Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato
diretto e divertente
Per sua natura
permette un approccio più ragionato
Tante modalità e mappe
.. e cosa no
Tecnicamente non è più in formissima
Se preferite il tatticismo puro non fa per voi
Cash shop fin troppo influente
Genere: guerra, azione, sparatutto
Ambientazione: città, presente, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti PvE PvP
Alliance of Valiant Arms è uno sparatutto competitivo online giocabile gratuitamente da chiunque.
Il gioco permette agli utenti di prendere parte a furiosi scontri a fuoco in dinamiche che, dietro l’aspetto di shooter vagamente tattico, nascondono velleità arcade ben marcate ed un impianto ludico generale frenetico e caciarone, a dispetto del look visivo che punta sul realismo (con le dovute proporzioni).
Il titolo mette a disposizione dei giocatori un vasto numero di modalità di gioco e di mappe differenti, garantendo una varietà decisamente buona.
Oltre alle partite competitive, poi, nel gioco è presenta anche una modalità cooperativa, che spinge a far collaborare i giocatori per respingere le ondate di nemici che si pareranno loro davanti.
Come in ogni free to play, A.V.A. integra al suo interno un cash shop che ci permetterà di acquistare equipaggiamento e armamentari per il nostro personaggio, sia con soldi reali sia con la valuta ottenuta in gioco (in quest’ultimo caso sarà possibile solamente “noleggiare” i vari oggetti per un determinato periodo di tempo, oltre il quale l’esborso andrà ripetuto).
Cosa Ci È Piaciuto..
Meglio della camomilla
I romani che giocano a blackjack sono uno spasso
.. e cosa no
...ehm...da dove comincio?
Traviani è un browser game che punta molto sull'aspetto social tentando, al contempo, di offrire un'esperienza completa e appagante. Ci riesce? no, tutt'altro.
Il titolo fa acqua da tutte le parti, proponendo meccaniche pescate da vari giochi e buttate nel calderone a casaccio. Il risultato è un mix di generi piuttosto insipido, che vuole fare mille cose diverse ma non riesce in nessuna di queste.
Si lavora, si portano a termine missioni, si interagisce con altri utenti, si combatte, si abbellisce casa propria, ci si migliora...insomma, non manca nulla e, in pratica, questo è proprio il più grande difetto del gioco. Un po' Travian, un po' Habbo Hotel, un po' The Sims ma, in sostanza, un gioco senz'anima.
Cosa Ci È Piaciuto..
Gameplay adrenalinico e divertente
Immediato ed accessibile (ma comunque profondo)
Tante modalità divertenti
.. e cosa no
Tecnicamente arretrato
Microtransazioni troppo sbilanciate
Guarda il trailer:
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: presente
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti match o duelli PvE PvP
CrossFire è un FPS Online free to play rilasciato nel 2007, e risulta ancora oggi come uno dei titoli di questo genere più giocati.
Il gameplay, nonostante gli anni passati dal debutto originale, risulta divertente e ben congegnato, edificato sopra l’evidente base offerta all’universo videoludico da titoli come Counter Strike.
Certo, ci sono tutta una serie di caratteristiche (che vedremo nella recensione completa) che lo rendono inadatto agli "sparatuttisti" più hardcore, ma dobbiamo ammettere che il titolo sa divertire e stupire, se assunto in piccole quantità e con una certa dose di autorionia
Le mappe presenti sono numerose, così come le modalità (continuamente aggiornate) che, oltre alle classiche tipologie di match conformi a qualsiasi sparatutto, presentano originali punti di vista sul gioco.
La parte più debole del progetto è, piuttosto banalmente, data dalla componente tecnica del gioco che oggi, a quasi 10 anni di distanza dal rilascio del gioco, mostra inevitabilmente tutti i segni dell’età... in altre parole, la grafica è quella che potreste aspettarvi da un gioco del 2010 circa. E no, gli sviluppatori non sembrano interessati a rinnovarla.
Non ottimale nemmeno la gestione delle microtransazioni, tendenti a favorire oltremisura i giocatori paganti rispetto a quelli free.
Cosa Ci È Piaciuto..
Ambientazione futuristica convincente
Esagerato
Modalità di gioco spassose
.. e cosa no
Cash shop frustrante
Tecnicamente arretrato
Genere: azione, sparatutto
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni PvP
S4 League è uno sparatutto in terza persona free to play.
Purtroppo, quest'ultimo termine (free to play) va piuttosto stretto al gioco, dato che presenta uno dei cash shop più influenti che si sino visti ultimamente.
In ogni caso, il titolo presenta un gameplay in cui il concetto di arcade è stato esasperato all'inverosimile, con personaggi che se ne vanno in giro per la mappa saltando, sparando e compiendo acrobazie degne del miglior ninja.
Le modalità di gioco disponibili non sono molte, ma le poche presenti sono piuttosto divertenti e capaci di offrire qualcosa di più del semplice deathmatch a squadre.
Graficamente il gioco non riesce a convincere, mettendo in scena uno stile anime apprezzabile, condito da una realizzazione tecnica appena sufficiente.
S4 League è un titolo discreto che, grazie a qualche accorgimento, avrebbe potuto essere molto più godibile.
Lo shop integrato, da solo, riesce a mandare all'aria molte delle buone idee presenti, generando un eccessiva discrepanza tra chi paga e chi no.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tecnicamente al top
Immediato e adatto ad un pubblico casual
Grande varietà di eroi
.. e cosa no
Non adatto a chi cerca esperienze complesse
Nessuna scelta di classe
Caricamenti non sempre fulminei
Guarda il trailer:
Annunciato con largo anticipo dopo il successo di pubblico del precedente capitolo, GTArcade ha finalmente rilasciato il seguito di League of Angels.
Giocabile gratuitamente tramite una semplice finestra del nostro browser, League of Angels 2 ci permette di immergerci in un mondo fantasy altamente dominato da meccaniche da MMORPG.
Al contrario del predecessore, che permetteva la scelta della classe del proprio personaggio, in LoA 2 avremo la facoltà di determinare solo il sesso del nostro avatar, decretando lo sviluppo dello stesso come possibile solo durante il corso del gioco.
Difetto principale del capostipite, che qui torna più prepotente che mai, è l’eccessivo automatismo con cui sono impostate le meccaniche del gameplay, che lascia veramente poco spazio al giocatore, sposandosi forse con un’utenza poco avvezza alla strategia ma che scanserà in un unico colpo qualsiasi giocatore decisamente più “impegnato”.
Meritevole di menzione, invece, il comparto tecnico del titolo, che rappresenta uno dei punti più alti (se non IL più alto) mai toccati da un browser game.
Cosa Ci È Piaciuto..
Un occhio di riguardo alla storia
Armature e mostri ben fatti
.. e cosa no
Troppo lineare
Sonoro fastidioso
Adventure Quest Worlds è un MMORPG giocabile gratuitamente su browser che pesca a piene mani nell'immaginario fantasy più classico.
Il titolo ci permette di scegliere una tra quattro classi preconfezionate che ci consentiranno di adottare un differente stile di combattimento in base alla scelta fatta.
Il gameplay prevede di svolgere numerose missioni che, per la maggior parte, ci richiederanno di uccidere un determinato numero di nemici, combattendo al fine di salire di livello e potenziarci.
Tra una missione principale e l'altra, ci verrà narrata la storia del gioco tramite delle sequenze non interattive che, sebbene non siano realizzate magistralmente, sanno farsi apprezzare.
Graficamente il gioco è buono ma, in termini di mere scelte stilistiche, alterna alti e bassi risultando, nel complesso, in un comparto visivo piacevole ma che non riesce a sorprendere.
Adventure Quest Worlds non sarà certo il gioco che vi terrà impegnati per mesi interi, riuscendo a divertirvi, certo, ma solo per un periodo di tempo assai limitato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Strategico a più livelli
Mix di generi riuscito
Schema di gioco collaudato
.. e cosa no
Non immediatissimo
Qualche variazione in più alle regole di gioco non avrebbe guastato
Hex: Shards of Fateè un gioco di carte gratuito, giocabile dopo aver scaricato il client apposito dal sito del gioco.
L'aspetto peculiare del gioco è la sua volontà di voler mischiare più generi diversi e ipoteticamente molto diversi tra loro: i TCG e gli MMORPG.
Ad un sistema di gioco alla Magic, Hex aggiunge del suo, proponendo un sistema di progressione per le carte simile a quello dei giochi di ruolo ed un immaginario che pesca a piene mani nel più classico bagaglio fantasy ruolistico.
L'unione tra i due generi funziona piuttosto bene e, nonostante non sia una rivoluzione totale per le meccaniche di gioco, è senza dubbio un bel passo in avanti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Un hack'n'slash ben fatto nella comodità di un browser
Gameplay collaudato e divertente
Graficamente imponente
Tanta azione ed un vasto mondo di gioco
.. e cosa no
Ad alti livelli chi gioca da solo non avrà vita facile...
... così come gli amanti del PvP che non vorranno spendere un euro
Guarda il trailer:
AGGIORNAMENTO: da Giugno 2017, il gioco non è più facilmente giocabile via browser, se non con alcune versioni di IE e Java. Chrome e Firefox non sono più supportati, motivo per cui abbiamo deciso di inserire il gioco fra i giochi con download piuttosto che fra i browser game.
Drakensang Online è un eccellente hack'n'slash gratuito, pubblicato da BigPoint, tratto da una famosa e celebre serie di giochi di ruolo.
Il gioco presenta numerosi aspetti tipici di un MMORPG (come skill, level-up, crafting, etc...), con la gradita aggiunta di un combat system basato su combo e schivate come in un tipico gioco d'azione in terza persona (chi conosce la saga di Diablo troverà il tutto certamente molto familiare).
Oltre alla possibilità di portare avanti le quest della trama (sia da soli che in compagnia), sono poi presenti diverse modalità PvP (inclusa un'originale "Assalta la fortezza 3vs3") per tutti coloro che preferiscono un gioco competitivo.
Le varie classi disponibili sono ben diversificate tra loro, e garantiscono un gameplay diverso a seconda di quella in uso, garantendo quindi anche un'ampia rigiocabilità.
Uno dei punti forti del gioco è il suo maestoso comparto grafico, capace di visualizzare su una semplice pagina web un numero impressionante di dettagli.
Drakensang Online è un gioco davvero ben fatto: variegato, divertente, tecnicamente pulito e capace di tenere per ore incollati davanti al PC.
Un titolo che non dovrebbe mancare nel "curriculum" di nessun videogiocatore "free".
Cosa Ci È Piaciuto..
Concettualmente semplice ma con elementi complessi al punto giusto
Ottima diversificazione dei personaggi
Buon design dei modelli dei personaggi
.. e cosa no
Netcode da rivedere
Solo 3 modalità
Gameplay promettente ma sfruttato malamente
Guarda il trailer:
Genere: strategia, azione, MOBA
Ambientazione: fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: match o duelli PvE PvP
Cronix è un titolo free-to-play competitivo in terza persona, ambientato in un mondo post-apocalittico dove varie calamità, naturali e non, hanno devastato il pianeta Terra.
Al giocatore spetta scegliere uno tra i numerosi personaggi presenti e partecipare ad una delle varie modalità di gioco le quali, ad onor del vero, tendono comunque ad assomigliarsi a causa della tendenza generale del gameplay stesso a trasformare ogni scontro in una burbera rissa ignorante.
La particolarità del gioco sta nella diversificazione dei personaggi selezionabili, ognuno da utilizzare con una strategia propria, che dovrebbe garantire una moltitudine di approcci diversi alle partite.
Il condizionale è però d'obbligo dal momento che, come già detto, i match si trasformano sempre in scaramucce disorganizzate, vanificando nella quasi totalità dei casi qualsiasi l'attuazione di qualsiasi strategia di gruppo.
Uno dei difetti maggiori che ci auguriamo venga sistemato alla svelta è il netcode del titolo, a dir poco pessimo, che rende frustrante prender parte ad una percentuale troppo elevata di partite.
Cosa Ci È Piaciuto..
Grafica accattivante
Numerosi contenuti presenti
Gameplay semplice ed immediato
.. e cosa no
Fin troppi automatismi
Interfaccia talvolta confusionaria
Rifacendosi direttamente all'opera di Tite Kubo, Bleach Online è un browser game che abbraccia gli stilemi degli "MMORPG per finestra" per dar vita ad un titolo gratuito che ceca di avvicinarsi quanto più possibile alle atmosfere del manga e dell'anime da cui è ovviamente debitore.
Complici le ristrettezze intrinseche dei browser game, la componente più strettamente MMORPG del gioco è ovviamente ridimensionata rispetto a quella che ci si può aspettare da un titolo congenere client-based e finisce inevitabilmente per accogliere e far sue le convenzioni di molti altri titoli basati su browser che hanno deciso di cimentarsi con questo genere.
Il risultato è un gioco estremamente accessibile, ricco di cose da fare e che, in buona sostanza, saprà regalare diversi momenti spensierati a tutti i giocatori meno esigenti e ai fan irriducibili dell'opera di Kubo.