Cosa Ci È Piaciuto..
Tanti stili di combattimento diversi...
Ampia personalizzazione
.. e cosa no
...ma comunque privi di un set di mosse profondo
Graficamente scialbo e non configurabile
Rumble Fighter è un gioco prodotto da Games Campus e giocabile gratuitamente dopo averne scaricato il client.
Il gioco ci permette di scegliere il nostro personaggio in base a sei classi disponibili, che ne decreteranno alcuni parametri e abilità, dandoci comunque modo di personalizzare ulteriormente il nostro stile di gioco tramite delle apposite pergamene, adibite a far apprendere al nostro personaggio determinati stili di combattimento.
Nel gioco sono presenti diverse modalità di gioco anche se alla base di ognuna di esse ci saranno sempre e comunque le care vecchie scazzottate che, sebbene presentino una buona varietà di stili grazie alle già citate pergamene, si rivelano piuttosto ripetitive, sopratutto sul lungo periodo.
Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato
Buon supporto degli sviluppatori
.. e cosa no
Cheater
Se non pagate sarete molto svantaggiati
Al giorno d'oggi non è raro trovare giochi di un certo livello nel panorama dei titoli free, con lo scopo di ritagliarsi uno spazio tutto loro all'interno dell'affollatissimo mercato degli FPS. War Rock rappresenta proprio questo tipo di prodotto: un FPS online liberamente giocabile senza sborsare un centesimo sebbene, come di consueto, non manchino le classiche opzioni di pagamento riservate agli utenti premium (che ci crediate o meno, anche gli sviluppatori di giochi online hanno una famiglia da mantenere).
Un titolo di per se' ottimo, ma purtroppo martoriato dalla presenza di tanti, troppi cheater. C'è comunque da dire che il titolo può contare su un discreto supporto da parte degli sviluppatori, quindi non è detto che questo problema non venga risolto prima o poi.
Cosa Ci È Piaciuto..
Il fascino di una grande serie su browser
meccaniche collaudate
ottima grafica
.. e cosa no
Nulla di particolarmente innovativo
manca ancora il PVP
Genere: manageriali, strategia
Ambientazione: storici
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni PvE
Dopo una lunga carriera ormai ventennale avvenuta nelle imponenti scuderie del pc gaming “tradizionale”, Ubisoft ha deciso di portare la propria creatura strategica sui browser di tutto il mondo, nella incarnazione di The Settlers denominata “Online”.
Il gioco propone tutte le caratteristiche che hanno fatto la fortuna dei browser game strategici sin dalla loro prima apparizione sulla rete.
Partendo da un misero pezzo di terra senza anima viva (o quasi), dovremo occuparci di rendere sempre più florida la nostra civiltà, evolvendola e guidandola nell'ascesa alla totale prosperità.
Potremo costruire edifici che, in base alla loro funzione, serviranno all'aspetto economico o militare della città.
Importante sarà anche disporre di un esercito in grado di neutralizzare le forze nemiche, cosi che sia possibile insediarsi in nuovi territori.
Parlando dell'aspetto visivo del gioco, si può notare il buon lavoro svolto dagli sviluppatori.
Il tutto ha uno stile pregevole e risulta sempre gradevole alla vista, presentando una atmosfera leggera e dei disegni ben fatti.
The Settlers Online è un ottimo browser game che dimostra tutta l'esperienza maturata dagli sviluppatori in anni di PC-game strategici.
Peccato che, come ormai accade troppo spesso, le meccaniche non offrono nulla di veramente innovativo rispetto alla concorrenza.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay collaudato
L'Astral
Character Design ispirato
.. e cosa no
Il gameplay fin troppo classico potrebbe infastidire
Quest ripetitive
Allods Online è un MMORPG free to play che propone uno stile di gioco ispirato agli esponenti classici del genere.
Al momento della creazione del personaggio, avremo a disposizione un editor davvero ben fornito, che ci permetterà di personalizzare particolari che in altri giochi non vengono nemmeno considerati.
Le classi e le razze disponibili non sono proprio originali, ma tutti i personaggi hanno il pregio di essere realizzati ottimamente, proponendo modelli ricchi di personalità.
Il gameplay del gioco è quello già ampiamente apprezzato in molti altri giochi, costruito attorno a missioni da intraprendere, combattimenti da affrontare e potenziamenti da ottenere.
La vera sorpresa arriverà una volta varcato L'Astral, che ci permetterà di affrontare splendidi viaggi su galeoni volanti all'insegna dell'esplorazione e del combattimento.
Graficamente, Allods Online si mantiene su un buon livello, presentando particolari (come personaggi e modelli delle navi) ottimi e altri buoni affiancati a qualche imperfezione (come qualche ambientazione poco ispirata), che però non pregiudica più di tanto la bontà del gioco.
Allods è il gioco perfetto in caso siate alla ricerca di un MMORPG ben realizzato ed appagante di stampo classico.
Se World of Warcraft vi ha stancato a causa del suo canone mensile, Allods è il gioco per voi.
Cosa Ci È Piaciuto..
La seconda guerra mondiale è sempre un setting affascinante
Tante unità diverse
Se non avete provato altri titoli Looki sarà comunque una novità
.. e cosa no
Cash shop fin troppo influente
Graficamente scialbo
Innovazione pari a zero
Wargame 1942 è un browser game, prodotto da Looki, che ci metterà nei panni di un generale, ai tempi della seconda guerra mondiale.
Per ottenere la vittoria dovremo occuparci di tutto ciò che un esercito richiede: sarà infatti necessario organizzare una base solida ed efficiente, in grado di portare con regolarità le risorse che ci serviranno per il mantenimento e l'espansione delle truppe.
A seconda dei nostri obiettivi, dovremo anche avere a disposizione le truppe giuste oltre che ad buon numero di munizioni.
Col tempo e l'esperienza, se saremo abbastanza abili, conquisteremo gli edifici avversari e scaleremo la classifica globale, cercando di ottenere l'egemonia totale sul territorio.
Da segnalare il fatto che, senza spendere soldi reali, la progressione avviene fin troppo lentamente con edifici che vengono realizzati in diverse ore anche a gioco appena iniziato.
Wargame 1942 presenta una grafica non del tutto godibile, mettendo in campo delle schermate ben disegnate ma troppo asettiche e scarsamente animate.
Viste le produzioni recenti, che hanno saputo mettere piccoli capolavori del disegno in una semplice finestra del browser, era lecito aspettarsi qualcosa di più.
Un browser game come tanti altri che, però, potrebbe fare la felicità degli amanti del periodo storico in cui il gioco è ambientato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Profondo
Grande varietà di elementi
Razze diversificate
.. e cosa no
Graficamente non il top
Qualche errore di traduzione
Sviluppato da XS software, arriva un browser game strategico che ci permetterà di varcare i confini dello spazio.
Il gioco ci permette, all'inizio, di scegliere a quale razza appartenere da una lista di tre.
Tutte e tre le razze hanno un background proprio e differiscono, oltre che per aspetto fisico, per abilità e caratteristiche.
La nostra base operativa è suddivisa in tre aree, ognuna fondamentale per lo sviluppo del nostro impero ed adibita ad un impiego specifico.
La zona mineraria è indispensabile per estrarre risorse, la zona industriale ci torna utile per le questioni economiche e quella militare per la gestione delle nostre navi.
Il numero di edifici e di astronavi che è possibile costruire è veramente grande e permette una certa unicità nella messa in pratica delle proprie strategie.
Graficamente Nemexia non è certo un capolavoro. Lo spazio aperto è uno scenario carico di carisma, peccato che le varie schermate avrebbero meritato un pizzico di cura in più.
Nemexia si conferma un validissimo strategico basato su browser.
È profondo al punto giusto da non diventare complicato e, se non fosse per qualche difettuccio qua e là, sarebbe anche potuto essere un capolavoro indiscusso del genere.
Cosa Ci È Piaciuto..
La parte navale è ben sviluppata
12 classi giocabili
.. e cosa no
La "metà" tradizionale zoppica un pochino
Tecnicamente povero
Florensia è un MMORPG dalla doppia anima. potremo giocarlo alla "vecchia maniera", come qualsiasi altro gioco del genere, creando il nostro personaggio e facendolo crescere e progredire. Oppure, se vogliamo un'esperienza diversa, a venirci incontro è la corposa sezione navale, totalmente distaccata da quella "a piedi", che ci permetterà un approccio completamente diverso, come se si trattasse di un altro gioco. Florensia presenta una grafica stilistica ma non molto rifinita, anche se gli sviluppatori hanno mascherato bene questo difetto. Florensia è un buon MMORPG che però non eccelle; consigliato a tutti i neofiti del genere o a quei giocatori alla ricerca di un'avventura più rilassata.
Cosa Ci È Piaciuto..
Fondali ben disegnati
.. e cosa no
È un copia-incolla di altri copia-incolla
Eccessivo automatismo
Facile e lineare
Legend Knight è un MMORPG a visuale isometrica giocabile gratuitamente tramite il solo ausilio di un browser.
Ci permette di immergerci in un mondo fantasy e di progredire portando a termine le missioni che ci verranno assegnate e sconfiggendo i nemici che ci affronteranno durante il tragitto.
Nel gioco sono disponibili soltanto due classi (knight e mage) ed è assente qualsiasi forma di personalizzazione del nostro alter ego.
Purtroppo il gameplay non è dei migliori e ripropone molte meccaniche già viste e che non hanno mai brillato.
Visivamente il titolo non è malvagio anche se non fa gridare al miracolo; gli sfondi 2D sono ben disegnati, così come i vari personaggi che peccano soltanto di una scarsa originalità nel loro design.
Cosa Ci È Piaciuto..
Buon senso di progressione
Meccaniche semplici ma non superficiali
.. e cosa no
Inutile se giocate già a Urban Rivals
6 fazioni non sono poi molte
Fantasy Rivals è un gioco di carte collezionabili gratuito, seguito, in un certo senso, di Urban Rivals, gioco con cui condivide le meccaniche.
I giocatori, all'interno del gioco, devono prendere parte a dei duelli che gli permetteranno di guadagnare soldi ed esperienza.
Esperienza in senso letterale, dato che le carte si comportano come dei veri e propri personaggi, in grado di evolversi e potenziarsi.
Le carte sono divise in sei fazioni, ognuna delle quali propone personaggi a tema.
Il principale pregio/difetto del titolo è rappresentato dal fatto di essere fin troppo simile con Urban Rivals.
Se da un lato potrebbe essere una cosa positiva, dal momento che UR era comunque ben fatto, dall'altro, i giocatori già veterani del capitolo urbano, non avranno molti motivi per passare al nuovo gioco.
Cosa Ci È Piaciuto..
Discreta ambientazione
Tante cose da fare
Semplice e poco impegnativo
.. e cosa no
Fin troppo statico
Adatto solo a sessioni di gioco corte
Tagoria è un browsergame sviluppato da GameArt Studio ed ambientato in un mondo fantasy medioevale.
Nel gioco avremo molte cose che ci terranno impegnati per un sacco di tempo ma che, a causa di un gameplay tipico già visto in altri titoli della GameArt (con azione molto ridotta e combattimenti simulati) non riescono ad immergere completamente il giocatore.
Il gioco è un GDR e, quindi, racchiude al suo interno tutte le caratteristiche di questo genere; man mano che accumula esperienza, il nostro personaggio migliora e sale di livello e avrà accesso ad equipaggiamento via via migliore.
Purtroppo il lato più carente del gioco è quello tecnico che presenta una grafica scialba (e inanimata) e un accompagnamento sonoro del tutto assente.
A conti fatti, Tagoria è un gioco che potrà offrire divertimento a chiunque sappia chiudere un occhio sulle sue magagne tecniche ma che, inevitabilmente, non saprà catturare i giocatori più efficienti.