiedendo di comprare il gioco ma senza la sottoscrizione di un canone mensile), è recentemente arrivato tra le fila dei free to play, imponendosi prepotentemente come una delle esperienze migliori tra quelle presenti all’interno di questo modello di fruizione.
Il gioco è ambientato nel mondo di Tyria 250 anni dopo gli eventi narrati in Eye of the North, l’ultima espansione ufficiale del primo Guild Wars.
La trama, per certi versi piuttosto scontata, verte attorno al risveglio degli Antichi Draghi, che per essere sconfitti necessitano di un’alleanza tra tutte le varie razze presenti nel gioco.
Il gameplay propone l’inedita introduzione dei cosiddetti eventi dinamici, capaci di sostituirsi (anche se non del tutto) alle classiche e ripetitive quest di cui si è soliti abusare in questo genere, e di proporre e generare accadimenti talvolta estremamente spettacolari, in grado di fornire al giocatore una progressione non lineare e libera dalla continua riproposizione di situazioni limitate.
Un comparto artistico di elevatissima caratura, infine, lo consacrano come uno dei migliori titoli free-to-play (e non) attualmente disponibili sulla piazza.
Cosa Ci È Piaciuto..
Formula collaudata ispirata a WoW...
.. e cosa no
...ma banalizzata e semplificata
Cash Shop sbilanciante
Graficamente insufficiente
4Story è un MMORPG che si rifà alla tradizione classica dei giochi di ruolo online ad ambientazione fantasy, andando a (ri)proporre elementi e meccaniche rese celebri da capolavori come World of Warcraft.
Sono disponibili 3 razze diverse tra cui scegliere a cui si aggiungono 6 ulteriori classi per personalizzare il nostro personaggio. Nel compiere la scelta dovremo star attenti ad abbinare la classe adatta in funzione della razza scelta, per non correre il rischio di trovarci svantaggiati una volta messo piede nel mondo di gioco.
Sono presenti numerose quest ed il combattimento PvP è molto incentivato dagli sviluppatori dato che ci permetterà di scalare le classifiche.
Graficamente il gioco non regge il confronto con i titoli commerciali a cui si ispira e, a dirla tutta, non riesce a rivaleggiare neanche coi suoi diretti concorrenti.
Un titolo che vive di rendita, appoggiandosi a meccaniche già ampiamente sfruttate ma senza offrire nulla di eclatante.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ambientazione futuristica convincente
Esagerato
Modalità di gioco spassose
.. e cosa no
Cash shop frustrante
Tecnicamente arretrato
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvP
S4 League è uno sparatutto in terza persona free to play.
Purtroppo, quest'ultimo termine (free to play) va piuttosto stretto al gioco, dato che presenta uno dei cash shop più influenti che si sino visti ultimamente.
In ogni caso, il titolo presenta un gameplay in cui il concetto di arcade è stato esasperato all'inverosimile, con personaggi che se ne vanno in giro per la mappa saltando, sparando e compiendo acrobazie degne del miglior ninja.
Le modalità di gioco disponibili non sono molte, ma le poche presenti sono piuttosto divertenti e capaci di offrire qualcosa di più del semplice deathmatch a squadre.
Graficamente il gioco non riesce a convincere, mettendo in scena uno stile anime apprezzabile, condito da una realizzazione tecnica appena sufficiente.
S4 League è un titolo discreto che, grazie a qualche accorgimento, avrebbe potuto essere molto più godibile.
Lo shop integrato, da solo, riesce a mandare all'aria molte delle buone idee presenti, generando un eccessiva discrepanza tra chi paga e chi no.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema di classi personalizzabile e profondo
Rift casuali che alterano la mappa
Tanti contenuti...
.. e cosa no
...ma alcuni un po' ripetitivi
I Rift sono talvolta troppo invadenti
Rift è un MMORPG sviluppato da Trion Worlds che adotta il classico modello di fruizione free to play, abbandonando il canone mensile che lo aveva accompagnato nei primi mesi dal lancio.
Ad uno stile di gioco tipico di molti MMORPG theme park di stampo fantasy, Rift affianca alcune trovate originali ed intriganti, tra cui un sistema di personalizzazione della propria classe profondo e completo che, con la giusta esperienza necessaria a padroneggiarlo, ci permetterà di creare il personaggio definitivo cucito su misura sul nostro modo di giocare.
Altro elemento importante sono i Rift che si rifanno al titolo del gioco, minacciosi portali dimensionali che si apriranno casualmente nel mondo di gioco, riversando su di esso orde di nemici pronti a farci la pelle.
Un titolo non perfetto, certo, ma in grado di appassionare e di intrattenere gli amanti della ruolistica massiva come pochi altri giochi sono stati in grado di fare.
Se vi piacciono gli MMORPG vecchio stile, non potete non provarlo.
Cosa Ci È Piaciuto..
Stile grafico tutto sommato riuscito
Stile di combattimento inizialmente piacevole
.. e cosa no
Troppo ripetitivo
Tecnicamente scarso
Cash shop troppo influente
Dopo vari giochi un tempo esclusivi del mercato coreano e in seguito sbarcati qui da noi, anche Elsword arriva nel vecchio continente, dopo ben 4 lunghi anni in cui è rimasto esclusiva dei nostri “colleghi” videogiocatori asiatici.
Il gioco segue una trama piuttosto lineare in un modo altrettanto leggero e adatto ad intrattenere quella fascia d giocatori non particolarmente esigente dal punto di vista della profondità (narrativa e di gameplay).
Scegliendo il nostro personaggio da una lista di 6 (non modificabili esteticamente), dovremo partire alla ricerca dei frammenti della pietra El, potente cristallo in grado di donare vita e prosperità.
Il gameplay del gioco è un mix tra azione e piattaforme dove, all'interno di vari dungeon, dovremo distribuire mazzate fino alla fine (con fine si intende quella dei nostri polpastrelli).
Graficamente il gioco offre un comparto visivo simpatico ma davvero privo di dettagli, che brilla più per lo stille fumettoso che per la mera conta poligonale o per le texture definite.
Elsword è un gioco tutto sommato divertente ma tutt'altro che eccelso, adatto principalmente a chi sa accontentarsi e desidera semplicemente divertirsi un po' elargendo cazzotti e spadate a chiunque capiti a tiro.
Come si suol dire: senza infamia e senza lode.
Cosa Ci È Piaciuto..
Se ci si dedica è molto longevo
Stile orientale ben riproposto
Pieno di giocatori
Fra gli MMORPG più popolati in Europa)
.. e cosa no
Troppo grind
Graficamente non si può vedere
Metin2 è un MMORPG gratuito sviluppato negli studi coreani di YMIR.
Il gioco si presenta tramite meccaniche classiche, tipiche degli MMORPG, dove è particolarmente forte (se non di più) l'aspetto legato al grinding.
Senza troppe remore, si può affermare che l'intero titolo è stato progettato attorno a questa odiata/amata pratica, che vi costringerà a sterminare nemici per ore e ore, pena ristagnare sul proprio livello.
Graficamente Metin2 mostra tutte le imperfezioni di un gioco vecchio di anni.
Anche volendo, è quasi impossibile trovare qualcosa di meritevole nel comparto tecnico, veramente bruttino.
Ciò che risolleva in parte le sorti dell'aspetto visivo è la caratterizzazione a stampo orientale che permea l'intero titolo, capace, a patto di apprezzare questo stile, di far chiudere un occhio sul resto.
Metin2 è un gioco senza troppi fronzoli; niente missioni super articolate o compiti complessi: combattete, salite di livello e combattete di nuovo.
Voi vi accontentate?
Cosa Ci È Piaciuto..
Squisitamente arcade
Tutto considerato ben bilanciato
Modalità Glass spassosissima
.. e cosa no
Mappe prive di personalità
Poche modalità di gioco
Guarda il trailer:
Genere: sparatutto, guerra
Ambientazione: città, presente
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvP tutti contro tutti
S.k.i.l.l. è un MMOFPS online giocabile gratuitamente.
Il titolo presenta un gameplay prettamente arcade, fortemente ancorato ai concetti di spettacolarità e immediatezza, lasciando che la propria abilità con la tastiera e il proprio tempo di reazione siano più importanti di qualche strategia pianificata ad arte.
Skill presenta modalità piuttosto classiche che, con l'esclusione di glass, daranno pane ai giocatori ma senza sorprenderli per meccaniche particolarmente originali.
La già citata glass, invece, è un ottima alternativa che costringe i giocatori a stare perennemente in movimento aggiungendo un che di surreale al gioco.
Skill è mosso dal famoso Unreal Engine 3 ,capace di restituire un impatto visivo di tutto rispetto.
Il comparto tecnico non eccelle in niente ma si mantiene sempre su buoni livelli in ogni suo aspetto.
Cosa Ci È Piaciuto..
Meccaniche immediate
Un sacco di modalità
Futuro promettente
.. e cosa no
Alcuni mazzi sono effettivamente troppo forti
Chi inizia ora è costretto ad accumulare molte ore per essere competitivo
Fattore C a volte evidente
Hearthstone è un gioco di carte sviluppato dalla Blizzard, giocabile gratuitamente su PC e dispositivi mobile dopo aver scaricato il relativo client di gioco.
Nato dalle ceneri di quello che fu il trading card game ufficiale di World of Warcraft, ne raccoglie l’eredità utilizzando creature e situazioni note ai fan dell’MMORPG, sviluppandosi però in maniera decisamente differente.
Utilizzando due mazzi da 30 carte ciascuno, due giocatori si sfidano a turno a colpi di invocazioni e magie, con lo scopo di portare a zero i punti di vita del giocatore avversario.
Uno dei punti di forza del gioco è la semplicità delle meccaniche proposte, chiare fin dai primi minuti di gioco, che non necessitano di perdere ore di tempo per imparare regole e direttive, dando a chiunque, dal giocatore occasionale all’appassionato di giochi di carte, la possibilità di divertirsi alla propria maniera.
Numerose modalità ed un supporto continuo da parte degli sviluppatori chiudono il quadro di uno dei migliori giochi di carte attualmente disponibile in circolazione.