Cosa Ci È Piaciuto..
Molti giocatori
Gameplay complesso e rinnovato
Ottimo per le notti insonni
.. e cosa no
L'età si fa sentire
Difficile per i novellini stare al passo coi più esperti
Ambientazione: fantascienza
Grafica: testo e immagini semplici
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvP
Ogame, uno dei primi browser game a comparire sulla rete, è ancora oggi a distanza di anni un gioco vivo, attivo e molto amato dai numerosi giocatori che si danno battaglia nei server di tutto il mondo, tanto che la casa produttrice ha deciso di rinnovarlo e dar vita ad una nuova versione, graficamente migliorata e con un gameplay più complesso, per stare al passo coi tempi.
Per quanto riguarda la community italiana, segnaliamo che gode ancora di buona salute: ogni 4 mesi circa viene aperto un nuovo server, che puntualmente attira intorno ai 3-4000 giocatori ogni volta.
Ogame è, di fatto, un gioco manageriale\strategico, attraverso il quale avrete la possibilità di gestire il vostro impero intergalattico con tanto di colonie, strutture, ricerche e, naturalmente, flotte. Tutto molto tradizionale: attaccate, scavate in miniera ed espandetevi tutti!
Cosa Ci È Piaciuto..
Combattimento in tempo reale
ottima grafica e atmosfera generale
vasta mappa del mondo
.. e cosa no
Troppa costruzione di basi
occasionali problemi di sincronizzazione del doppiaggio
Call of Dragons immerge i giocatori nel mondo fantastico di Tamaris, offrendo una miscela di combattimenti strategici, costruzione del regno e narrazione coinvolgente.
Il giocatore assume il ruolo di un comandante responsabile dello sviluppo di un villaggio, dell'addestramento delle truppe e dell'addomesticamento di feroci draghi e bestioni (!) per aiutarli nelle battaglie.
Ilgioco presenta una vasta mappa 3D di 3,88 milioni di chilometri quadrati, ricca di biomi e terreni diversi, che garantisce un'esplorazione infinita e opportunità strategiche.
I giocatori possono scegliere tra varie fazioni come elfi, maghi e guerrieri, ognuna delle quali offre abilità e vantaggi strategici unici. Il sistema di combattimento del gioco è coinvolgente e strategico, e richiede ai giocatori un'attenta gestione delle truppe, l'utilizzo di diversi tipi di unità e l'impiego di potenti eroi dotati di artefatti magici.
Il gioco vanta anche un robusto elemento PvP, in cui i giocatori possono impegnarsi in battaglie su larga scala contro altri giocatori, unirsi a gilde e partecipare a guerre tra gilde.
Inoltre, la presenza di maestosi bestioni come draghi e idre aggiunge un livello emozionante al gioco, poiché queste creature possono essere addomesticate e utilizzate in combattimento, fornendo vantaggi significativi durante le battaglie.
I combattimenti strategici in tempo reale offrono una distrazione necessaria dalle tipiche meccaniche di costruzione delle basi, che altrimenti potrebbero risultare troppo ripetitive.
Cosa Ci È Piaciuto..
Estremamente longevo
Gameplay collaudato
.. e cosa no
I giocatori non paganti saranno penalizzati da un certo punto in avanti
Guarda il trailer:
Last Chaos si presenta al giocatore come il classico MMORPG gratuito.
Si scarica il client, si sceglie una razza e via, verso l'avventura.
Le cose da fare non mancheranno mai: il mondo di gioco è sconfinato, le quest sono tante e prima di aver visto tutto, ne passerà di tempo.
Uno dei problemi di Last Chaos però, è proprio questo, il tempo.
Quando sarete già a un buon livello, le cose si faranno sempre più ostiche e lunghe e, almeno che non decidiate di metter mano al portafogli, la noia potrebbe presto fare capolino.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica moderna
atmosfera divertente e rilassata
enigmi!
.. e cosa no
Alcune caratteristiche devono ancora essere perfezionate (il gioco è in Open Beta).
Genere: guerra, azione, sparatutto
Ambientazione: fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvE PvP
Hawked è uno sparatutto online free-to-play rilasciato (in Open Beta) nel novembre 2023.
Catapulta i giocatori nel cuore del caos indomito di X-Isle, mescolando umorismo, caos e il brivido della caccia al tesoro.
Il punto di forza del gioco è il suo gameplay dinamico: si può saccheggiare, potenziare l'equipaggiamento e ingaggiare battaglie strategiche sia contro i Discepoli controllati dall'IA che contro i Rinnegati controllati dai giocatori. La mappa, anche se piena di lucertole, offre ampio spazio per l'esplorazione, l'equipaggiamento e la risoluzione di enigmi stimolanti perfettamente integrati nell'ambiente.
Sebbene l'estetica possa essere presa in prestito dalle tendenze più diffuse, le stranezze e il fascino del gioco fanno passare in secondo piano la mancanza di un'identità distinta. Le meccaniche di movimento e le armi devono essere perfezionate, ma l'esperienza complessiva lascia intravedere il potenziale di un gioiello videoludico.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sprizza "Game of Thrones" da tutti i pori
Graditi elementi GDR
Focus sulla cooperazione
Graficamente incredibile
.. e cosa no
Microtransazioni fin troppo sbilanciate
Non adatto ai giocatori solitari
Guarda il trailer:
Genere: strategia, guerra, manageriali, simulazione
Ambientazione: fantasy
Grafica: full 3D
PvP: PvE PvP
Game of Thrones: Winter Is Coming è il browser game ufficiale che sfrutta la licenza dell’omonima serie televisiva, proponendo ai giocatori uno strategico gestionale di indubbio fascino assolutamente riuscito.
Un elemento centrale è ovviamente rappresentato dalla fisica costruzione del proprio impero ma il gioco propone anche diverse altre variazioni sul tema che sanno diversificare in maniera estremamente efficace l’offerta ludica, come una rappresentazione in 3D delle battaglie che strizza l’occhio a meccaniche tipicamente da gioco di ruolo.
Puntando forte sulla cooperazione tra i giocatori e presentando un comparto visivo assolutamente pregevole e rispettoso del materiale di riferimento, Winter is Coming è un browser game che dovete assolutamente tenere d’occhio!
Cosa Ci È Piaciuto..
Combattimenti viscerali con i mech
una varietà di armi e moduli per modificare i tuoi mech
una splendida grafica con Unreal Engine 5
.. e cosa no
Simile al suo predecessore
alcuni problemi di matchmaking
Genere: azione, sparatutto, simulazione, guerra
Ambientazione: città, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni match o duelli PvE PvP
War Robots: Frontiers riprende la formula classica di War Robots e la catapulta nel regno del caos ad alta fedeltà e basato sulla fisica. Pubblicato da My.com, questo sparatutto in terza persona offre battaglie su larga scala in cui imponenti macchine da guerra si scontrano in ambienti distruttibili. A differenza del suo predecessore mobile, Frontiers è stato costruito da zero per PC e console, sfruttando l'Unreal Engine 5 per creare scenari di combattimento più coinvolgenti.
Il gioco è incentrato su battaglie a squadre e su obiettivi, in cui i giocatori pilotano potenti mech, chiamati "Robot da guerra", personalizzando le loro armi, armature e abilità in base al loro stile di gioco. Che preferiate agili schermagliatori, piattaforme di artiglieria pesante o carri armati, Frontiers ha il mech che fa per voi. I combattimenti sono dinamici e frenetici, con un'enfasi particolare sulla strategia, il posizionamento e la distruzione dell'ambiente. Gli edifici si sgretolano sotto il fuoco pesante, offrendo opportunità tattiche e uno spettacolo caotico.
La personalizzazione è un aspetto importante, che permette ai giocatori di modificare le loro macchine con armi, moduli e abilità diverse. Il sistema di movimento è più raffinato rispetto all'originale War Robots, con animazioni più fluide, una migliore distribuzione del peso e un'atmosfera complessivamente più curata. Le mappe sono ampie e variegate, con campi di battaglia urbani, zone industriali e lande desolate.
Per gli appassionati di distruzione a base di mech, War Robots: Frontiers offre un'azione emozionante e ad alto numero di giri, affermandosi come uno dei migliori sparatutto online del 2025.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ottimo gameplay
Maniacale cura ai dettagli
Graficamente spettacolare
.. e cosa no
Può dare assuefazione
Mancano ancora diverse feature
Guarda il trailer:
War Thunder è un simulatore di combattimenti aerei e terrestri ambientato durante la seconda guerra mondiale.
Nel gioco potremo scegliere di appartenere ad uno tra cinque diversi eserciti selezionabili (Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, Regno Unito).
Particolarità peculiare è la possibilità di adattare il titolo alle proprie esigenze, modificando radicalmente il sistema di controllo che può passare dall'essere un concentrato arcade ad un vero e proprio simulatore.
È possibile prendere parte ad una grande varietà di partite diverse, sia aeree che di carri armati. Ci sono le classiche partite contro altri avversari (che possono assumere la forma di diverse varianti), oppure potremo partecipare a sessioni co-op e, nel caso lo volessimo, potremo anche cimentarci in missioni in solitaria.
Il comparto tecnico del gioco è uno degli aspetti migliori dell'intero titolo.
Ogni cosa, dalle ambientazione ai velivoli, passando per dettagli quasi trascurabili, è stata realizzata con cura, tenendo conto anche delle esigenze degli hardware meno recenti.
A conti fatti, War Thunder è un ottimo MMO ed uno dei migliori free-to-play attualmente disponibili; da provare assolutamente, indipendentemente dal fatto che vi piaccia o meno il genere.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ambientazione storica accurata con un tocco di novità
una miscela di MMORTS ed elementi di gestione della base
.. e cosa no
Pay to win
storia e storia potrebbero essere migliori
Genere: strategia, guerra, sparatutto, simulazione
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni match o duelli PvE PvP
Warpath, sviluppato da Lilith Games, si avventura in uno scenario alternativo della Seconda Guerra Mondiale in cui l'accuratezza storica si fonde con le libertà creative. Il gioco presenta un'impressionante grafica 3D e scene semi-animate che gettano le basi per un conflitto contro l'enigmatica fazione Raven, che sostituisce le tradizionali potenze dell'Asse.
I giocatori comandano una varietà di unità meticolosamente progettate, tra cui fanteria, artiglieria, carri armati e aerei, ognuno dei quali riflette l'equipaggiamento autentico della Seconda Guerra Mondiale.
Il gioco ruota attorno alla gestione delle basi e al combattimento strategico in tempo reale su una griglia a esagoni, dove le decisioni tattiche determinano l'esito delle battaglie.
Sebbene Warpath eccella nella presentazione e nelle meccaniche di combattimento, la sua aderenza ai tropi dei giochi free-to-play per cellulari, come la gestione delle basi fortemente guidata e la modalità PvP a pagamento, limita il suo potenziale per un gameplay strategico più profondo.
Nonostante i suoi difetti, Warpath offre un'esperienza visivamente avvincente con cenni storici che può interessare i giocatori in cerca di un MMORTS mobile con un gameplay accessibile e dinamiche di combattimento coinvolgenti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema PvP interessante
Graficamente ottimo
Gameplay "alare" intrigante
.. e cosa no
Quest ripetitive
Sente un po' il peso del tempo
Dopo un primo periodo un po' sfortunato in cui non era stato apprezzato al meglio (commercialmente parlando), Aion, l'MMORPG di Ncsoft, ha abbracciato il modello di gioco free to play, facendo arrivare sui nostri computer un prodotto di altissimo livello in maniera del tutto gratuita.
Scegliendo e personalizzando il nostro PG da due razze diverse saremo pronti per immergerci nel mondo di Atreia.
Dal lato quest il gioco è un classico GDR massivo con tonnellate di missioni da portare a termine con obiettivi quali il combattimento e la raccolta di vari oggetti.
Dal lato PvP, invece, il gioco assume la caratteristica di presentare enormi battaglie senza quartiere dove ci si riempie di botte senza saper ne' leggere ne' scrivere.
Sul campo di battaglia (Abyss), oltre alle due razze in guerra tra loro, si aggiungerà un terzo schieramento (controllato dal computer) che aggiungerà ulteriore carne da macello al tutto.
Graficamente, grazie all'uso del motore grafico CryEngine di Crytek, il gioco è un vero spettacolo per gli occhi, restituendo personaggi ottimamente modellati e scenari da cartolina impossibili da non ammirare.
Aion è un ottimo titolo che, tolta la giustificazione del canone mensile (che è stato eliminato), non ha veramente più motivi per non essere provato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tante classi ben differenziate
Tanto crafting e creatività
Graficamente ispiratissimo
.. e cosa no
Alcune meccaniche fin troppo semplicistiche
Ripetitivo sul medio/lungo periodo
Combat system poco approfondito
Trove è un MMORPG ambientato in un mondo fantasy interamente costruito con dei grossi cubettoni colorati.
Scegliendo una tra le 15 classi presenti nel titolo, tutte discretamente originali e dotate di peculiarità uniche tra loro, potremo buttarci all’esplorazione di immensi livelli costellati di dungeon da affrontare, cimentandoci in sfide di difficoltà via via maggiore man mano che cresceranno le nostre abilità.
Ispirandosi in larga parte a giochi come il celebre Minecraft, Trove permette di demolire e ricostruire l’ambiente che ci circonda al fine di realizzare strutture ed architetture originali e personali (anche se il 90% dei giocatori, tra cui il sottoscritto, si limiterà ad improbabili sgorbi “stilistici”).
Purtroppo, il gioco mostra il fianco a qualche semplificazione di troppo (nel sistema di progressione del personaggio, nel combat system e nel crafting) che impedisce alla produzione di essere appetibile anche ai giocatori più esigenti.