Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema di combattimento ben fatto
Editor del eprsonaggio completo e profondo
Tecnicamente si difende ancora bene
.. e cosa no
Quest fin troppo ripetitive
Su alcuni aspetti comincia a mostrare il peso degli anni
Solo in Inglese
Continent of the Ninth Seal è un MMORPG coreano pubblicato da Webzen e giocabile gratuitamente dopo averne scaricato il relativo client.
Il titolo ci permettere di creare il nostro personaggio scegliendo una tra le cinque classi attualmente disponibili, personalizzandolo nell’aspetto fin nei minimi particolare, nonostante il sesso del nostro alter ego resti predefinito in base alla classe scelta.
Esplorando uno di quei sentieri scoperti solo recentemente all’interno del genere, C9 propone un gameplay con connotati fortemente action, caratteristica che si palesa specialmente nel sistema di combattimento.
Lo stile di gioco è infatti piuttosto frenetico, con colpi che è possibile sferrare in rapida successione con la semplice pressione di pochi pulsanti, permettendo anche di evadere gli attacchi nemici utilizzando i propri riflessi.
Non sarà certamente ai vertici della categoria, ma C9 resta comunque un titolo godibile ed altamente divertente, con un sistema di combattimento frenetico e appagante.
Cosa Ci È Piaciuto..
Due modalità diverse di giocare
Gameplay FPS arcade ma con qualche spunto simulativo
Grande personalizzazione del proprio soldato
.. e cosa no
Cash shop fin troppo influente
Curva di apprendimento piuttosto ripida
Genere: strategia, guerra, sparatutto
Ambientazione: storici
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP
Solo in Inglese
Heroes & Generals è un free to play sviluppato da Reto-Moto che parte da un’idea di base alquanto interessante.
Ambientato durante il buio periodo della seconda guerra mondiale, il gioco propone la possibilità di gustarsi il gioco da due prospettive differenti, diametralmente agli antipodi l’una dall’altra.
La prima di queste due modalità, denominata semplicemente Heroes, si snoda come un classico sparatutto competitivo in prima persona dove, tramite quattro modalità di gioco che si differenziano tra loro per grandezza delle mappe e numero di partecipanti, dovremo prendere parte a battaglie ad obiettivi.
La modalità Generals, invece, ci permette di pianificare l’azione dal dietro le quinte, scegliendo quali e quanti soldati schierare in una determinata parte della mappa in modo da influenzare direttamente le sorti di una battaglia in svolgimento.
Nonostante l’idea di fondo sia molto buona, la realizzazione del tutto è altalenante, anche a causa di un netto sbilanciamento del gioco nei confronti degli utenti disposti a spendere denaro nel cash shop del gioco.
Cosa Ci È Piaciuto..
Riuscito mix di generi
Longevo
Approci differenti
.. e cosa no
Può essere ripetitivo
Graficamente mediocre
Trama vista e stravista
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: fantasy
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvE PvP
Direttamente dalla Korea, GameForge porta sui nostri monitor un MMO che riesce a unire sapientemente più generi, generando un gameplay ibrido che racchiude al suo interno il meglio di più mondi.
Sullo sfondo narrativo di due potenze in lotta tra loro, dovremo scegliere il Gear che meglio si presta alle nostre capacità e scendere sul campo nel bel mezzo di furiosi scontri a fuoco che ci vedranno combattere innumerevoli avversari diversi, siano altri Gear, siano mostri di varia natura.
Il gioco, alla relativa semplicità di un modello di combattimento di impronta action, unisce la progressione del proprio personaggio che si ha nei giochi di ruolo col risultato che, per vincere ogni battaglia, conterà tanto la nostra bravurà nel muoverci attivamente sul campo, tanto l'esperienza accumulata nel corso di mille scontri.
Un aspetto sul quale è possibile muovere più di una critica è quello grafico che, un po' per la poca cura in corso di sviluppo, un po' per il budget limitato che hanno i titoli giocabili gratuitamente, non riesce proprio a convincere, presentando scenari anonimi e vuoti e modelli veramente bruttini da vedere.
Airrivals, nonostante non sia esente da difetti, riesce a farsi apprezzare grazie ad alcune trovate che, sebbene non siano del tutto nuove nel genere, riescono a spezzare efficacemente quella generale monotonia generata da troppi titoli fin troppo simili tra loro.
Cosa Ci È Piaciuto..
Fusione tra generi riuscita
Meccaniche semplici ma profonde
.. e cosa no
Tecnicamente da rivedere
Qualche forzatura
Solo in Inglese
Siege Online è un MMO pesantemente influenzato dagli strategici e dai giochi di ruolo.
Il gioco ci calerà nell'era medievale, pur senza la pretesa di ricostruirla realisticamente, includendo perfino elementi anacronistici, con il solito scopo di progredire e conquistare tutto il conquistabile.
Il gioco alternerà momenti in pieno stile GDR, ad altri più gestionali, passando per le battaglie in cui ci verrà richiesto un pizzico di strategia.
Le meccaniche del gioco sono piuttosto semplici, anche se non mancheranno di richiedere una certa attenzione per essere padroneggiate.
Graficamente il gioco alterna alti e bassi, presentando un impatto generale passabile, affiancato ad elementi che, una volta analizzati nel dettaglio, mettono in luce tutte le loro pecche.
Siege Online non è un titolo perfetto ma, grazie all'alternarsi di fasi anche molto diverse tra loro, riesce ad allontanare la noia per diverso tempo.
Cosa Ci È Piaciuto..
Paesaggi pieni di personalità
1000+ quest
Possibilità di creare e combinare oggetti
.. e cosa no
Solo 4 classi
Gameplay non innovativo
Maestia è un altro MMORPG gratuito ambientato in un mondo fantasy in 3D, disegnato dagli sviluppatori di Alaplaya.
Sin dalle schermate di creazione del personaggio, si intravede l'esagerata mole di aspetti sui quale potremo agire, che spaziano dal semplice aspetto estetico (con decine di parametri tra cui scegliere) a quello più inerente al gameplay, come armi e abilità.
L'azione si svolge in un'isola, particolarmente curata dal punto della varietà paesaggistica, dove i giocatori devono sfidarsi per trovare le 7 Maestones, antiche pietre magiche.
Sarà possibile scegliere la propria fazione e lottare affinchè essa trionfi sull'altra. Grazie al "crafting system" e alle centinaia di skill disponibili, Maestia offre al giocatore un'ottima profondità di gioco e numerose possibilità di personalizzazione.
Non verrà certo ricordato come il titolo che ha innovato il genere degli MMORPG, eppure Maestia, nella sua classicità, riesce a divertire e ad appassionare. Un giro è consigliato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay arcade frenetico e divertente
Modalità competitiva ben fatta
Comparto tecnico magistrale
.. e cosa no
Cooperativa carente e ripetitiva
Le modalità sono scelte giornalmente dagli sviluppatori
Stilisticamente un po' piatto
Genere: guerra, azione, sparatutto
Ambientazione: presente
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP
Solo in Inglese
Warface è un FPS online giocabile gratuitamente dopo aver scaricato il relativo client di gioco.
Sviluppato da Crytek, importante software house distintasi in passato grazie a titoli quali il primo Far Cry e Crysis, si propone come nuovo metro di paragone per tutti gli sparatutto online gratuiti, forte del suo motore grafico all’avanguardia e dell’esperienza degli sviluppatori.
Cercando di ricalcare alcuni degli stilemi previsti dagli FPS buy to play, Warface propone due diverse modalità principali di gioco, distinguibili sostanzialmente tra partite cooperative e modalità competitiva.
Entrambe le modalità si dimostrano piuttosto classiche nella loro impostazione, alla lunga ripetitive (specialmente le partite in coop contro l’intelligenza artificiale) ma sorrette da una buona struttura di gameplay sempre divertente ed efficace.
Il CryEngine utilizzato per muovere il titolo, pur non essendo al massimo del suo potenziale, offre una resa grafica veramente notevole, con il plus di non eccedere nei requisiti di sistema, che si rivelano abbordabili anche da macchine non esattamente performanti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Un occhio di riguardo alla storia
Armature e mostri ben fatti
.. e cosa no
Troppo lineare
Sonoro fastidioso
Solo in Inglese
Adventure Quest Worlds è un MMORPG giocabile gratuitamente su browser che pesca a piene mani nell'immaginario fantasy più classico.
Il titolo ci permette di scegliere una tra quattro classi preconfezionate che ci consentiranno di adottare un differente stile di combattimento in base alla scelta fatta.
Il gameplay prevede di svolgere numerose missioni che, per la maggior parte, ci richiederanno di uccidere un determinato numero di nemici, combattendo al fine di salire di livello e potenziarci.
Tra una missione principale e l'altra, ci verrà narrata la storia del gioco tramite delle sequenze non interattive che, sebbene non siano realizzate magistralmente, sanno farsi apprezzare.
Graficamente il gioco è buono ma, in termini di mere scelte stilistiche, alterna alti e bassi risultando, nel complesso, in un comparto visivo piacevole ma che non riesce a sorprendere.
Adventure Quest Worlds non sarà certo il gioco che vi terrà impegnati per mesi interi, riuscendo a divertirvi, certo, ma solo per un periodo di tempo assai limitato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Strategico a più livelli
Mix di generi riuscito
Schema di gioco collaudato
.. e cosa no
Non immediatissimo
Qualche variazione in più alle regole di gioco non avrebbe guastato
Hex: Shards of Fateè un gioco di carte gratuito, giocabile dopo aver scaricato il client apposito dal sito del gioco.
L'aspetto peculiare del gioco è la sua volontà di voler mischiare più generi diversi e ipoteticamente molto diversi tra loro: i TCG e gli MMORPG.
Ad un sistema di gioco alla Magic, Hex aggiunge del suo, proponendo un sistema di progressione per le carte simile a quello dei giochi di ruolo ed un immaginario che pesca a piene mani nel più classico bagaglio fantasy ruolistico.
L'unione tra i due generi funziona piuttosto bene e, nonostante non sia una rivoluzione totale per le meccaniche di gioco, è senza dubbio un bel passo in avanti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Semplice e appagante
Gameplay ben bilanciato
Tante carte tutte ben realizzate
.. e cosa no
Se odiate il genere non vi farà cambiare idea
Duel of Champions è un gioco di carte collezionabili free to play.
Il gioco, disponibile sia per PC che per dispositivi iOS, ci vedrà disputare duelli contro l'intelligenza artificiale o contro altri giocatori.
Il gameplay del gioco offre un ottimo bilanciamento tra profondità ed accessibilità, garantendo a moltissimi utenti la possibilità di approcciare il titolo senza però rinunciare ad offrire meccaniche appaganti.
In sintesi, uno stile di gioco semplice da capire ma difficile da padroneggiare.
Le carte del titolo, oltre ad essere visivamente ispirate, riescono a donare strategia al titolo grazie alle classificazioni di cui sono provviste.
Tra creature di varia tipologia, carte evento ed incantesimi, se supportata da un attenta pianificazione, la propria strategia di gioco saprà dare grandi soddisfazioni.
Duel of Champions si conferma come un ottimo titolo di carte collezionabili.
Grazie alla sua versatilità si dimostra essere un gioco per tutti, sia per i giocatori di carte esperti e di vecchia data sia per chi è alle prime armi con il genere.
Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato
diretto e divertente
Per sua natura
permette un approccio più ragionato
Tante modalità e mappe
.. e cosa no
Tecnicamente non è più in formissima
Se preferite il tatticismo puro non fa per voi
Cash shop fin troppo influente
Genere: guerra, azione, sparatutto
Ambientazione: città, presente, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvE PvP
Solo in Inglese
Alliance of Valiant Arms è uno sparatutto competitivo online giocabile gratuitamente da chiunque.
Il gioco permette agli utenti di prendere parte a furiosi scontri a fuoco in dinamiche che, dietro l’aspetto di shooter vagamente tattico, nascondono velleità arcade ben marcate ed un impianto ludico generale frenetico e caciarone, a dispetto del look visivo che punta sul realismo (con le dovute proporzioni).
Il titolo mette a disposizione dei giocatori un vasto numero di modalità di gioco e di mappe differenti, garantendo una varietà decisamente buona.
Oltre alle partite competitive, poi, nel gioco è presenta anche una modalità cooperativa, che spinge a far collaborare i giocatori per respingere le ondate di nemici che si pareranno loro davanti.
Come in ogni free to play, A.V.A. integra al suo interno un cash shop che ci permetterà di acquistare equipaggiamento e armamentari per il nostro personaggio, sia con soldi reali sia con la valuta ottenuta in gioco (in quest’ultimo caso sarà possibile solamente “noleggiare” i vari oggetti per un determinato periodo di tempo, oltre il quale l’esborso andrà ripetuto).