Cosa Ci È Piaciuto..
Due modalità diverse di giocare
Gameplay FPS arcade ma con qualche spunto simulativo
Grande personalizzazione del proprio soldato
.. e cosa no
Cash shop fin troppo influente
Curva di apprendimento piuttosto ripida
Genere: strategia, guerra, sparatutto
Ambientazione: storici
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP
Heroes & Generals è un free to play sviluppato da Reto-Moto che parte da un’idea di base alquanto interessante.
Ambientato durante il buio periodo della seconda guerra mondiale, il gioco propone la possibilità di gustarsi il gioco da due prospettive differenti, diametralmente agli antipodi l’una dall’altra.
La prima di queste due modalità, denominata semplicemente Heroes, si snoda come un classico sparatutto competitivo in prima persona dove, tramite quattro modalità di gioco che si differenziano tra loro per grandezza delle mappe e numero di partecipanti, dovremo prendere parte a battaglie ad obiettivi.
La modalità Generals, invece, ci permette di pianificare l’azione dal dietro le quinte, scegliendo quali e quanti soldati schierare in una determinata parte della mappa in modo da influenzare direttamente le sorti di una battaglia in svolgimento.
Nonostante l’idea di fondo sia molto buona, la realizzazione del tutto è altalenante, anche a causa di un netto sbilanciamento del gioco nei confronti degli utenti disposti a spendere denaro nel cash shop del gioco.
Cosa Ci È Piaciuto..
Fusione tra generi riuscita
Meccaniche semplici ma profonde
.. e cosa no
Tecnicamente da rivedere
Qualche forzatura
Siege Online è un MMO pesantemente influenzato dagli strategici e dai giochi di ruolo.
Il gioco ci calerà nell'era medievale, pur senza la pretesa di ricostruirla realisticamente, includendo perfino elementi anacronistici, con il solito scopo di progredire e conquistare tutto il conquistabile.
Il gioco alternerà momenti in pieno stile GDR, ad altri più gestionali, passando per le battaglie in cui ci verrà richiesto un pizzico di strategia.
Le meccaniche del gioco sono piuttosto semplici, anche se non mancheranno di richiedere una certa attenzione per essere padroneggiate.
Graficamente il gioco alterna alti e bassi, presentando un impatto generale passabile, affiancato ad elementi che, una volta analizzati nel dettaglio, mettono in luce tutte le loro pecche.
Siege Online non è un titolo perfetto ma, grazie all'alternarsi di fasi anche molto diverse tra loro, riesce ad allontanare la noia per diverso tempo.
Cosa Ci È Piaciuto..
Buon incipit narrativo
tanti personaggi storici realmente esistiti
.. e cosa no
Non offre nulla di nuovo
Le porte dell'inferno si sono aperte e i non-morti, guidati da Ossanal, si stanno espandendo sulla terra portando morte e distruzione ovunque vadano. Per contrastare tali orrori, gli abitanti di Siros hanno deciso di allearsi e di viaggiare nello spazio-tempo per convincere eroi storici del passato 8del calibro di Hannibale e Attila) ad unirci alla nostra causa e a decimare le orde infernali. Costruiremo mattone per mattone la nostra città, la miglioreremo e, quando sarà sufficientemente potente, espanderemo i nostri orizzonti conquistando tutto il possibile, con lo copo di arrivare preparati allo scontro finale con Ossanal. Un gioco strategico piuttosto classico che aggiunge varietà con il carisma e la tattica di personaggi storici, che farà la gioia di tutti gli appassionati di giochi di stampo storico.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tutto sommato
ben fatto
.. e cosa no
Sempliciotto
Sà tutto di già visto
Damoria è il classico browser game gestionale, molto (troppo) simile a quelli già presenti da tempo sulla rete.
Scegliamo un luogo adatto, costruiamo il nostro castello e siamo pronti a fare tutto ciò che abbiamo già fatto centinaia di altre volte: costruiamo, ci potenziamo, tentiamo la conquista di altri territori e, al massimo, allearci con qualche altro giocatore.
Anche graficamente il gioco non eccelle, mostrando senari nella media ma per nulla esaltanti.
Damoria non è un brutto gioco ma, semplicemente, offre elementi che offrono anche altri giochi e, semplicemente, lo fanno meglio.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ambientazioni gradevoli e cariche d'atmosfera
.. e cosa no
L'intero gameplay non lascia praticamente spazio al giocatore
Opzioni grafiche quasi del tutto assenti
Dark Era è un MMORPG gratuito giocabile dopo aver effettuato il download del client di gioco.
Il titolo sfrutta la visuale isometrica a volo d’uccello tipica degli hack’n’slash, pur calando il giocatore in un mondo massivo tipico dei giochi di ruolo online.
Dark Era è stato progettato interamente per venire incontro alle esigenze dei giocatori meno esperti e più occasionali, poco inclini ad un intrattenimento più studiato e che richieda un certo apprendimento.
Questo si riflette negli estremi automatismi di cui è pervaso l’intero gameplay del gioco che, in nome dell’immediatezza, si dimentica del giocatore e prosegue per la sua strada in maniera quasi autonoma.
Dark Era, da questo punto di vista, si taglia le gambe da solo e appare estremamente difficile come possa attecchire su un pubblico di giocatori anche solo minimamente attenti alle qualità oggettive di un prodotto.
Sconsigliato praticamente a chiunque.
Cosa Ci È Piaciuto..
Costante supporto al titolo
Meccaniche vecchie ma rodate
Vasta fan base
.. e cosa no
Alla fine
è il solito gameplay
Visivamente buono ma non il massimo
Anziano
Genere: strategia, manageriali
Ambientazione: storici
Grafica: testo e immagini semplici
PvP: gilde o fazioni PvE PvP tutti contro tutti
Imperia Online è un gioco gratuito giocabile tramite browser la cui prima uscita risale al 2005.
È uno dei browser game gestionali più longevi ancora attivi e nel corso degli anni è stato in grado di rinnovarsi e di rimanere al passo coi tempi, incrementando sempre più la propria fan base che al momento conta più di 20 milioni di utenti registrati al gioco.
Il nostro scopo è assimilabile a quello di tutti gli altri titoli appartenenti al genere: avremo la nostra città da gestire, che dovremo trasformare dalla situazione in cui la troveremo inizialmente (un minuscolo terreno con qualche casupola) in un fiorente e rigoglioso agglomerato urbano in cui far prosperare le nostre attività, militari, economiche o politiche che siano.
Potremo ovviamente interagire con altri giocatori, collaborando o sfidandoli ad armi spianate.
Cosa Ci È Piaciuto..
Completamente tradotto in italiano
Adatto a sessioni brevi
Facile da padroneggiare
.. e cosa no
Solite meccaniche viste e straviste
Combattimenti poco interessanti
Graficamente bruttarello
Genere: strategia, manageriali
Ambientazione: storici
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni PvP
Legends of Honor è un browser game strategico gestionale giocabile gratuitamente tramite browser.
Il gioco riprende gli stilemi più classici di questo peculiare genere, riproponendoli praticamente in toto agli utenti finali.
Il nostro compito sarà quello di vegliare su un piccolo paesino medievale, fino a farlo crescere e a rendere il suo castello uno dei più imponenti, importanti e influenti di tutto il server.
Per farlo potremo costruire e potenziare edifici, esplorare le zone circostanti alla nostra città e svolgere le varie quest che ci verranno assegnate e che saranno contenute nel registro missioni.
Come in molti altri strategici gestionali, Legend of Honor prevede un sistema PvP fondato intorno a diverse fazioni a cui il giocatore potrà unirsi, alla stregua delle classiche gilde.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica piacevole dal look esotico
Ambientazione piratesca convincente
.. e cosa no
Avversari fin troppo riciclati
Simile ad altri titoli d'azione targati BigPoint
Pirate Storm è certamente una buona scelta per chi vuole un browser game basato sul mondo dei pirati. Sviluppato dalla BigPoint, questo titolo ci vedrà impegnati all'interno del nostro galeone con lo scopo di diventare i re dei fuorilegge del mare.
Potremo intraprendere varie missioni, migliorare il nostro vascello, assumere nuovi membri dell'equipaggio, ricercare tesori perduti e, naturalmente, combattere per ottenere denaro o gironzolare per ammirare lo splendido panorama tropicale.
Sono presenti sia il PVP che il PVE, entrambi strutturati in modo simile, che ci permetteranno di guadagnare oggetti ed esperienza.
Nel caso lo desideriate, è possibile unirsi ad una gilda per garantirci preziosi alleati nei combattimenti più tosti.
Una buona grafica fa da ciliegina sulla torta di uno dei migliori browser game a stampo piratesco attualmente disponibili.
Cosa Ci È Piaciuto..
Storia spettacolare e piacevolissima da giocare
Trasuda "Star Wars" da tutti i pori
Artisticamente ineccepibile
.. e cosa no
Modello free to play a dir poco subdolo
Tecnicamente non il top
Genere: mmorpg
Ambientazione: fantasy, storici, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvE PvP
Star Wars The Old Republic è un MMORPG che, dopo aver attraversato una fase in cui era giocabile esclusivamente dietro il pagamento di un canone mensile, è divenuto gratuito abbracciando il modello di titolo free to play, pur non distaccandosi del tutto dal canone originario.
Il gioco si distingue per la cura e la qualità con cui è stato tratteggiato l'intero mondo di Star Wars, capace di esaltare ed emozionare qualsiasi fan della saga di Star Wars.
Le quest e la storia principale sono uno dei punti di forza del gioco; ola trama è in grado di emozionare e di regalare momenti epici, quasi come se ci si ritrovasse a giocare ad un gioco di ruolo offline.
Purtroppo, a diminuire il valore del titolo, ci pensa un sistema di micro (macro) transazioni fin troppo invadente.
Se siete giocatori non paganti, avrete una quantità spropositata di limitazioni, al punto che l'esperienza completa ne viene seriamente minata.
Se volete giocare normalmente, dove con “normalmente” si intende avere a disposizione tutte quelle feature da sempre presenti negli MMORPG, sarete pressoché costretti a sottoscrivere l'abbonamento mensile, facendo diventare a tutti gli effetti il titolo di Bioware un gioco a pagamento.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay assuefacente ed immediato
Possibilità di cooperare con altri giocatori
Graficamente appagante e dettagliato
.. e cosa no
Non apporta nulla di nuovo al genere
Ad alti livelli i costi temporali si fanno ingenti
Lettura della scena non sempre chiarissima
La batteria del vostro dispositivo implorerà pietà
Guarda il trailer:
Throne: Kingdom at War è un MMO strategico disponibile tramite browser game e su dispositivi mobile in cui saremo chiamati ad impersonare l’eredo al trono di un regno nascente, con lo scopo di far fiorire la nostra città fino ad ottenere il dominio completo sugli altri regni.
Come molti altri titoli facenti parte di questo filone, gran parte delle nostre attività in-game saranno indirizzate a far crescere la nostra città e a mettere in piedi un esercito degno di questo nome, con tutte le truppe necessarie per essere in forze sotto ogni punto di vista.
I giocatori saranno poi in grado di unire le forze unendosi in un ordine, collaborando tra loro sia per affrontare i raid sia per abbattere i costi temporali necessari a costruire edifici e/o addestrare i soldati.