Cosa Ci È Piaciuto..
Due modalità diverse di giocare
Gameplay FPS arcade ma con qualche spunto simulativo
Grande personalizzazione del proprio soldato
.. e cosa no
Cash shop fin troppo influente
Curva di apprendimento piuttosto ripida
Genere: strategia, guerra, sparatutto
Ambientazione: storici
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP
Heroes & Generals è un free to play sviluppato da Reto-Moto che parte da un’idea di base alquanto interessante.
Ambientato durante il buio periodo della seconda guerra mondiale, il gioco propone la possibilità di gustarsi il gioco da due prospettive differenti, diametralmente agli antipodi l’una dall’altra.
La prima di queste due modalità, denominata semplicemente Heroes, si snoda come un classico sparatutto competitivo in prima persona dove, tramite quattro modalità di gioco che si differenziano tra loro per grandezza delle mappe e numero di partecipanti, dovremo prendere parte a battaglie ad obiettivi.
La modalità Generals, invece, ci permette di pianificare l’azione dal dietro le quinte, scegliendo quali e quanti soldati schierare in una determinata parte della mappa in modo da influenzare direttamente le sorti di una battaglia in svolgimento.
Nonostante l’idea di fondo sia molto buona, la realizzazione del tutto è altalenante, anche a causa di un netto sbilanciamento del gioco nei confronti degli utenti disposti a spendere denaro nel cash shop del gioco.
Cosa Ci È Piaciuto..
Buon incipit narrativo
tanti personaggi storici realmente esistiti
.. e cosa no
Non offre nulla di nuovo
Le porte dell'inferno si sono aperte e i non-morti, guidati da Ossanal, si stanno espandendo sulla terra portando morte e distruzione ovunque vadano. Per contrastare tali orrori, gli abitanti di Siros hanno deciso di allearsi e di viaggiare nello spazio-tempo per convincere eroi storici del passato 8del calibro di Hannibale e Attila) ad unirci alla nostra causa e a decimare le orde infernali. Costruiremo mattone per mattone la nostra città, la miglioreremo e, quando sarà sufficientemente potente, espanderemo i nostri orizzonti conquistando tutto il possibile, con lo copo di arrivare preparati allo scontro finale con Ossanal. Un gioco strategico piuttosto classico che aggiunge varietà con il carisma e la tattica di personaggi storici, che farà la gioia di tutti gli appassionati di giochi di stampo storico.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay massiccio e divertente
Vari approcci possibili
Componente stealth piacevole e ben fatta
.. e cosa no
Storia grottesca e poco approfondita
Graficamente solo sufficiente
Community ancora poco sviluppata
Affected Zone Tactics è un free to play di strategia a turni, scaricabile dal sito ufficiale o direttamente tramite il client Steam.
Il gioco esplora un genere poco noto agli amanti dei titoli gratuiti, riuscendo in qualche modo a portare una ventata d’aria fresca pur non mettendo in scena nulla di particolarmente innovativo.
All’interno di mappe dalle dimensioni variabili, due squadre di giocatori denominate alpha e bravo, si sfideranno cercando di conquistare la bandiera avversaria, posta dall’altro lato della mappa di gioco.
Una caratteristica fondamentale dell’economia di gioco sarà data dalla componente stealth e dalla possibilità di passare inosservati ai nostri avversari, con lo scopo di sorprenderli alle spalle o di fare un lavoro “pulito” senza troppi spargimenti di angue.
Un gioco solido e divertente, consigliato agli amanti della strategia e dei gameplay ragionati.
Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato
diretto e divertente
Per sua natura
permette un approccio più ragionato
Tante modalità e mappe
.. e cosa no
Tecnicamente non è più in formissima
Se preferite il tatticismo puro non fa per voi
Cash shop fin troppo influente
Genere: guerra, azione, sparatutto
Ambientazione: città, presente, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvE PvP
Alliance of Valiant Arms è uno sparatutto competitivo online giocabile gratuitamente da chiunque.
Il gioco permette agli utenti di prendere parte a furiosi scontri a fuoco in dinamiche che, dietro l’aspetto di shooter vagamente tattico, nascondono velleità arcade ben marcate ed un impianto ludico generale frenetico e caciarone, a dispetto del look visivo che punta sul realismo (con le dovute proporzioni).
Il titolo mette a disposizione dei giocatori un vasto numero di modalità di gioco e di mappe differenti, garantendo una varietà decisamente buona.
Oltre alle partite competitive, poi, nel gioco è presenta anche una modalità cooperativa, che spinge a far collaborare i giocatori per respingere le ondate di nemici che si pareranno loro davanti.
Come in ogni free to play, A.V.A. integra al suo interno un cash shop che ci permetterà di acquistare equipaggiamento e armamentari per il nostro personaggio, sia con soldi reali sia con la valuta ottenuta in gioco (in quest’ultimo caso sarà possibile solamente “noleggiare” i vari oggetti per un determinato periodo di tempo, oltre il quale l’esborso andrà ripetuto).
Cosa Ci È Piaciuto..
5 classi di veicoli
Sistema di upgrade stratificato
Modelli poligonali dei carri
.. e cosa no
Distruttibilità ambientale irrealistica e situazionale
Ambientazioni poco dettagliate
Poche modalità PvP
Guarda il trailer:
Genere: guerra, sparatutto, simulazione
Ambientazione: città, presente
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvE PvP
Armored Warfare è uno sparatutto competitivo online in cui i giocatori impersonano dei potenti carri armati.
Ambientato in un prossimo futuro (l’anno è il 2030), il gioco di Obsidian potrebbe essere definito come un “World of Tanks in chiave moderna”, pur con tutte le differenze del caso.
Accanto ad una corposa modalità PvP, che rappresenta un po’ il piatto principale dell’esperienza offerta da Armored Warfare, il gioco ci da la possibilità di imbarcarci anche in una modalità PvE zeppa di missioni di diversi gradi di difficoltà dove, in compagnia di altri giocatori, dovremo dimostrare le nostre abilità contro l’intelligenza artificiale.
Mosso dal potente CryEngine, Armored Warfare offre uno spettacolo a dir poco pregevole quando si tratta di mettere in mostra i vari carri armati riprodotti poligonalmente, mostrando però il fianco ad ambientazioni non sempre dettagliate e generalmente poco ispirate.
Con un modello di gioco squisitamente arcade, affiancato ad un senso di progressione tangibile ed appagante, riscontrabile soprattutto nel sistema di upgrade con cui potremo potenziare i nostri potenti mezzi, Armored Warfare si pone come una valida alternativa in questo peculiare (sotto)genere di titoli.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sfrutta una licenza popolarissima
Graficamente ottimo
Fluido
.. e cosa no
Noioso sul lungo periodo
Discreta importanza del cash shop
Una delle saghe televisive più apprezzate di sempre è finalmente arrivata sottoforma giocabile, e per di più è pure gratuita.
il gioco si concentra sulla parte più "spaziale" della serie ed infatti gran parte del tempo lo trascorreremo tra le stelle, a bordo della nostra fidata astronave.
Sicuramente da menzionare è unity, il motore grafico alla base del titolo, davvero uno spettacolo per gli occhi che non mostra incertezze nonostante sia tutto in 3D.
Un gioco che sarebbe da provare solo per il nome che porta, che non deluderà i fan della serie e che, con un pizzico di varietà in più, sarebbe entrato di diritto nell'olimpo dei browser game.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ambientazioni gradevoli e cariche d'atmosfera
.. e cosa no
L'intero gameplay non lascia praticamente spazio al giocatore
Opzioni grafiche quasi del tutto assenti
Dark Era è un MMORPG gratuito giocabile dopo aver effettuato il download del client di gioco.
Il titolo sfrutta la visuale isometrica a volo d’uccello tipica degli hack’n’slash, pur calando il giocatore in un mondo massivo tipico dei giochi di ruolo online.
Dark Era è stato progettato interamente per venire incontro alle esigenze dei giocatori meno esperti e più occasionali, poco inclini ad un intrattenimento più studiato e che richieda un certo apprendimento.
Questo si riflette negli estremi automatismi di cui è pervaso l’intero gameplay del gioco che, in nome dell’immediatezza, si dimentica del giocatore e prosegue per la sua strada in maniera quasi autonoma.
Dark Era, da questo punto di vista, si taglia le gambe da solo e appare estremamente difficile come possa attecchire su un pubblico di giocatori anche solo minimamente attenti alle qualità oggettive di un prodotto.
Sconsigliato praticamente a chiunque.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tante unità diverse
Se vi è piaciuto WarGame 1942 vi piacerà anche questo
.. e cosa no
Senz'anima
Cash shop fin troppo influente
Tempi d'attesa biblici
Guarda il trailer:
Desert Operations è un browser game prodotto da Looki che propone un classico gameplay strategico/gestionale proiettandolo nel futuro prossimo.
Il gioco, se avete già avuto modo di provare altri titoli targati Looki, non ha dei veri e propri motivi per essere giocato, per il semplice fatto che gameplay e reparto grafico sono stati letteralmente "traslati" dagli altri giochi della stessa casa produttrice, dando una sensazione di enorme dejà vu.
Anche i giocatori che non hanno mai sentito nominare prima d'ora il nome Wargame1942 (il fratello gemello di Desert Operations), si troveranno di fronte ad un titolo che pecca comunque in originalità e che, ahinoi, si porta dietro gli stessi difetti che colpiscono i giochi Looki - primo fra tutti i biblici tempi d'attesa per i giocatori non intenzionati a spendere denaro reale.
Unica nota positiva il numero di unità disponibili, che donano varietà ad un browser game altrimenti molto scialbo.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica curata
Possibilità di convertire la valuta di gioco in soldi reali
Innovativo
.. e cosa no
Traduzione non perfetta
Ancora pochi giocatori in Italia
Genere: strategia, guerra, manageriali
Ambientazione: fantasy
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni PvE PvP
Il più popolare browser game russo arriva completamente tradotto in italiano: siete pronti ad imporre la vostra forza sulle terre magiche di MyLands? Come al solito, vi serviranno una potente città capitale, delle colonie per supportarla, una popolazione laboriosa e, naturalmente, un esercito enorme.... tutto sembra molto tradizionale, vero? Eppure, MyLands si differenzia molto dai classici browser game strategico-manageriali! Come?
Iniziamo citando la grafica convincente e leggera, con animazioni e riflessi che animano i fondali di gioco. Passiamo poi per il gameplay innovativo rispetto ai tradizionali giochi in stile Travian (i sistemi di ricerca, di estrazione delle risorse, di combattimento e di esplorazione sono stati completamente rivisti), sino ad arrivare naturalmente alla possibilità di prelevare il denaro guadagnato in gioco (in Russia ci sono persone che guadagnano diverse centinaia di euro al mese, per un totale di 350,000 dollari prelevati dall'apertura del primo server)
Aggiornamento 20/04/2017 - ATTENZIONE! A causa delle restrizioni imposte dalle recenti leggi Europee, il gioco non offre più la possibilità di guadagnare soldi veri o riprelevare quanto depositato. MyLands rimane un browser game carino e divertente, ma non per "giocare d'azzardo". Questo avrà probabilmente un grande impatto (negativo) sulla base di utenti, tuttavia ci aspettiamo anche un drastico calo di cheater e multi-account.
Gli ingredienti di un grande gioco ci sono tutti: divertimento, semplicità, immediatezza e longevità uniti ad una ottima grafica rendono questo titolo molto consigliato anche ai non appassionati del genere.
MyLands si rivela comunque adatto anche ai veterani dei browser game strategici che vogliono però qualcosa di nuovo, le cui dinamiche e caratteristiche di base non siano le solite, stesse, identiche che vediamo in ormai decine di titoli di questo genere.
Cosa Ci È Piaciuto..
L'ambientazione piratesca ha sempre il suo fascino
Buona resa visiva simil-3D
In quanto a strategici/gestionali
Plarium ha pochi rivali...
.. e cosa no
...ma questo non significa allontanare la sensazione di "già visto"
I requisiti sono superiori alla medie
Guarda il trailer:
Pirates: Tide of Fortune è uno strategico/gestionale prodotto da Plarium giocabile gratuitamente da browser.
A livello concettuale il titolo non si discosta da quello schema di gioco, marchio di fabbrica Plarium, che abbiamo imparato a conoscere nel tempo.
Assegnatoci il nostro misero villaggio iniziale, avremo il compito di farlo crescere e di portarlo verso lo splendore, accumulando risorse, guadagnando ricchezze, combattendo o alleandoci e sviluppando sempre più quello che diventerà il fulcro centrale di ogni nostra partita.
Graficamente Pirates: Tide of Fortune è sopra la media, con uno stile di finto 3D che dona uno smalto decisamente azzeccato al tutto; purtroppo, i requisiti risentono in parte di questo fattore, essendo meno accessibili rispetto a quanto accade solitamente.
A conti fatti, uno strategico ben fatto, divertente e che, nonostante non ci riesca del tutto, cerca di dare al giocatore un qualcosa in più rispetto ad altre produzioni.