Giochi da scaricare

Cosa Ci È Piaciuto..

Potremo controllare i supereroi DC!

Buone mappe

.. e cosa no

La realizzazione tecnica del client lascia a desiderare

Gameplay poco originale

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0

Genere: strategia, azione, MOBA

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni match o duelli PvP


Rilasciato nel 2014, Infinite Crisis è un recente MOBA basato sull'universo a fumetti DC.
Il gioco è ispirato alla miniserie di fumetti da noi conosciuta come "Crisi Infinita", nella quale i supereroi DC si trovavano nel mezzo di una trama fatta di universi paralleli e personaggi decisamente diversi da come eravamo abituati a vederli: tutto ciò ha offerto agli sviluppatori di Turbine un'enorme portata creativa ed una buona dose di originalità.
Praticamente ogni supereroe riconoscibile compare in Infinite Crisis e fa la sua apparizione in un sacco di varianti (a partire dal Batman steampunk, alcune delle quali piuttosto... originali.

Dal punto di vista del gameplay, siamo di fronte ad un titolo che non offre nulla di particolarmente innovativo, ed anzi si rifà molto alla tradizione imposta da giochi come League of Legends (tanto per citarne uno).

La grafica rientra nella media dei free2play: piacevole ma non eccezionale, e sebbene il gioco abbia i suoi difetti tecnici, trattandosi di un MMO abbastanza recente è lecito pensare che i bug verrano fixati mano a mano che usciranno nuovi aggiornamenti.

Imperdibile per gli amanti dei supereroi, comunque divertente per gli appassionati di MOBA.

Cosa Ci È Piaciuto..

Meccaniche da gestionale riuscite e ben implementate

Semplice da "capire"

Realmente free to play

.. e cosa no

Sul lungo periodo il gioco perde mordente

Nessuna modalità multiplayer

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0

Genere: manageriali

Ambientazione: storici, fantascienza

Grafica: artwork animati

PvP: nessun combattimento


Pensato per essere poco più che un’app di accompagnamento in vista dell’uscita di Fallout 4, Fallout Shelter si è trasformato in pochissimo tempo in un titolo di grandissimo successo, capace di coinvolgere milioni e milioni di giocatori desiderosi di immergersi in questo gestionale free to play targato Bethesda.

Nei panni del soprintendente di un Vault di cui dovremo decidere il numero identificativo, il nostro compito sarà quello di far crescere l’intera struttura fino a renderla un meccanismo perfettamente oliato ed autosufficiente, in grado di provvedere da sé alla sussistenza dei propri abitanti.
Il miglior pregio del gioco, che però finisce inevitabilmente col trasformarsi anche nel suo più grande limite, è quello di essere un’esperienza estremamente intuitiva e relativamente semplice nelle sue meccaniche di base, in grado però di richiedere una certa padronanza per essere gestite al meglio.

Il problema è quindi quello di ritrovarsi per le mani un titolo che, nel giro di relativamente poco tempo, andrà ad esaurire il suo potenziale, in maniera conseguente al raggiungimento di un Vault perfettamente equilibrato che eliminerà ogni senso di sfida.

➔ Punti principali:

  • Gestionale ambientato all'interno dell'universo di Fallout.
  • Possibilità di impersonare direttamente il soprintendente di un Vault.
  • Meccaniche di gameplay funzionali e rapide da apprendere.
  • Assenza di qualsiasi modalità multiplayer.

Cosa Ci È Piaciuto..

Sistema di combattimento vario e appagante

Divertentissimo quando giocato in gruppo

Totalmente in italiano

.. e cosa no

Tecnicamente non al top

Solo quattro razze

Sistema di miglioramento degli oggetti un po' datato

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0

Genere: mmorpg, guerra

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvE PvP


Guardians of Ember è un MMORPG fantasy hack’n’slash con visuale isometrica che propone 6 diverse classi tra cui scegliere ed un totale di 4 razze differenti. Presentandosi sul mercato come gioco free to play, Guardians of Ember propone un’offerta contenutistica, tra PvE e PvP, di tutto rispetto, che saprà mantenere impegnati i giocatori per diverso tempo.
In ogni caso, il cuore pulsante del gioco è rappresentato senza dubbio dai combattimenti, che permette ai giocatori di utilizzare una stessa abilità con differenti tipi di armi, con risultati diversi in base allo strumento offensivo equipaggiato. Questo spinge gli utenti a costruire i propri personaggi con diverse build in mente e concorre a mantenere fresco il gameplay.
Il comparto grafico del gioco non fa certo gridare al miracolo ma alcuni elementi, come le animazioni e la modellazione dei personaggi, risultano comunque ben fatti.
Tra alti e bassi, Guardians of Ember risulta un gioco in possesso di una propria identità, che riesce a dare il meglio di sé quando giocato con un gruppo di altri utenti.

➔ Punti principali:

  • Sistema di combattimento appagante e "adattivo"
  • Un buon numero di contenuti tra PvE e PvP
  • Completamente in Italiano
  • Requisiti di sistema alla portata di tutti

Cosa Ci È Piaciuto..

Buona varietà di razze e classi

Sistema "Battle Stances"

Stilisticamente evocativo

.. e cosa no

Tecnicamente poco all'avanguardia

Non profondissimo

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0

Genere: azione, mmorpg

Ambientazione: fantasy, anime

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni PvE PvP

Solo in Inglese

Eloa è un MMORPG hack’n’Slash scaricabile e giocabile gratuitamente.
Il titolo ci da la possibilità di creare il nostro personaggio scegliendo da una rosa di cinque classi e quattro razze differenti, ognuna dotata delle sue specifiche peculiarità, al fine di avere un tipo di esperienza il più simile possibile al ruolo che vorremmo ricoprire una volta in-game.
Una delle caratteristiche meglio riuscite di tutto il gameplay proposto dal gioco è data dal sistema di combattimento.
Esso è organizzato in modo da fornire ad ogni classe tre diverse “battle stances” che, di fatto, rappresentano ognuna uno stile diverso (con tanto di armi dedicate per ogni stance) di approcciarsi alle battaglie, variando al volo il proprio stile di gioco mediante uno switch effettuabile in qualsiasi momento con la sola pressione di un tasto.
Il gioco si rivela, quindi, sempre divertente e sufficientemente vario da allontanare la noia anche in sessioni di gioco piuttosto lunghe.
Semplice, ma mai eccessivamente facile, Eloa è un gioco vivamente consigliato ad una grandissima fetta d’utenza.

➔ Punti principali:

  • MMORPG con gameplay Hack'n'Slash e ambientazione fantasy.
  • Sistema di combattimento "Battle stances" che permette una gestione poliedrica del proprio approccio.
  • 5 classi e 4 razze tra cui scegliere.
  • Visuale isometrica e progressione in tempo reale

Cosa Ci È Piaciuto..

Gameplay al contempo classico e innovativo

Eventi dinamici che modificano la mappa

Gadget selezionabili a inizio partita

Graficamente ottimo

.. e cosa no

Europa è ben congegnata ma un po' anonima rispetta alla mappa innevata

Feedback delle armi da migliorare

Artisticamente è un minestrone di stili differenti

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0

Genere: sparatutto, guerra

Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti PvP

Solo in Inglese

Sotto l’egida del colosso cinese Tencent, Ring of Elysium è la risposta di quest’ultimo al popolare genere dei battle royale, che lancia il guanto di sfida a titoli del calibro di Fortnite e PUBG (specialmente PUBG!).

Aggiungendo qualche piccola novità al gameplay ormai canonico e tipico del genere, Ring of Elysium riesce a delinearsi una propria identità ben precisa, risultando un titolo interessante e, per certi versi, unico.
Con l’incombenza di un disastro naturale che minaccia di rendere inospitale la mappa di gioco, gli utenti dovranno sopravvivere fino al sopraggiungere dell’elicottero di soccorso, il quale permetterà a soli 4 utenti di mettersi in salvo prima che il peggio avvenga.
La mappa di gioco non si restringe in maniera circolarmente perfetta come avviene in altri titoli e, al contrario, la safe zone assumerà confini sempre irregolari.

Fornendo ai giocatori la possibilità di selezionare il proprio loadout di partenza, essi potranno spawnare sulla mappa di gioco già in possesso di un’arma e, soprattutto, dotati di uno dei tre gadget disponibili, ognuno dei quali in grado di cambiare l’approccio del giocatore alla partita.

Ring of Elysium è un’esperienza battle royale a metà tra innovazione e tradizione, che già da ora promette di ergersi come uno dei titoli appartenenti al genere più promettenti di sempre.

➔ Punti principali:

  • Battle royale in prima/terza persona con disastri naturali.
  • Stile di gioco in cui l'obiettivo è sopravvivere e raggiungere l'elicottero di soccorso.
  • Modalità di gioco speciali aggiunte saltuariamente.
  • Eventi dinamici che influenzano l'estetica della mappa.

Cosa Ci È Piaciuto..

Immediato ma non banale

Diversi approcci a seconda della classe scelta

Graficamente molto buono

.. e cosa no

Poche modalità

Poche mappe

Stilisticamente un po' anonimo

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0


Guarda il trailer:

Genere: strategia, azione, sparatutto

Ambientazione: fantasy, storici

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP

Solo in Inglese

Nosgoth è un MMO competitivo che propone partite di quattro giocatori contro quattro all'interno di arene.
Il titolo propone due schieramenti distinti, quello degli umani e quello dei vampiri, ognuno con abilità e classi diverse che influenzano prepotentemente la strategia di gioco (ad esempio, i vampiri possono arrampicarsi sui muri o addirittura volare, ma l'attacco con armi da fuoco a lunga distanza è prerogativa degli umani).
Il gameplay del titolo è caratterizzato da meccaniche semplici da apprendere che, però, nascondono una profondità di fondo davvero notevole.
Se imparare i fondamenti di gioco sarà, quindi, immediato e semplice, applicare in gioco, contro altri giocatori umani, le varie strategie sarà tutto un altro paio di maniche.
Nosgoth propone un gameplay ottimamente bilanciato e che fa del suo punto forte la cooperatività tra i giocatori che, se presente, porterà sempre e comunque a dei risultati dignitosi.
Un competitivo ben fatto e divertente, adatto sia ai neofiti del genere sia a giocatori ben più navigati.

Cosa Ci È Piaciuto..

Gameplay dalla duplice personalità adatto sia a nuovi utenti che giocatori esperti

Personaggi e modalità estremamente numerosi

Nuovi contenuti a cadenza regolare

Ottima implementazione delle microtransazioni

.. e cosa no

Arene visivamente spoglie e poco interessanti

Graficamente si poteva osare di più

Su PC e PS4 è ancora assente il cross-play

3.5 out of 5
Voto della redazione: 7,0

Genere: azione

Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime

Grafica: artwork animati

PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP


Sviluppato dai ragazzi di Blue Mammouth Games e distribuito mediante la classica formula del free to play, Brawlhalla è un picchiaduro bidimensionale fortemente ispirato alla saga di Super Smash Bros..
Esattamente come accade all’interno del gioco di Nintendo, infatti, i lottatori presenti in partita non disporranno di una propria barra degli HP indicante quanti colpi ancora possono incassare prima di andare al tappetto, dal momento che l’unico modo per eliminare gli avversari sarà quello di spedirli, mediante colpi ben piazzati, al di là dei confini dell’arena di gioco.

I match, che spesso e volentieri prevedono la presenza di più contendenti contemporaneamente (fino ad un massimo di 8), si rivelano frenetici ed imprevedibili, con minacce che arrivano da ogni parte e in cui sarà più importante colpire al momento giusto e schivare i colpi critici avversari che inanellare combo infinite come accade nei picchiaduro più tradizionale.

Dotato di una vera e propria doppia anima, Brawlhalla possiede l’incredibile pregio di sapersi adattare con scioltezza sia ad un contesto molto rilassato, in cui passare piacevoli momenti di rilassata spensieratezza (possibilmente in compagnia di qualche amico), sia all’estrema competitività della scena professionistica, molto florida in Brawlhalla e capace di elevare al parossismo la componente tecnica degli scontri.

➔ Punti principali:

  • Picchiaduro 2D con meccaniche alla Smash Bros.
  • Più di 40 (in continuo aumento) lottatori utilizzabili.
  • Gameplay adatto sia ai neofiti che ai veterani.
  • Supporto incessante da parte degli sviluppatori.
  • Grande enfasi sulla scena competitiva.

Cosa Ci È Piaciuto..

gli elementi da tower defense funzionano benone

Partite adrenaliniche e al cardiopalma

Visivamente più che buono

.. e cosa no

Talvolta eccessivamente confusionario

Il mix di generi potrebbe non piacere a tutti

3.4 out of 5
Voto della redazione: 6,9

Genere: strategia, azione, MOBA

Ambientazione: fantasy

Grafica: full 3D

PvP: gilde o fazioni match o duelli PvE PvP


Orcs Must Die! Unchained è un MOBA free to play sviluppato da Robot Entertainment e disponibile su Steam o tramite il sito Gameforge.

Il gioco, ambientato nel medesimo mondo in cui prendevano vita i primi due episodi della saga “Orcs Must Die!”, propone un gameplay da classico MOBA a cui unisce alcune peculiarità prese di peso dal contesto da tower defense che hanno decretato il successo dei precedenti episodi della serie.

Seppur le contaminazioni non stravolgano alle radici le fondamenta del genere portato all’attenzione del grande pubblico da League of Legends, esse sono più che sufficienti a dare al gioco una certa personalità, distinguendolo dall’enorme mole di concorrenti che affollano il panorama MOBA.

Le partite sono sempre divertenti ed appaganti e non manca un certo grado di frenesia raggiungibile nelle fasi più avanzate dei match, il quale si sposa alla perfezione con l’atmosfera umoristica e fracassona dell’intera produzione.

➔ Punti principali:

  • Contaminazioni derivanti dai tower defense.
  • Divertente, fracassone e scanzonato.
  • Comparto tecnico e artistico pregevole.
  • Gli orchi hanno carisma da vendere.

Cosa Ci È Piaciuto..

Tanta libertà e cose da fare

Battaglie fra fazioni

Crafting system

.. e cosa no

Graficamente povero

Complesso all'inizio

Tutorial insufficiente

3.4 out of 5
Voto della redazione: 6,9

Genere: mmorpg, guerra, azione

Ambientazione: fantasy, fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvE

Solo in Inglese

Fallen Earth è un MMORPG dall'ambientazione post-apocalittica. presenta un gameplay simile a Fallout, con sezioni di esplorazione corredate ad altre più tipicamente da sparatutto. Un gioco che ben ci darà l'impressione di essere soli e persi all'interno di un mondo brutale e selvaggio, dove sopravvivve solo il più forte. centinaia di quest tra principali e secondarie, e un complesso sistema di crafting garantiscono un sacco di ore di gioco. Se non fosse per la grafica, poco curata, Fallen Earth sarebbe un piccolo capolavoro, ma anche cosi resta un gioco consigliato a tutti.

Cosa Ci È Piaciuto..

Si controlla il personaggio con i tasti WASD!

Sistema di crafting

Gran quantità di azione frenetica

.. e cosa no

Lunghe code PvP

Poche mappe e sentinel

Manca (per ora) la modalità ranked

3.4 out of 5
Voto della redazione: 6,9


Guarda il trailer:

Genere: azione, MOBA, sparatutto

Ambientazione: fantasy, fantascienza

Grafica: full 3D

PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP


Shards of War è un recente MOBA con ambientazione futuristica.

Come tutti i suoi più illustri colleghi, anche SOW presenta il classico gameplay in cui squadre di 5 giocatori si affrontano su una mappa suddivisa in 3 corsie, con le basi di ciascun team alle due estremità.
L'obiettivo, neanche a dirlo, è quello di distruggere la roccaforte avversaria, e per far ciò ci si dovrà far strada nelle corsie che vi conducono distruggendo torrette, bot e sentinelle avversarie.

Ciò che caratterizza il gioco targato BigPoint è principalmente un gameplay molto orientato verso l'azione, grazie alla possibilità di controllare il proprio personaggio con i tasti WASD invece che con il classico clic del mouse. Ciò che ne risulta sono battaglie estremamente dinamiche e divertenti.

Vi sono poi altri aspetti originali, come l'esperienza di squadra (che bilancia eventuali grosse discrepanze nel livello dei giocatori dello stesso team), la possibilità di mirare prima di sparare quasi come in uno sparatutto, il crafting ed i loadout (che rimpiazzano gli item acquistabili durante una partita).

I requisiti sono alla portata di tutti, il client è estremamente leggero (circa 400MB), e la grafica del tutto dignitosa per essere un MOBA.

Shards of War è un ottimo gioco, che non rivoluziona il genere, ma certamente sa divertire: sia i puristi del genere, sia coloro che non hanno mai amato i MOBA.