Cosa Ci È Piaciuto..
Totalmente gratuito
Dungeon e raid divertenti
Numerose risorse da collezionare
.. e cosa no
Narrativa e sistema di quest deludente
Tecnicamente arretrato
Cash shop talvolta opprimente
Blood Rites è un MMORPG fantasy asiatico vecchia scuola, la cui prima uscita risale ormai a parecchi anni fa.
Il gioco include un sistema di combattimento classico con un lock sui bersagli, quattro classi e un sistema di progressione stratificato su diversi aspetti con cui sperimentare; ad esempio, potremo incantare le nostre armi o cimentarci col sistema di companion elfici.
Dal punto di vista contenutistico, la parte del leone è costituita sicuramente dalla componente PvE e, più nello specifico, dai dungeon e dai raid, che potranno essere affrontati in cooperativa e che rappresentano senza dubbio la porzione più divertente e stimolante della produzione.
Dal punto di vista grafico la situazione è alquanto impietosa, nonostante difficilmente coloro che sono alla ricerca di un’esperienza ruolistica vecchia scuola si faranno scoraggiare da questo fattore.
Infine, nonostante il gioco sia interamente giocabile senza spendere un solo centesimo, il cash shop saprà rendersi talvolta fin troppo accattivante, a causa della noia che sopraggiungerà irrimediabilmente durante le sezioni più tediose.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay dalla duplice personalità adatto sia a nuovi utenti che giocatori esperti
Personaggi e modalità estremamente numerosi
Nuovi contenuti a cadenza regolare
Ottima implementazione delle microtransazioni
.. e cosa no
Arene visivamente spoglie e poco interessanti
Graficamente si poteva osare di più
Su PC e PS4 è ancora assente il cross-play
Genere: azione
Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime
Grafica: artwork animati
PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP
Sviluppato dai ragazzi di Blue Mammouth Games e distribuito mediante la classica formula del free to play, Brawlhalla è un picchiaduro bidimensionale fortemente ispirato alla saga di Super Smash Bros..
Esattamente come accade all’interno del gioco di Nintendo, infatti, i lottatori presenti in partita non disporranno di una propria barra degli HP indicante quanti colpi ancora possono incassare prima di andare al tappetto, dal momento che l’unico modo per eliminare gli avversari sarà quello di spedirli, mediante colpi ben piazzati, al di là dei confini dell’arena di gioco.
I match, che spesso e volentieri prevedono la presenza di più contendenti contemporaneamente (fino ad un massimo di 8), si rivelano frenetici ed imprevedibili, con minacce che arrivano da ogni parte e in cui sarà più importante colpire al momento giusto e schivare i colpi critici avversari che inanellare combo infinite come accade nei picchiaduro più tradizionale.
Dotato di una vera e propria doppia anima, Brawlhalla possiede l’incredibile pregio di sapersi adattare con scioltezza sia ad un contesto molto rilassato, in cui passare piacevoli momenti di rilassata spensieratezza (possibilmente in compagnia di qualche amico), sia all’estrema competitività della scena professionistica, molto florida in Brawlhalla e capace di elevare al parossismo la componente tecnica degli scontri.
Cosa Ci È Piaciuto..
Potremo controllare i supereroi DC!
Buone mappe
.. e cosa no
La realizzazione tecnica del client lascia a desiderare
Gameplay poco originale
Rilasciato nel 2014, Infinite Crisis è un recente MOBA basato sull'universo a fumetti DC.
Il gioco è ispirato alla miniserie di fumetti da noi conosciuta come "Crisi Infinita", nella quale i supereroi DC si trovavano nel mezzo di una trama fatta di universi paralleli e personaggi decisamente diversi da come eravamo abituati a vederli: tutto ciò ha offerto agli sviluppatori di Turbine un'enorme portata creativa ed una buona dose di originalità.
Praticamente ogni supereroe riconoscibile compare in Infinite Crisis e fa la sua apparizione in un sacco di varianti (a partire dal Batman steampunk, alcune delle quali piuttosto... originali.
Dal punto di vista del gameplay, siamo di fronte ad un titolo che non offre nulla di particolarmente innovativo, ed anzi si rifà molto alla tradizione imposta da giochi come League of Legends (tanto per citarne uno).
La grafica rientra nella media dei free2play: piacevole ma non eccezionale, e sebbene il gioco abbia i suoi difetti tecnici, trattandosi di un MMO abbastanza recente è lecito pensare che i bug verrano fixati mano a mano che usciranno nuovi aggiornamenti.
Imperdibile per gli amanti dei supereroi, comunque divertente per gli appassionati di MOBA.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay immediato e divertente
Si può cambiare classe in un click
Ottimo comparto grafico
.. e cosa no
Missioni poco varie
KingsRoad è un hack 'n' slash giocabile gratuitamente via browser.
Il gioco si differenzia per una grafica notevole e per delle meccaniche semplici ma appaganti.
Nel gioco sono presenti tre classi, arciere, cavaliere e mago, che, a differenza di molti altri titoli, sarà possibile intercambiare durante l'avventura in modo da rendere l'esperienza più variegata possibile.
Sono presenti un buon numero di missioni, forse un po' simili tra loro, che, però, offrono combattimenti sempre piacevoli, con la possibilità di selezionare diversi livelli di difficoltà per rendere le cose un po' più interessanti.
KingsRoad è un titolo realizzato con cura. Le meccaniche sono il perfetto equilibrio tra giochi “tradizionali” e casual, pensati per essere apprezzati da chi non ha molto tempo da dedicare al gioco.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica spaccamascella
Grafica spaccamascella
Grafic...Classi bilanciate alla perfezione
.. e cosa no
Poche modalità
Non è evidentissimo ma l'influenza del cash shop si fa sentire
Panzar è un free to play multiplayer russo, giunto finalmente anche da noi.
Offre combattimenti tra squadre di giocatori in mappe realizzate magistralmente, utilizzando il motore grafico CryEngine 3 fornito dai veterani Crytek.
Il gioco prevede otto classi tra cui scegliere per approcciarsi al gioco.
Particolare attenzione è stata fatta riguardo al bilanciamento tra i vari personaggi disponibili, tutti utili, nessuno indispensabile.
Menzione d'onore va all'aspetto grafico del gioco che offre uno spettacolo inedito per gli MMO free to play.
Tutto è estremamente dettagliato, definito ricco di personalità con personaggi realizzati egregiamente e arene che sembrano quadri fantasy in movimento.
A dirla tutta, a livello di gameplay, Panzar non introduce novità significative ma si limita a proporre quanto già vista in una forma decisamente più smagliante.
La resa visiva, da sola, giustifica il prezzo del biglietto che, ricordiamo, è assolutamente gratuito.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay assuefante
Battaglie colossali
Ottima grafica
.. e cosa no
Narrativa scadente
Richieste hardware un po' esose
Genere: sparatutto, guerra
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvP
Dopo 9 anni di silenzio, è finalmente tornato sui nostro monitor PlanetSide, nella sua seconda incarnazione, pronto a riprendersi lo scettro di miglior MMOFPS lasciato vacante dopo l'uscita del primo episodio.
Il gioco è, sostanzialmente, privo di una marcata componente narrativa e preferisce puntare tutto sul gameplay, divertente e ben congegnato.
Nei panni di un membro di una delle tre fazioni presenti sul pianeta Auraxis, dovremo scendere sul campo e tentare di conquistare quanti più territori possibili per portare la propria squadra un passo più vicina all'egemonia totale.
Il gioco da il meglio di sé nel lavoro di squadra, prediligendo tattiche studiate a furiose cariche suicide nel mezzo della battaglia.
Dal punto di vista grafico il gioco si mostra in perfetta forma, mettendo in scena le più disparate ambientazioni, tutte molto realistiche e cariche di personalità.
PlanetSide 2 è il gioco che tutti gli amanti del primo episodio stavano aspettando.
Le aspettative non sono state deluse e il titolo mantiene tutto l'appeal di cui il predecessore era permeato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay al contempo classico e innovativo
Eventi dinamici che modificano la mappa
Gadget selezionabili a inizio partita
Graficamente ottimo
.. e cosa no
Europa è ben congegnata ma un po' anonima rispetta alla mappa innevata
Feedback delle armi da migliorare
Artisticamente è un minestrone di stili differenti
Genere: guerra, sparatutto
Ambientazione: fantasy, fantascienza, anime
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvP
Sotto l’egida del colosso cinese Tencent, Ring of Elysium è la risposta di quest’ultimo al popolare genere dei battle royale, che lancia il guanto di sfida a titoli del calibro di Fortnite e PUBG (specialmente PUBG!).
Aggiungendo qualche piccola novità al gameplay ormai canonico e tipico del genere, Ring of Elysium riesce a delinearsi una propria identità ben precisa, risultando un titolo interessante e, per certi versi, unico.
Con l’incombenza di un disastro naturale che minaccia di rendere inospitale la mappa di gioco, gli utenti dovranno sopravvivere fino al sopraggiungere dell’elicottero di soccorso, il quale permetterà a soli 4 utenti di mettersi in salvo prima che il peggio avvenga.
La mappa di gioco non si restringe in maniera circolarmente perfetta come avviene in altri titoli e, al contrario, la safe zone assumerà confini sempre irregolari.
Fornendo ai giocatori la possibilità di selezionare il proprio loadout di partenza, essi potranno spawnare sulla mappa di gioco già in possesso di un’arma e, soprattutto, dotati di uno dei tre gadget disponibili, ognuno dei quali in grado di cambiare l’approccio del giocatore alla partita.
Ring of Elysium è un’esperienza battle royale a metà tra innovazione e tradizione, che già da ora promette di ergersi come uno dei titoli appartenenti al genere più promettenti di sempre.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tanto Humor
Buono stile grafico
.. e cosa no
Un po' statico
PG degli utenti sottotono
Shakes & Fidget è un gioco di ruolo online basato su browser.
Ciò che lo caratterizza maggiormente è lo stile grafico utilizzato e la vena fortemente umoristica che pervade tutto il gioco.
Il gioco offre buone possibilità di personalizzazione che permettono di modificare anche alcuni dettagli secondari ma piacevoli (è possibile, ad esempio, impostare da sé la descrizione del proprio personaggio).
Il gioco è composto principalmente da due parti: una in cui si portano a termine le quest accettate alla taverna e un'altra in cui si combatte contro altri giocatori in carne ed ossa (tramite l'arena).
Durante i dialoghi o osservando le schermate, si avrà modo di notare la particolare carica ironica che offre il titolo, sempre pronto a strappare un sorriso ai giocatori che sapranno cogliere i vari riferimenti.
Graficamente il gioco offre uno stile fumettoso che si rifà all'opera da cui è tratto; nulla di particolarmente elaborato ma comunque piacevole da guardare.
Shakes & Fidget è un ottimo gioco di ruolo gratuito, dotato di meccaniche piacevoli e di uno stile unico.
Cosa Ci È Piaciuto..
Un GDR via browser diverso dal solito
Profondo ed immersivo
.. e cosa no
Qualcuno potrebbe non apprezzarne lo stile retrò
Therian Saga è un MMORPG giocabile gratuitamente tramite browser.
Il gioco di Gameforge ci mette nei panni di un avventuriero che, dopo essersi lasciato alle spalle una vita ordinaria e monotona, decide di salpare a bordo di una nave per andare all'avventura.
Therian Saga si presenta come un titolo all'apparenza semplice che, però, nasconde una profondità piuttosto rara nel panorama browser.
Tutte le meccaniche di gioco strizzano l'occhio ai giochi di ruolo del passato che hanno fatto la storia del genere, dove la cura per il mondo di gioco veniva prima del becero comparto estetico.
Durante il gioco avremo modo di completare quest, combattere ed esplorare e, nel mentre, saremo quasi sempre affiancati da delle finestre che ci descriveranno a parole la situazione.
Un gioco assolutamente consigliato, sopratutto se siete amanti dei giochi di ruolo vecchia scuola.
Cosa Ci È Piaciuto..
Combattimento divertente
sistema di gacha generoso
mondo aperto vasto e dettagliato
.. e cosa no
La storia e l'atmosfera generale dovrebbero essere migliorate
Problemi tecnici e bug
Wuthering Waves è un ambizioso gioco di ruolo d'azione a mondo aperto, incentrato su combattimenti frenetici e pesanti e su un mondo ricco di dettagli.
Ambientato in un paesaggio post-apocalittico, i giocatori assumono il ruolo di un Rover che si risveglia per esplorare un mondo pieno di misteri, potenti avversari e una storia intricata.
Il gioco si distingue per il suo sistema di movimento fluido e per le meccaniche di combattimento coinvolgenti.
I giocatori possono correre, fare wall-run e usare i rampini per attraversare rapidamente l'ambiente, il che completa lo stile di combattimento dinamico.
Il sistema di combattimento stesso enfatizza i contrattacchi, le schivate e l'uso strategico delle abilità, fornendo un livello di profondità che non si trova comunemente nei giochi di ruolo online.
Il mondo di Wuthering Waves è vasto e dettagliato, con varie regioni come la città di Jinzhou, nell'area di Huanglong. I giocatori incontreranno enigmi, segmenti platform e numerosi scenari di combattimento; inoltre, potranno raccogliere gli Echo dai nemici sconfitti per aumentare le proprie statistiche, integrando l'esplorazione con la progressione del personaggio.
Sebbene la storia non sia avvincente, i combattimenti dinamici e i sistemi di progressione gratificanti di Wuthering Waves offrono molti motivi per immergersi nel suo mondo, con possibilità di miglioramento grazie a futuri aggiornamenti.