Migliori Giochi MMO: la Classifica

Cosa Ci È Piaciuto..

diverse modalità di gioco incluso il PvE

editor per creazione e personalizzazione veicoli

business model onesto

gira facilmente anche su macchine non top di gamma

match veloci

.. e cosa no

matchmaking migliorabile

PvE limitato dalla necessità di carburante per accedervi

grinding

spazio limitato per salvare i progetti dei veicoli

4.2 out of 5
Voto della redazione: 8,4

Genere: azione, sparatutto

Ambientazione: fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: match o duelli PvE PvP


Crossout è una bella commistione di generi: potremmo definirlo un cocktail ottenuto mescolando Robocraft e Mad Max, aggiungendo un pizzico di Twisted Metal e senza dimenticare Hard Truck: Apocalypse (Ex Machina).

Il motto del gioco rende bene l'idea di cosa si deve fare, con quel "Craft, Ride, Destroy" che illustra chiaramente le fasi principali del gioco, ovvero costruire il proprio veicolo, pilotarlo, ed usarlo per distruggere i nemici.

Ma bisogna anche dire che fortunatamente c'è molto di più di questo in Crossout...
Il gameplay della modalità principale (vedremo le altre più avanti) è quello classico dell'arena shooter con veicoli così come visto da World of Tanks in poi: due squadre da 8 giocatori che si combattono per la vittoria, che può arrivare tramite la distruzione di tutti i mezzi nemici, oppure dalla conquista della base avversaria, o ancora per lo scadere del tempo, dove il vincitore sarà quello che in quel momento avrà un qualche tipo di vantaggio.
Il tutto in match il cui timer è sempre fissato a 3 minuti, quindi non aspettatevi partite lunghe e ragionate come con i carri armati su War Thunder... questo però non vuol dire che in Crossout si vada allo sbaraglio, anzi.
Pur con il poco tempo a disposizione, è molto importante pianificare bene i propri movimenti onde evitare di andare incontro ad una fine prematura.

Il tutto si svolge in un futuro post apocalittico, dove i sopravvissuti si sono divisi in clan che si combattono tra loro per il controllo di zone, risorse e quant'altro, ovviamente a bordo di veicoli ben armati e costruiti saldando insieme tutto quello che si trova in giro.

➔ Punti principali:

  • Arena shooter su veicoli corazzati.
  • Possibilità di progettare (e costruire) i veicoli con i quali andremo a seminare morte e distruzione.
  • Sistema di crafting in-game che ci vedrà combattere per procurarci le risorse per potenziare i nostri veicoli.
  • Dagli stessi sviluppatori di War Thunder.

Cosa Ci È Piaciuto..

Avanzamento tra diverse epoche

Originale sistema di combattimento

.. e cosa no

Musiche fastidiose

Nulla di troppo innovativo

4.2 out of 5
Voto della redazione: 8,4

Genere: manageriali, strategia, guerra

Ambientazione: storici, presente, città

Grafica: artwork animati

PvP: gilde o fazioni PvE PvP


Forge of Empires, prodotto dalla InnoGames, propone il medesimo gameplay in bilico tra strategico e gestionale già apprezzato in molteplici browser game con l'aggiunta di alcune caratteristiche che riescono a portare una ventata d'aria fresca agli standard odierni di questo genere.

Mentre svolgiamo tutte le tipiche azione richieste da questo tipo di titoli, il gioco ci dà la possibilità, col proseguire dei nostri progressi, di avanzare nel tempo riuscendo, man mano che si fanno scoperte e che certe tecnologie divengono disponibili, a garantire un senso di progressione veramente marcato, che darà più di una soddisfazione al giocatore.

Merita una menzione il sistema di combattimento: non più basato su scontri automatici gestiti solo dal computer, ma su sfide tattico-strategiche in cui l'astuzia del giocatore sarà determinante.

Graficamente il gioco non si impone certo come un capolavoro, ma presenta ambientazioni e modelli degli edifici veramente degni di nota, che si faranno apprezzare in più di un occasione.

Forge of Empires è un titolo consigliatissimo; sebbene, in fin dei conti, non proponga nulla di veramente innovativo, il sistema di combattimento e l'evoluzione storica che il gioco permetto, lo rendono un titolo senza dubbio interessante.

➔ Punti principali:

  • Browser game strategico gratuito prodotto da Innogames.
  • Durante una partita si viaggerà attraverso diverse epoche storiche.
  • Parti con un villaggio di primitivi ed arriva a conquistare il mondo con una metropoli moderna e supertecnologica.

Cosa Ci È Piaciuto..

Sprizza "Game of Thrones" da tutti i pori

Graditi elementi GDR

Focus sulla cooperazione

Graficamente incredibile

.. e cosa no

Microtransazioni fin troppo sbilanciate

Non adatto ai giocatori solitari

4.2 out of 5
Voto della redazione: 8,4


Guarda il trailer:

Genere: manageriali, simulazione, strategia, guerra

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: PvE PvP


Game of Thrones: Winter Is Coming è il browser game ufficiale che sfrutta la licenza dell’omonima serie televisiva, proponendo ai giocatori uno strategico gestionale di indubbio fascino assolutamente riuscito.
Un elemento centrale è ovviamente rappresentato dalla fisica costruzione del proprio impero ma il gioco propone anche diverse altre variazioni sul tema che sanno diversificare in maniera estremamente efficace l’offerta ludica, come una rappresentazione in 3D delle battaglie che strizza l’occhio a meccaniche tipicamente da gioco di ruolo.
Puntando forte sulla cooperazione tra i giocatori e presentando un comparto visivo assolutamente pregevole e rispettoso del materiale di riferimento, Winter is Coming è un browser game che dovete assolutamente tenere d’occhio!

➔ Punti principali:

  • Browser game strategico gestionale Free to Play
  • Un'autentica esperienza in stile Games of Thrones
  • Gameplay vario e diversificato in maniera intelligente
  • Molti elementi sociali con particolare attenzione posta nella cooperazione

Cosa Ci È Piaciuto..

Realizzazione dei mezzi ineccepibile

Molto tattico

.. e cosa no

Alcuni lo troveranno difficile all'inizio

4.2 out of 5
Voto della redazione: 8,3


Guarda il trailer:

Genere: sparatutto, guerra

Ambientazione: storici, città

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP


World of Tanks è un MMO online ambientato durante la seconda guerra mondiale, dove i protagonisti assoluti sono dei blindatissimi carri armati.

Un gioco appassionante e divertente che vi terrà compagnia per molto tempo una volta riusucchiati dentro le sue meccaniche: decine di carri diversi si scontreranno in battaglie dalla lunga, media e corta distanza, in schermaglie dove solo la squadra più affiatata uscirà vincitrice.

Il titolo è avvincente e complesso, con innumerevoli parametri da potenziare e abilità da acquisire, il tutto corredato da una grafica più che buona con la realizzazione dei modelli dei carri a fare da fiore all'occhiello di tutta la produzione.

Se amate le battaglie della seconda guerra mondiale, ma la fanteria non vi è mai stata troppo simpatica, World of Tanks è il gioco per voi.

Cosa Ci È Piaciuto..

Unique MMORPG experience

Social friendly community

Plenty of content

Mobile version available

.. e cosa no

Restrictive free trial

Dated graphics

4.0 out of 5
Voto della redazione: 8,1

Genere: mmorpg

Ambientazione: fantasy, presente

Grafica: full 3D

PvP: PvE


Star Stable Online è un MMORPG gratuito che ruota interamente attorno a cavalli ed eroine.
I giocatori creano i propri personaggi e cavalli e vengono portati a Jorvic, un'isola fantastica in cui dovrai cercare, allevare e addestrare cavalli e far crescere la tua eroina e la tua scuderia mentre fai nuove amicizie online.
Il gioco è in circolazione dal 2011 e contiene migliaia di missioni, ma quantità non significa qualità poiché la maggior parte delle meccaniche di ricerca sono di natura vecchia scuola e banali.
Le meccaniche di gioco sono piuttosto goffe quando si tratta di controllo del cavallo, ma è divertente partecipare a sistemi chiave come le corse.

Il gioco, sebbene gratuito, ha una prova limitata fino al livello 5, quando diventa necessario un pagamento per continuare a giocare.
Nel complesso, è un MMORPG unico sia per il pubblico più giovane che per gli amanti dei cavalli.

➔ Punti principali:

  • Un'esperienza MMORPG "freemium" davvero unica costruita intorno ai cavalli
  • Solo protagoniste femminili
  • Migliaia di missioni sull'isola di Jorvik
  • Versione mobile disponibile
  • Prova gratuita limitata

Cosa Ci È Piaciuto..

Combattimenti tattici ed originali

Realizzazione grafica più che buona

Alcuni elementi innovativi

.. e cosa no

Design degli edifici fin troppo simile tra loro

Il classico gestionale

La totale assenza di PvP è forse un po' un'esagerazione...

4.0 out of 5
Voto della redazione: 8,1


Guarda il trailer:

Genere: manageriali, strategia, guerra

Ambientazione: fantasy, storici, città

Grafica: artwork animati

PvP: nessun combattimento PvE


Elvenar è uno strategico gestionale giocabile gratuitamente tramite browser e prodotto da InnoGames, che ci vedrà giocare per una fazione a scelta fra umani ed elfi.
Come in ogni browser game del genere ci occuperemo del nostro villaggio che, partendo dal semplice municipio, si espanderà e si potenzierà, dandoci la possibilità di plasmare la nostra città ideale posizionando manualmente edifici, abbellimenti e strade in stile SimCity.

Il gioco è pensato principalmente per poche, brevi sessioni di giornaliere in cui, tramite semplici operazioni impartite periodicamente, diventeremo sempre più influenti senza dover stare delle ore davanti al pc.
Da notare che, per venire ancora più incontro alle esigenze dei giocatori casual che non vogliono stressarsi troppo con un gioco via browser, Elvenar al momento non prevede PvP, ossia non vi è rischio di vedere il proprio villaggio razziato da qualche buontempone: tutto si basa sulla cooperazione fra giocatori e sull'ingrandimento della propria pacifica cittadina, per dare una casa alla propria gente e renderla felice.

Ciò non significa che in Elvenar manchi la possibilità di combattere, dato che è presente un sistema di PvE (anche abbastanza originale e ben fatto) che ci consentirà di ottenere punti ricerca e reliquie.
E a proposito di sistema di combattimento, è da notare come questo non sia completamente automatizzato, ma basato su scontri strategici a turni su griglia esagonale, che ricordano vagamente le battaglie nella saga di Civilization: un aspetto originale che abbiamo gradito estremamente, e che ci piacerebbe vedere all'opera anche in battaglie PvP (gli sviluppatori hanno promesso che qualcosa del genere verrà implementato in futuro).

Graficamente il titolo è molto ben fatto, con dei disegni dai tratti colorati e a tratti quasi artistici.

Cosa Ci È Piaciuto..

Grafica buona ma pur sempre di molti anni fa

Ancora diversi giocatori

.. e cosa no

Missioni ripetitive

Livello massimo: 18

Il cash shop sbilancia il gioco

4.0 out of 5
Voto della redazione: 8,1


Guarda il trailer:

Genere: azione, mmorpg, sparatutto, guerra

Ambientazione: fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni tutti contro tutti


Dark Orbit è un browser game gratuito che ci metterà alla guida di una futuristica navicella spaziale e ci farà esplorare gli angoli più remoti della galassia.

Il divertimento più grande deriva dal potenziamento che riceverà la nostra navicella man mano che il tempo passa ed avanziamo nel gioco; il miglioramento è sempre tangibile, e vedere il nostro mezzo schiacciare nemici che prima sembravano imbattibili è molto gratificante.

Peccato che le missioni che ci verranno assegnate sono fin troppo simili tra loro (particolare comune a molti browser game tra l'altro) e alla lunga il divertimento ne esce mutilato.

l rinnovato compartimento grafico e tecnico (che sancisce il passaggio dalla nominazione "normale" a quella di "Dark Orbit Reloaded") garantisce scenari 3D sbalorditivi che non siamo soliti vedere in titoli via browser (nonchè performance decenti anche su computer datati).

Dark Orbit è un titolo validissimo che tutti dovrebbero provare, data anche l'enorme facilità di fruizione attraverso la finestra di un browser.

➔ Punti principali:

  • Browser game che offre un divertente mix di elementi di azione ed RPG.
  • Potenzia la tua navicella spaziale e conquista la Galassia, per aumentare il potere e l'influenza della tua Compagnia.
  • Grafica pionieristica grazie agli ultimi aggiornamenti 2016.
  • Pochi aspetti negativi, il più rilevante dei quali dato dalle quest ripetitive.

Cosa Ci È Piaciuto..

Grafica curata

Un sacco di cose da fare

.. e cosa no

Gameplay fin troppo tradizionale

4.0 out of 5
Voto della redazione: 8,0

Genere: mmorpg

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvE PvP


Runes of Magic è tutto quello che ci si potrebbe aspettare da un MMORPG vecchio stile.

E' grande, è vario, è vasto e, perchè no, divertente. Riprende la formula dettata dal pluripremiato World of Warcraft e la proietta nel proprio mondo, cercando di riproporre quell'epicità che il titolo Blizzard riesce sempre a garantire. Alcune trovate, come la possibilità di implementare una seconda classe per il nostro personaggio, alzano ulteriormente il valore del gioco, donandogli personalità.

Il gioco è molto vario: sono presenti centinaia (se non migliaia) di oggetti da trovare, raccogliere e/o creare, e solo al giocatore più intraprendente saranno concessi i pezzi migliori.

Graficamente gradvole anche se ormai datato, Runes of Magic è un buon titolo per chiunque voglia un buon MMORPG senza dover spendere un patrimonio.


Cosa Ci È Piaciuto..

Ottimo combat system

Grafica evocativa e dettagliatissima

Stile generale piuttosto ispirato

.. e cosa no

Missioni simili tra loro

quest poco ispirate

Requisiti relativamente alti

Manca la lingua italiana

4.0 out of 5
Voto della redazione: 8,0


Guarda il trailer:

Genere: azione, mmorpg

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvE PvP

Solo in Inglese

Tera è un MMORPG koreano sviluppato ad alto budget.
Partito inizialmente come gioco a canone mensile, si è successivamente convertito a free2play, diventando in poco tempo l'MMORPG più giocato su Steam, (nonchè uno dei più popolari in assoluto con 20 milioni di account registrati al momento della stesura di questa recensione).

Punti di forza del gioco sono essenzialmente due: il comparto tecnico e il sistema di combattimento.
Il combat system è sicuramente diverso da ciò che abbiamo imparato a conoscere negli MMORPG tradizionali, e presenta dinamiche (come schivate e combo) che, a tratti, sembrano essere state prese di peso direttamente da un gioco d'azione in terza persona, con molta più enfasi sull'abilità del giocatore.
La veste grafica, invece, rappresenta quella cospicua parte che l'occhio vuole giustamente prendersi.
Il mondo di gioco è tratteggiato in maniera davvero evocativa, presentando scenari e personaggi veramente ispirati e dettagliati.

Tera è un MMORPG che, pur non mancando di difetti, riesci ad imporsi all'interno della categoria.
La ripetitività delle missioni potrebbe presto venire a noia, ma l'adrenalinico sistema di combattimento e la grafica spettacolare riescono a compensare il tutto senza troppi problemi. Da provare assolutamente.

➔ Punti principali:

  • MMORPG "farmone" di stampo koreano.
  • Combat system dinamico e stimolante.
  • Il GdR online free to play più giocato su Steam!
  • Grafica molto al di sopra della media, ma vi servirà un PC da gaming decente.
  • Solo in inglese.

Cosa Ci È Piaciuto..

Seguito riveduto e corretto

Gran grafica

Combat System più complesso

.. e cosa no

In termini di innovazione

non è più il maestro indiscusso

4.0 out of 5
Voto della redazione: 8,0


Guarda il trailer:

Genere: manageriali, strategia, guerra

Ambientazione: storici, città

Grafica: artwork animati

PvP: gilde o fazioni PvP tutti contro tutti


Tribal Wars 2 è un gestionale strategico sviluppato da Innogames e giocabile gratuitamente sia su browser che su smartphone.
È il seguito dell'originale Tribal Wars lanciato nel lontano 2006.
Nel gioco si dovrà gestire il proprio villaggio per farlo crescere e potenziarlo fino a diventare uno dei più temuti sull'intera mappa di gioco.
Durante le nostre partite saremo guidati nella progressione da un sistema di quest che ci detterà le linee guida, naturalmente ricompensandoci ogni qual volta ne porteremo a termine una.
La mappa globale è enorme e densa di villaggi, sia di altri giocatori sia controllati dall'intelligenza artificiale.
Il sistema di combattimento è stato riveduto e corretto, e sebbene si tratti sempre di battaglie automatizzate, il tutto ha adesso una maggiore profondità e al giocatore saranno richieste migliori doti tattiche.
La grafica è molto buona e il colpo d'occhio è notevole con scenari ad alta risoluzione per disegnati e ben animati.