Cosa Ci È Piaciuto..
Ottimo combat system
Grafica evocativa e dettagliatissima
Stile generale piuttosto ispirato
.. e cosa no
Missioni simili tra loro
quest poco ispirate
Requisiti relativamente alti
Manca la lingua italiana
Guarda il trailer:
Tera è un MMORPG koreano sviluppato ad alto budget.
Partito inizialmente come gioco a canone mensile, si è successivamente convertito a free2play, diventando in poco tempo l'MMORPG più giocato su Steam, (nonchè uno dei più popolari in assoluto con 20 milioni di account registrati al momento della stesura di questa recensione).
Punti di forza del gioco sono essenzialmente due: il comparto tecnico e il sistema di combattimento.
Il combat system è sicuramente diverso da ciò che abbiamo imparato a conoscere negli MMORPG tradizionali, e presenta dinamiche (come schivate e combo) che, a tratti, sembrano essere state prese di peso direttamente da un gioco d'azione in terza persona, con molta più enfasi sull'abilità del giocatore.
La veste grafica, invece, rappresenta quella cospicua parte che l'occhio vuole giustamente prendersi.
Il mondo di gioco è tratteggiato in maniera davvero evocativa, presentando scenari e personaggi veramente ispirati e dettagliati.
Tera è un MMORPG che, pur non mancando di difetti, riesci ad imporsi all'interno della categoria.
La ripetitività delle missioni potrebbe presto venire a noia, ma l'adrenalinico sistema di combattimento e la grafica spettacolare riescono a compensare il tutto senza troppi problemi. Da provare assolutamente.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ben 12 fazioni
Ottimo sistema di combattimento
Graficamente curato
.. e cosa no
Tutorial poco esaustivo
Imprecisioni nella traduzione
Genere: strategia, guerra, manageriali
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni PvP tutti contro tutti
Khan Wars è un browser game strategico prodotto da XS Software.
Dalla sua primissima uscita, il titolo ha fatto passi da gigante, con gli sviluppatori che periodicamente hanno rilasciato aggiunte e migliori al proprio gioco.
Il gioco, pur mantenendosi certe libertà, è stato sviluppato cercando di essere piuttosto realistico, presentando popoli ed elementi realmente esistiti.
Le fazioni messe a disposizione dell'utente sono ben 12 (probabilmente col tempo ne verranno altre), ognuna delle quali dotata di proprie caratteristiche.
Il gioco prevede un classico gameplay basato sulla progressione dei nostri territori e la conquista di ulteriori.
Il sistema di combattimento non disdegna di aggiungere un pizzico di tatticità al tutto, dando al giocatore il compito di scegliere in che modo schierare le proprie truppe per massimizzarne l'efficacia.
Anche graficamente, Khan Wars risplende di luce propria, mantenendosi sempre curato e bello da vedere.
Khan Wars è un piccolo capolavoro all'interno del genere dei browser game strategici.
Partendo da meccaniche già collaudate e proponendo piccole modifiche personali, gli sviluppatori hanno dato al titolo una propria personalità che riesce a distinguerlo dagli altri titoli “copia” disponibili in rete.
Cosa Ci È Piaciuto..
Seguito riveduto e corretto
Gran grafica
Combat System più complesso
.. e cosa no
In termini di innovazione
non è più il maestro indiscusso
Guarda il trailer:
Genere: strategia, guerra, manageriali
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni PvP tutti contro tutti
Tribal Wars 2 è un gestionale strategico sviluppato da Innogames e giocabile gratuitamente sia su browser che su smartphone.
È il seguito dell'originale Tribal Wars lanciato nel lontano 2006.
Nel gioco si dovrà gestire il proprio villaggio per farlo crescere e potenziarlo fino a diventare uno dei più temuti sull'intera mappa di gioco.
Durante le nostre partite saremo guidati nella progressione da un sistema di quest che ci detterà le linee guida, naturalmente ricompensandoci ogni qual volta ne porteremo a termine una.
La mappa globale è enorme e densa di villaggi, sia di altri giocatori sia controllati dall'intelligenza artificiale.
Il sistema di combattimento è stato riveduto e corretto, e sebbene si tratti sempre di battaglie automatizzate, il tutto ha adesso una maggiore profondità e al giocatore saranno richieste migliori doti tattiche.
La grafica è molto buona e il colpo d'occhio è notevole con scenari ad alta risoluzione per disegnati e ben animati.
Cosa Ci È Piaciuto..
Avanzamento tra diverse epoche
Originale sistema di combattimento
.. e cosa no
Musiche fastidiose
Nulla di troppo innovativo
Forge of Empires, prodotto dalla InnoGames, propone il medesimo gameplay in bilico tra strategico e gestionale già apprezzato in molteplici browser game con l'aggiunta di alcune caratteristiche che riescono a portare una ventata d'aria fresca agli standard odierni di questo genere.
Mentre svolgiamo tutte le tipiche azione richieste da questo tipo di titoli, il gioco ci dà la possibilità, col proseguire dei nostri progressi, di avanzare nel tempo riuscendo, man mano che si fanno scoperte e che certe tecnologie divengono disponibili, a garantire un senso di progressione veramente marcato, che darà più di una soddisfazione al giocatore.
Merita una menzione il sistema di combattimento: non più basato su scontri automatici gestiti solo dal computer, ma su sfide tattico-strategiche in cui l'astuzia del giocatore sarà determinante.
Graficamente il gioco non si impone certo come un capolavoro, ma presenta ambientazioni e modelli degli edifici veramente degni di nota, che si faranno apprezzare in più di un occasione.
Forge of Empires è un titolo consigliatissimo; sebbene, in fin dei conti, non proponga nulla di veramente innovativo, il sistema di combattimento e l'evoluzione storica che il gioco permetto, lo rendono un titolo senza dubbio interessante.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grande personalizzazione
Vi strapperà più di un sorriso
Buona grafica e tanti colori
.. e cosa no
Troppo automatizzato
Chi più paga più ottiene
Genere: strategia, manageriali, mmorpg
Ambientazione: presente, città
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni match o duelli
Hero Zero è un gioco gratuito, accessibile via web, che ci permetterà di creare da zero il nostro super eroe e vederlo crescere fino a diventare un vero e proprio salvatore dell'universo.
La personalizzazione del proprio personaggio è molto elevata, non tanto per le caratteristiche fisiche con cui potremo creare il nostro avatar, bensì per la moltitudine di oggetti con cui sarà possibile equipaggiare il nostro personaggio.
Per avanzare nella carriera da super eroe, dovremo compiere varie missioni che ci verranno affidate man mano.
Prima di occuparci di incarichi all'altezza degli eroi più noti, dovremo farci un nome aiutando vecchiette e combattendo bulli, per avanzare nella nostra scalata alla piramide supereroistica.
Hero Zero è un gioco semplice ma ben fatto, ottimo per tutti coloro che non possono permettersi lunghe sessioni di gioco.
Il suo stile scanzonato e scherzoso poi, lo rendono un ottimo diversivo per allontanare lo stress.
Cosa Ci È Piaciuto..
Narrativa gradevole
Il Soul System
Artisticamente buono
.. e cosa no
Meccaniche obsolete
Incedere ripetitivo fino alla nausea
Tecnicamente deludente
Guarda il trailer:
Echo of Soul è un MMORPG giocabile gratuitamente dopo averne scaricato il relativo client di gioco.
L’esperienza offerta dal titolo è incapace di mostrarsi all’altezza delle trovate moderne implementate nel gameplay, restando ancorata ad una formula vecchia e fin troppo scricchiolante.
Le classi disponibili sono sei, tutte gender-lock e con scarse possibilità di personalizzazione.
Fortunatamente, ognuna di queste potrà contare, da un certo livello in avanti, sulla possibilità di diramarsi in due specializzazioni differenti, spesso pensate con build totalmente differenti tra loro.
L’incedere del gameplay è piuttosto ripetitivo, cosa assolutamente evidente durante le varie quest che ci troveremo a portare a termine.
Lungi dallo staccarsi da meccaniche tipicamente classiche, Echo of Soul incarna alla perfezione il significato di “festa del grinding”, dove tra miriadi di nemici da sconfiggere e oggetti da recuperare non c’è posto per quasi nient’altro.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica curata
Un sacco di cose da fare
.. e cosa no
Gameplay fin troppo tradizionale
Runes of Magic è tutto quello che ci si potrebbe aspettare da un MMORPG vecchio stile.
E' grande, è vario, è vasto e, perchè no, divertente. Riprende la formula dettata dal pluripremiato World of Warcraft e la proietta nel proprio mondo, cercando di riproporre quell'epicità che il titolo Blizzard riesce sempre a garantire. Alcune trovate, come la possibilità di implementare una seconda classe per il nostro personaggio, alzano ulteriormente il valore del gioco, donandogli personalità.
Il gioco è molto vario: sono presenti centinaia (se non migliaia) di oggetti da trovare, raccogliere e/o creare, e solo al giocatore più intraprendente saranno concessi i pezzi migliori.
Graficamente gradvole anche se ormai datato, Runes of Magic è un buon titolo per chiunque voglia un buon MMORPG senza dover spendere un patrimonio.
Cosa Ci È Piaciuto..
Si può giocare sia da browser che da HD
Lo stile grafico è azzeccato
Allegro e divertente
.. e cosa no
Ripetitivo
Dettaglio poligonale scarso
NosTale è un MMORPG gratuito dotato di uno stile tipicamente da anime giapponese.
Dopo aver creato il nostro personaggio (che purtroppo sarà possibile personalizzare in maniera assai limitata) verremo gettati nel mondo di gioco nel ruolo di “avventurieri”.
Una volta accumulato un sufficiente livello di esperienza, ci verrà data la possibilità di specializzare il nostro personaggio in una delle tre classi presenti, cambiando radicalmente il modo di affrontare le situazioni.
Nelle nostre avventure, avremo la gradita possibilità di scegliere un determinato compagno (nosmate) che ci seguirà per tutta l'avventura e che ci aiuterà durante le nostre battaglie.
Il gioco purtroppo, nonostante non manchino le cose da fare, tende ad essere piuttosto ripetitivo per tutta la sua durata, offrendo, alla fin fine, sempre gli stessi contenuti.
Graficamente offre uno stile apprezzabile unito ad un dettaglio poligonale non proprio eccelso.
NosTale è un gioco adatto essenzialmente ai più piccoli o ai giocatori non hard-core, che saranno capaci di passare sopra ai difetti del titolo ottenendo in cambio un'avventura longeva e dotata di un'atmosfera scanzonata.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ottimo esperimento meta-ludico
Gameplay veloce ed immediato
Buon comparto PvP
.. e cosa no
Poco profondo rispetto alla concorrenza
Artisticamente piatto
Poca personalizzazione
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: match o duelli PvE PvP tutti contro tutti
Defiance è un MMOFPS giocabile gratuitamente dopo aver scaricato il relativo client di gioco.
Una delle particolarità più curiose del gioco è data dal fatto di essere nato come una sorta di intreccio narrativo con la serie televisiva mandata in onda contemporaneamente all’uscita del gioco, in cui le azioni e gli eventi verificatisi in una delle due opere avrebbero avuto ripercussioni sull’altra e viceversa.
In ogni caso, l’impianto ludico di Defiance non tradisce le sue origini da sparatutto in terza persona, da cui eredità in maniera prepotente lo stile e la facilità d’approccio.
Pur svolgendosi in un mondo persistente, le caratteristiche da gioco di ruolo del titolo sono secondarie rispetto all’azione frenetica che lo stesso propone e, spesso e volentieri, portare a casa la pellaccia dipenderà più dai propri riflessi che dalle proprie statistiche.
L’aspetto grafico del gioco non brilla per definizione o ricchezza poligonale ma il mondo ricreato dagli sviluppatori, pur mantenendo molti cliché tipici della fantascienza, mette spesso in mostra paesaggi interessanti e scorci notevoli.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tanti edifici diversi da costruire
Ci sono gli Dei da venerare!
Cash shop poco influente
.. e cosa no
Grafica buona ma nulla di più
Grepolis è un browser game gestionale ambientato nell'antica grecia.
Rispetto ad altri esponenti del genere, Grepolis vanta un gameplay più ragionato, con molta più importanza data alla costruzione e al potenziamento della nostra città che non ad elementi come il combattimento.
Indipendentemente dal vostro stile di gioco (aggressivo o diplomatico), l'obiettivo sarà quello di espandere la propria influenza e prosperare, sfruttando conquiste e/o alleanze.
Graficamente Grepolis non è male ma, purtroppo, non riesce a sorprendere.
Un buon titolo, con la grecia che gli fa da sfondo e un sistema di crescita veramente ben studiato.