Giochi da scaricare

Cosa Ci È Piaciuto..

Stile grafico tutto sommato riuscito

Stile di combattimento inizialmente piacevole

.. e cosa no

Troppo ripetitivo

Tecnicamente scarso

Cash shop troppo influente

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: azione, mmorpg

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: match o duelli PvE PvP


Dopo vari giochi un tempo esclusivi del mercato coreano e in seguito sbarcati qui da noi, anche Elsword arriva nel vecchio continente, dopo ben 4 lunghi anni in cui è rimasto esclusiva dei nostri “colleghi” videogiocatori asiatici.

Il gioco segue una trama piuttosto lineare in un modo altrettanto leggero e adatto ad intrattenere quella fascia d giocatori non particolarmente esigente dal punto di vista della profondità (narrativa e di gameplay).
Scegliendo il nostro personaggio da una lista di 6 (non modificabili esteticamente), dovremo partire alla ricerca dei frammenti della pietra El, potente cristallo in grado di donare vita e prosperità.

Il gameplay del gioco è un mix tra azione e piattaforme dove, all'interno di vari dungeon, dovremo distribuire mazzate fino alla fine (con fine si intende quella dei nostri polpastrelli).

Graficamente il gioco offre un comparto visivo simpatico ma davvero privo di dettagli, che brilla più per lo stille fumettoso che per la mera conta poligonale o per le texture definite.

Elsword è un gioco tutto sommato divertente ma tutt'altro che eccelso, adatto principalmente a chi sa accontentarsi e desidera semplicemente divertirsi un po' elargendo cazzotti e spadate a chiunque capiti a tiro.
Come si suol dire: senza infamia e senza lode.

Cosa Ci È Piaciuto..

Semplice ed immediato

.. e cosa no

E' pur sempre un gioco del 2008

Graficamente scarno

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: azione, mmorpg

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP


Grand Fantasia è un MMORPG gratuito distribuito da Aeria Games e disponibile interamente tradotto nella nostra lingua. E' un gioco indirizzato principalmente ai più piccoli o a chiunque voglia familiarizzare col genere senza impazzire dietro a meccaniche complesse.

Nella nostra avventura viaggeremo, esploreremo e combatteremo in un mondo ispirato al mondo dei cartoni giapponesi, con personaggi buffi e ambientazioni allegre e colorate. Fedeli compagni di viaggio saranno gli sprite, creaturine che ci assisteranno per tutta la durata della nostra avventura, in grado di realizzare i compiti più disparati (come raccogliere oggetti e/o costruire nuovi pezzi d'equipaggiamento).

Le meccaniche del gioco, cosi come i controlli si rivelano semplici ed intuitive per la gioia di tutti quei giocatori poco avezzi a questo tipo di giochi. La realizzazione grafica del gioco, tanto ispirata nel design, mostra il fianco a una realizzazione tecnica un po' affrettata che grava, purtroppo, sul giudizio finale. Se siete cresciuti a pane e World of Warcraft, questo Grand Fatnasia non avrà nulla da dirvi, ma se desideravate un gioco semplice con cui iniziarvi al genere, avete trovato ciò che fa per voi.


Cosa Ci È Piaciuto..

Sistema PvP interessante

Graficamente ottimo

Gameplay "alare" intrigante

.. e cosa no

Quest ripetitive

Sente un po' il peso del tempo

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: azione, mmorpg

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP

Solo in Inglese

Dopo un primo periodo un po' sfortunato in cui non era stato apprezzato al meglio (commercialmente parlando), Aion, l'MMORPG di Ncsoft, ha abbracciato il modello di gioco free to play, facendo arrivare sui nostri computer un prodotto di altissimo livello in maniera del tutto gratuita.

Scegliendo e personalizzando il nostro PG da due razze diverse saremo pronti per immergerci nel mondo di Atreia.
Dal lato quest il gioco è un classico GDR massivo con tonnellate di missioni da portare a termine con obiettivi quali il combattimento e la raccolta di vari oggetti.
Dal lato PvP, invece, il gioco assume la caratteristica di presentare enormi battaglie senza quartiere dove ci si riempie di botte senza saper ne' leggere ne' scrivere.
Sul campo di battaglia (Abyss), oltre alle due razze in guerra tra loro, si aggiungerà un terzo schieramento (controllato dal computer) che aggiungerà ulteriore carne da macello al tutto.

Graficamente, grazie all'uso del motore grafico CryEngine di Crytek, il gioco è un vero spettacolo per gli occhi, restituendo personaggi ottimamente modellati e scenari da cartolina impossibili da non ammirare.

Aion è un ottimo titolo che, tolta la giustificazione del canone mensile (che è stato eliminato), non ha veramente più motivi per non essere provato.

➔ Punti principali:

  • MMORPG estremamente classico tradotto in italiano.
  • Molto giocato nel nostro paese.
  • Grafica ottima all'uscita, ma ora leggermente datata.
  • Fatevi spuntare le ali e spiccate il volo... altro che mount!

Cosa Ci È Piaciuto..

Magia e superpoteri rendono le cose interessanti

Mantiene un gameplay familiare

Il sistema dei personaggi offre obiettivi a lungo termine

.. e cosa no

Il Premium è piuttosto costoso

Grafica migliorabile

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: sparatutto, guerra

Ambientazione: fantasy, presente

Grafica: full 3D

PvP: PvP


CRSED è uno sparatutto online grottesco che consente di impersonare otto eroi unici, ognuno dei quali offre uno stile di combattimento diverso grazie alle proprie abilità.

A differenza della maggior parte dei giochi battle royale generici, CRSED ha disseminato le sue mappe di siti rituali che offrono mitici superpoteri ed abilità magiche (che ovviamente portano vantaggi ai giocatori che le utilizzano), oltre ad armi tradizionali e... sì, la padella.

I personaggi hanno un'ampia progressione con alberi di abilità, nuovi contenuti stagionali per mantenere le cose fresche e un negozio di cosmetici per vestirli quando si vuole essere eleganti.

CRSED offre la familiare esperienza di gioco battle royale con un molto apprezzato tocco di umorismo.

➔ Punti principali:

  • Sparatutto battle royale free to play che sembra familiare
  • Otto eroi da scegliere, ognuno con abilità uniche e sistema di progressione
  • Tante armi autentiche mescolate a divertenti utensili da cucina e incantesimi
  • Una discreta base di giocatori con un flusso costante di nuovi contenuti

Cosa Ci È Piaciuto..

Squisitamente arcade

Tutto considerato ben bilanciato

Modalità Glass spassosissima

.. e cosa no

Mappe prive di personalità

Poche modalità di gioco

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3


Guarda il trailer:

Genere: sparatutto, guerra

Ambientazione: città, presente

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvP


S.k.i.l.l. è un MMOFPS online giocabile gratuitamente.
Il titolo presenta un gameplay prettamente arcade, fortemente ancorato ai concetti di spettacolarità e immediatezza, lasciando che la propria abilità con la tastiera e il proprio tempo di reazione siano più importanti di qualche strategia pianificata ad arte.

Skill presenta modalità piuttosto classiche che, con l'esclusione di glass, daranno pane ai giocatori ma senza sorprenderli per meccaniche particolarmente originali.
La già citata glass, invece, è un ottima alternativa che costringe i giocatori a stare perennemente in movimento aggiungendo un che di surreale al gioco.

Skill è mosso dal famoso Unreal Engine 3 ,capace di restituire un impatto visivo di tutto rispetto.
Il comparto tecnico non eccelle in niente ma si mantiene sempre su buoni livelli in ogni suo aspetto.

Cosa Ci È Piaciuto..

Combattimenti viscerali con i mech

una varietà di armi e moduli per modificare i tuoi mech

una splendida grafica con Unreal Engine 5

.. e cosa no

Simile al suo predecessore

alcuni problemi di matchmaking

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: azione, sparatutto, simulazione, guerra

Ambientazione: città, fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni match o duelli PvE PvP


War Robots: Frontiers riprende la formula classica di War Robots e la catapulta nel regno del caos ad alta fedeltà e basato sulla fisica. Pubblicato da My.com, questo sparatutto in terza persona offre battaglie su larga scala in cui imponenti macchine da guerra si scontrano in ambienti distruttibili. A differenza del suo predecessore mobile, Frontiers è stato costruito da zero per PC e console, sfruttando l'Unreal Engine 5 per creare scenari di combattimento più coinvolgenti.

Il gioco è incentrato su battaglie a squadre e su obiettivi, in cui i giocatori pilotano potenti mech, chiamati "Robot da guerra", personalizzando le loro armi, armature e abilità in base al loro stile di gioco. Che preferiate agili schermagliatori, piattaforme di artiglieria pesante o carri armati, Frontiers ha il mech che fa per voi. I combattimenti sono dinamici e frenetici, con un'enfasi particolare sulla strategia, il posizionamento e la distruzione dell'ambiente. Gli edifici si sgretolano sotto il fuoco pesante, offrendo opportunità tattiche e uno spettacolo caotico.

La personalizzazione è un aspetto importante, che permette ai giocatori di modificare le loro macchine con armi, moduli e abilità diverse. Il sistema di movimento è più raffinato rispetto all'originale War Robots, con animazioni più fluide, una migliore distribuzione del peso e un'atmosfera complessivamente più curata. Le mappe sono ampie e variegate, con campi di battaglia urbani, zone industriali e lande desolate.

Per gli appassionati di distruzione a base di mech, War Robots: Frontiers offre un'azione emozionante e ad alto numero di giri, affermandosi come uno dei migliori sparatutto online del 2025.

➔ Punti principali:

  • Intense battaglie tra mech - Controllate potenti robot da guerra in combattimenti multigiocatore su larga scala.
  • Ambienti distruttibili - Edifici e coperture crollano sotto il fuoco pesante, modificando il campo di battaglia.
  • Ampia personalizzazione - Modificate il vostro mech con varie armi, armature e moduli.
  • Gioco di squadra tattico - Collaborate con gli alleati per raggiungere gli obiettivi e superare i nemici.
  • Campi di battaglia diversi - Combattete in ambienti urbani, industriali e open-world.
  • Immagini di livello AAA - La splendida grafica Unreal Engine 5 dà vita a ogni esplosione.

Cosa Ci È Piaciuto..

Ottimo gameplay

Maniacale cura ai dettagli

Graficamente spettacolare

.. e cosa no

Può dare assuefazione

Mancano ancora diverse feature

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3


Guarda il trailer:

Genere: sparatutto, guerra

Ambientazione: storici

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP


War Thunder è un simulatore di combattimenti aerei e terrestri ambientato durante la seconda guerra mondiale.
Nel gioco potremo scegliere di appartenere ad uno tra cinque diversi eserciti selezionabili (Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, Regno Unito).

Particolarità peculiare è la possibilità di adattare il titolo alle proprie esigenze, modificando radicalmente il sistema di controllo che può passare dall'essere un concentrato arcade ad un vero e proprio simulatore.

È possibile prendere parte ad una grande varietà di partite diverse, sia aeree che di carri armati. Ci sono le classiche partite contro altri avversari (che possono assumere la forma di diverse varianti), oppure potremo partecipare a sessioni co-op e, nel caso lo volessimo, potremo anche cimentarci in missioni in solitaria.

Il comparto tecnico del gioco è uno degli aspetti migliori dell'intero titolo.
Ogni cosa, dalle ambientazione ai velivoli, passando per dettagli quasi trascurabili, è stata realizzata con cura, tenendo conto anche delle esigenze degli hardware meno recenti.

A conti fatti, War Thunder è un ottimo MMO ed uno dei migliori free-to-play attualmente disponibili; da provare assolutamente, indipendentemente dal fatto che vi piaccia o meno il genere.

➔ Punti principali:

  • Al momento, il miglior gioco MMO di guerra aerea, capace di sbaragliare la concorrenza di World of Warplanes.
  • Sezione di battaglie terrestri fra carri armati aggiunta nell'estate 2015: in una stessa partita sarà possibile alternarsi alla guida di aerei e carri.
  • Modalità arcade per i giocatori meno avvezzi ai simulatori, e modalità realistica per i più accaniti appassionati di volo.
  • Decine di aerei ricostruiti accuratamente e possibilità di giocare (in single player) battaglie storiche realmente avvenute.

Cosa Ci È Piaciuto..

Ambientazione storica accurata con un tocco di novità

una miscela di MMORTS ed elementi di gestione della base

.. e cosa no

Pay to win

storia e storia potrebbero essere migliori

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: strategia, guerra, sparatutto, simulazione

Ambientazione: città, storici

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvE PvP


Warpath, sviluppato da Lilith Games, si avventura in uno scenario alternativo della Seconda Guerra Mondiale in cui l'accuratezza storica si fonde con le libertà creative. Il gioco presenta un'impressionante grafica 3D e scene semi-animate che gettano le basi per un conflitto contro l'enigmatica fazione Raven, che sostituisce le tradizionali potenze dell'Asse.
I giocatori comandano una varietà di unità meticolosamente progettate, tra cui fanteria, artiglieria, carri armati e aerei, ognuno dei quali riflette l'equipaggiamento autentico della Seconda Guerra Mondiale.
Il gioco ruota attorno alla gestione delle basi e al combattimento strategico in tempo reale su una griglia a esagoni, dove le decisioni tattiche determinano l'esito delle battaglie.

Sebbene Warpath eccella nella presentazione e nelle meccaniche di combattimento, la sua aderenza ai tropi dei giochi free-to-play per cellulari, come la gestione delle basi fortemente guidata e la modalità PvP a pagamento, limita il suo potenziale per un gameplay strategico più profondo.

Nonostante i suoi difetti, Warpath offre un'esperienza visivamente avvincente con cenni storici che può interessare i giocatori in cerca di un MMORTS mobile con un gameplay accessibile e dinamiche di combattimento coinvolgenti.

➔ Punti principali:

  • Design superiore alla media: Grafica impressionante e design dettagliato delle unità basato sulla Seconda Guerra Mondiale.
  • Ambientazione mista di storia alternativa: Combina personaggi ed eventi storici reali con elementi di fantasia, ma manca di cattivi convincenti.
  • Meccaniche di combattimento: Coinvolgente combattimento strategico in tempo reale con una varietà di unità di ispirazione storica.
  • Gestione rigida della base: Costruzione della base e gestione delle risorse eccessivamente guidate e semplificate.
  • PvP a pagamento: il gioco competitivo favorisce pesantemente chi investe negli acquisti in-app, sminuendo l'esperienza complessiva.

Cosa Ci È Piaciuto..

Tante classi ben differenziate

Tanto crafting e creatività

Graficamente ispiratissimo

.. e cosa no

Alcune meccaniche fin troppo semplicistiche

Ripetitivo sul medio/lungo periodo

Combat system poco approfondito

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: mmorpg, casual

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP


Trove è un MMORPG ambientato in un mondo fantasy interamente costruito con dei grossi cubettoni colorati.

Scegliendo una tra le 15 classi presenti nel titolo, tutte discretamente originali e dotate di peculiarità uniche tra loro, potremo buttarci all’esplorazione di immensi livelli costellati di dungeon da affrontare, cimentandoci in sfide di difficoltà via via maggiore man mano che cresceranno le nostre abilità.

Ispirandosi in larga parte a giochi come il celebre Minecraft, Trove permette di demolire e ricostruire l’ambiente che ci circonda al fine di realizzare strutture ed architetture originali e personali (anche se il 90% dei giocatori, tra cui il sottoscritto, si limiterà ad improbabili sgorbi “stilistici”).

Purtroppo, il gioco mostra il fianco a qualche semplificazione di troppo (nel sistema di progressione del personaggio, nel combat system e nel crafting) che impedisce alla produzione di essere appetibile anche ai giocatori più esigenti.

➔ Punti principali:

  • Grande varietà di classi tra cui scegliere.
  • Mondo di gioco generato proceduralmente.
  • Visivamente colorato ed evocativo, nonostante lo stile adottato.
  • Possibilità di costruire e craftare (quasi) qualsiasi cosa.

Cosa Ci È Piaciuto..

Immagini incredibili

trama coinvolgente

molta strategia nonostante la componente "inattiva".

.. e cosa no

Il sistema Gacha può essere frustrante

3.2 out of 5
Voto della redazione: 6,3

Genere: mmorpg, casual

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP


AFK Journey invita i giocatori nell'incantevole regno di Esperia, un mondo vibrante e ricco di avventura e mistero. Il gioco rientra nella categoria dei giochi di ruolo inattivi e offre una piacevole miscela di gameplay strategico e narrazione coinvolgente.

Dal momento in cui i giocatori mettono piede a Esperia, sono accolti da una grafica straordinaria che dà vita a ogni angolo del mondo. Paesaggi lussureggianti, design intricato dei personaggi e animazioni fluide creano un'esperienza coinvolgente che cattura i sensi.

AFK Journey offre un'esperienza di gioco strategica inattiva, che permette ai giocatori di progredire attraverso varie modalità di gioco con un'interazione minima. Assemblando squadre di eroi con abilità e attributi unici, i giocatori si cimentano in battaglie contro avversari IA o altri giocatori, con una funzione di autoplay che semplifica il processo e offre comunque profondità a chi cerca una sfida.

Un aspetto fondamentale di AFK Journey è l'enfasi sulla composizione e sulla sinergia delle squadre. I giocatori devono costruire e ottimizzare strategicamente le loro squadre per superare le sfide, che si tratti di affrontare potenti boss, competere in battaglie PvP o navigare nell'infido Labirinto Arcano.
I profondi sistemi di progressione dei giochi di ruolo consentono di personalizzare e potenziare gli eroi nel tempo, aggiungendo profondità all'esperienza di gioco.

I giocatori possono naturalmente unirsi a gilde, partecipare a battaglie cooperative e competere per ottenere ricompense insieme ad amici e compagni di avventura.

➔ Punti principali:

  • Una presentazione visiva straordinaria immerge i giocatori nell'incantevole mondo di Esperia.
  • Gioco strategico inattivo con profondi sistemi di progressione RPG.
  • Enfasi sulla composizione della squadra e sulla sinergia per le battaglie tattiche, nonostante la natura inattiva.
  • Diverse modalità di gioco , tra cui PvP, battaglie cooperative tra gilde e impegnativi scontri con i boss.
  • Raccogliete ed evocate una vasta gamma di eroi per personalizzare il vostro roster.
  • Favorisce il senso di comunità e cooperazione attraverso le gilde e le funzioni sociali.