Cosa Ci È Piaciuto..
.. e cosa no
Genere: simulazione, sport, manageriali
Ambientazione: presente
Grafica: testo e immagini semplici
PvP: PvE PvP
Cosa Ci È Piaciuto..
Interessante gestione del commercio
Buona grafica
.. e cosa no
Niente di rivlouzionario
Troppa cooperazione richiede compagni affidabili
Ikariam è un browser game gratuito prodotto dalla Gameforge che, al tempo della sua uscita, venne immediatamente accolto con un grande successo.
Il gioco è un classico browser game strategico dove, per raggiungere l'obiettivo (cioè scalare la classifica globale), sarà necessario far crescere la nostra città (o meglio polis, data l'ambientazione del gioco).
Come di consueto, ci verranno date le redini di una civiltà ancora in stato embrionale, col compito di guidarla e farla crescere infinitamente.
Per far progredire la nostra civiltà, dovremo procurarci alcune risorse, peccato che per ottenerne alcune bisognerà, per forza, scambiarle o conquistarle saccheggiando qualche città nemica, vista l'impossibilità di procurarsele sul proprio territorio .
Il commercio, aspetto poco sviluppato nella maggior parte dei giochi, viene, quindi, incentivato, dimostrando come la mera potenza militare non sia tutto.
La cooperazione è molto incentivata dagli sviluppatori e sembra quasi sia stata messa in risalto rispetto alla componente militare.
Graficamente il gioco, pur non essendo il migliore in circolazione, riesce a farsi apprezzare, presentando scenari colorati ed elementi ben disegnati.
Ikariam gioca bene le sue carte, non presenta un gameplay particolarmente innovativo ma convince per via della buona realizzazione dei vari aspetti del gioco e per il fatto di saper portare in rilievo un aspetto da sempre messo in ombra da questo tipo di giochi.
Cosa Ci È Piaciuto..
Colonna sonora
Quest da compiere
Buona varietà nelle carte
Ottimo anche per chi ha poco tempo
.. e cosa no
Forse troppo basilare per giocatori esperti
Cash shop necessario per avanzare velocemente
Eredan iTCG è un nuovo browser game che si inserisce nel panorama dei TCG (trading card games, ossia giochi di carte collezionabili).
Per chi non avesse mai provato giochi di questo tipo, spieghiamo brevemente di cosa si tratta: i giocatori devono acquistare o vincere in gioco delle carte da inserire nel proprio mazzo (in gergo "deck") di gioco.
Con esso potranno prender parte alle sfide PvP: attraverso un classico sistema a turni gli sfidanti dovranno utilizzare le carte del proprio mazzo per lanciare attacchi contro l'avversario e sconfiggere i suoi eroi.
Non manca naturalmente la possibilità di scambiare le proprie carte con quelle di altri giocatori.
Eredan è un gioco molto veloce: le sfide durano in media 5 minuti, e possono essere avviate in qualunque momento cliccando sul nome dei giocatori in linea. La grafica è molto curata, la colonna sonora pure (ed è anche scaricabile) e, a rendere il titolo ancora più interessante, vi è un ottimo quest system con tanto di trama di sottofondo!
Le dinamiche sono semplici e si imparano in fretta, tuttavia questo potrebbe essere uno svantaggio per i giocatori più esperti del settore.
Cosa Ci È Piaciuto..
Accuratezza storica e attenzione ai dettagli
Bella grafica
Interfaccia intuitiva
Modello free-to-play
.. e cosa no
Ritmo di gioco lento
PvP sottosviluppato
Genere: strategia, guerra, manageriali, simulazione
Ambientazione: città, storici, presente
Grafica: artwork animati
PvP: PvE
Rise of Cultures è un gioco di strategia per browser e dispositivi mobili sviluppato da InnoGames. Il gioco conduce i giocatori in un viaggio attraverso diverse epoche della storia umana, a partire dall'età della pietra fino al Medioevo. I giocatori devono costruire e gestire le loro città, ricercare nuove tecnologie e ingaggiare battaglie con altri giocatori.
Una delle caratteristiche principali di Rise of Cultures è l'enfasi posta sull' accuratezza storica. Il gioco offre ai giocatori una rappresentazione dettagliata delle culture e delle società di ogni epoca, compresa l'architettura, la tecnologia e le tattiche militari. Questa attenzione ai dettagli rende il gioco educativo e coinvolgente.
In termini di gameplay, Rise of Cultures offre molteplici attività da svolgere: potrete costruire e potenziare edifici, raccogliere risorse e addestrare truppe, sia da soli che in compagnia della vostra gilda.
Uno dei maggiori punti di forza di Rise of Cultures è la sua grafica. Il gioco è caratterizzato da artwork bellissimi e "stilosi", che donano davvero vita alle epoche storiche. L'interfaccia è intuitiva e facile da usare, il che rende il gioco molto accessibile sia ai nuovi giocatori che a quelli più esperti.
Inoltre, Rise of Cultures adotta un modello free-to-play abbastanza generoso.
Sebbene il gioco offra acquisti in-app, si può davvero godere dell'esperienza completa senza spendere denaro. Questo lo rende un'ottima opzione per i giocatori che cercano un gioco di alta qualità senza spendere troppo.
Tuttavia, Rise of Cultures presenta anche alcuni aspetti negativi...
Alcuni giocatori potrebbero trovare il ritmo di gioco lento, in quanto, come in tutti i giochi di questo genere, è necessario del tempo per raccogliere risorse e costruire una città forte. Inoltre, la componente multigiocatore è davvero poco sviluppata, dato che l'enfasi principale del gioco è sul PvE: anche se qualcuno potrebbe considerarlo un vantaggio, chi cerca una sfida contro altri giocatori umani rimarrà deluso.
Nel complesso, Rise of Cultures è un solido gioco di strategia che offre innumerevoli contenuti di livello. L'accuratezza storica e l'attenzione ai dettagli lo distinguono da altri giochi del genere, ed il modello free-to-play lo rende accessibile a un'ampia gamma di giocatori.
Cosa Ci È Piaciuto..
Semplice da imparare
ottimo per il gioco occasionale
stile cartoon adorabile
.. e cosa no
Manca un po' di profondità
probabilmente più adatto a un pubblico mobile
Hero Wars è un gioco di avventura RPG basato su browser di Nexters, disponibile anche su dispositivi mobili.
È un gioco casual free-to-play con oltre 100 milioni di download nell'App Store di Android e iOS, nonché uno dei giochi più popolari su Facebook nel 2023.
Ma perché è così popolare?
Una cosa che abbiamo apprezzato di Hero Wars è il suo gameplay facile da imparare.
Basta seguire la trama o la campagna e combattere con eroi unici e forti: la maggior parte dei combattimenti avviene automaticamente, ma il giocatore può fare la differenza utilizzando le abilità speciali di ogni personaggio al momento giusto.
Il gioco ha una grafica piuttosto buona: giocosa, colorata e accattivante.
Gli artwork dei personaggi sono piuttosto diversi da quelli di altri giochi casual simili e gli effetti delle abilità utilizzate da ciascun personaggio sono relativamente impressionanti.
In Hero Wars è possibile raccogliere oltre 50 eroi unici per rendere forte la propria squadra. È possibile ottenere questi personaggi giocando la campagna, dove gli eroi vengono premiati in determinate fasi. Tuttavia, è possibile utilizzare solo i cinque eroi più forti in battaglia.
Ci sono 13 campagne con 190 missioni e più si va avanti, più i nemici diventano forti. Ma non preoccupatevi: completando ogni missione, riceverete un buon equipaggiamento e un bottino raro.
Inoltre, è possibile equipaggiare ogni eroe con l'equipaggiamento adatto alla propria classe e far salire di livello i propri eroi donando loro birra XP o sacrificando 10 eroi più deboli. Più alto è il grado degli eroi, più alto può essere il loro livello.
Ogni tappa/missione ha tre fasi al suo interno, e l'ultima fase è quella in cui si affronta il boss. È anche possibile unirsi a una gilda e iniziare battaglie di gilda con i propri amici.
Cosa Ci È Piaciuto..
Buon sistema di combattimento (che tuttavia potrebbe annoiare molte persone)
Buona atmosfera generale
Tanti incantesimi diversi
.. e cosa no
Graficamente povero di dettaglio
Animazioni dei combattimenti talvolta invasive
Troppe aree a pagamento
Wizard101 è un MMORPG ambientato nel mondo della magia, chiaramente ispirato all'universo di Hogwarts creato da J. K. Rowling.
Come nelle storie con protagonista Harry Potter, anche in Wizard101 saremo alle prese con un giovane maghetto che, partendo dal basso, riuscirà a diventare uno dei più potenti stregoni al mondo.
Il gioco, al posto delle canoniche classi, ci mette a disposizione sette diverse scuole di magia tra cui scegliere per decidere le nostre inclinazioni.
A seconda di cosa sceglieremo, avremo a disposizione diversi incantesimi da utilizzare, poi, in battaglia.
Il sistema di scontri di Wizard101 è abbastanza particolare e, alla classicità degli scontri a turni, unisce un sistema di carte che, a seconda di quelle presenti nella nostra mano, ci permetterà di lanciare varie magie.
Graficamente, il titolo non sorprende dal lato tecnico ma su quello prettamente artistico, si mostra pieno di personalità ed in grado di farsi apprezzare, nonostante la pochezza di dettaglio generale.
Se avete sempre sognato di entrare a far parte di una scuola di magia, Wizard101 è il gioco che fa per voi.
Grazie al suo riuscito gameplay a metà tra la strategia e la semplicità, riuscirà a tenervi incollati al monitor per molto tempo.
Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema di classi personalizzabile e profondo
Rift casuali che alterano la mappa
Tanti contenuti...
.. e cosa no
...ma alcuni un po' ripetitivi
I Rift sono talvolta troppo invadenti
Guarda il trailer:
Rift è un MMORPG sviluppato da Trion Worlds che adotta il classico modello di fruizione free to play, abbandonando il canone mensile che lo aveva accompagnato nei primi mesi dal lancio.
Ad uno stile di gioco tipico di molti MMORPG theme park di stampo fantasy, Rift affianca alcune trovate originali ed intriganti, tra cui un sistema di personalizzazione della propria classe profondo e completo che, con la giusta esperienza necessaria a padroneggiarlo, ci permetterà di creare il personaggio definitivo cucito su misura sul nostro modo di giocare.
Altro elemento importante sono i Rift che si rifanno al titolo del gioco, minacciosi portali dimensionali che si apriranno casualmente nel mondo di gioco, riversando su di esso orde di nemici pronti a farci la pelle.
Un titolo non perfetto, certo, ma in grado di appassionare e di intrattenere gli amanti della ruolistica massiva come pochi altri giochi sono stati in grado di fare.
Se vi piacciono gli MMORPG vecchio stile, non potete non provarlo.
Cosa Ci È Piaciuto..
I livelli di difficoltà sono un incentivo a migliorarsi
Grafica molto gradevole
.. e cosa no
Poche quest interessanti
Shaiya è un MMORPG gratuito a sfondo fantasy prodotto da Aeria games.
Il gameplay è piuttosto classico: si sceglie una delle classi che più ci aggrada e ci si immerge nel campo di gioco, combattendo e completando quest di vario genere. L'interfaccia è semplice ed inutitiva e non ci vorrà molto a capire le meccaniche del combat system: potremo dunque entrare in breve tempo nel pieno dell'azione.
Le quest purtroppo non brillano per originalità, ed anche le possibilità di personalizzazione non sono eccessive, tuttavia Shaiya sa dimostrarsi lo stesso un gioco adrenalinico, eccome! Caratteristica interessante di Shaiya è infatti la possibilità di scegliere diversi gradi di diffcoltà: maggiore il livello, maggiori le ricompense. Tuttavia, nella modalità Ultimate, la morte del personaggio segnerà la definitiva scomparsa dello stesso: già, saremo costretti a ricominciare daccapo, poichè la morte del nostro PG sarà definitiva.
Vi sentite in grado di sopportare un rischio del genere?
Cosa Ci È Piaciuto..
Squisitamente arcade
Tutto considerato ben bilanciato
Modalità Glass spassosissima
.. e cosa no
Mappe prive di personalità
Poche modalità di gioco
Guarda il trailer:
Genere: sparatutto, guerra
Ambientazione: città, presente
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvP
S.k.i.l.l. è un MMOFPS online giocabile gratuitamente.
Il titolo presenta un gameplay prettamente arcade, fortemente ancorato ai concetti di spettacolarità e immediatezza, lasciando che la propria abilità con la tastiera e il proprio tempo di reazione siano più importanti di qualche strategia pianificata ad arte.
Skill presenta modalità piuttosto classiche che, con l'esclusione di glass, daranno pane ai giocatori ma senza sorprenderli per meccaniche particolarmente originali.
La già citata glass, invece, è un ottima alternativa che costringe i giocatori a stare perennemente in movimento aggiungendo un che di surreale al gioco.
Skill è mosso dal famoso Unreal Engine 3 ,capace di restituire un impatto visivo di tutto rispetto.
Il comparto tecnico non eccelle in niente ma si mantiene sempre su buoni livelli in ogni suo aspetto.
Cosa Ci È Piaciuto..
Formula collaudata ispirata a WoW...
.. e cosa no
...ma banalizzata e semplificata
Cash Shop sbilanciante
Graficamente insufficiente
4Story è un MMORPG che si rifà alla tradizione classica dei giochi di ruolo online ad ambientazione fantasy, andando a (ri)proporre elementi e meccaniche rese celebri da capolavori come World of Warcraft.
Sono disponibili 3 razze diverse tra cui scegliere a cui si aggiungono 6 ulteriori classi per personalizzare il nostro personaggio. Nel compiere la scelta dovremo star attenti ad abbinare la classe adatta in funzione della razza scelta, per non correre il rischio di trovarci svantaggiati una volta messo piede nel mondo di gioco.
Sono presenti numerose quest ed il combattimento PvP è molto incentivato dagli sviluppatori dato che ci permetterà di scalare le classifiche.
Graficamente il gioco non regge il confronto con i titoli commerciali a cui si ispira e, a dirla tutta, non riesce a rivaleggiare neanche coi suoi diretti concorrenti.
Un titolo che vive di rendita, appoggiandosi a meccaniche già ampiamente sfruttate ma senza offrire nulla di eclatante.