Cosa Ci È Piaciuto..
Buona l'idea di reclutare le creature
Stilisticamente è un gioiellino
.. e cosa no
Veramente troppo grinding
Tecnicamente non regge il passo con la direzione artistica
Dragomon Hunter è un MMORPG giocabile gratuitamente dopo averne scaricato il client.
Il titolo propone un immaginario tipicamente orientaleggiante, con personaggi volutamente irrealistici ed un mondo di gioco variopinto e colorato.
Il gameplay proposto è quello tipico degli MMORPG coreani, fatto di missioni piuttosto ripetitive in cui abbonda il farming ed il grinding più sfrenato.
A diversificare in parte le cose, ci pensa il sistema di reclutamento dei nemici sconfitti, tramite il quale catturare mob e portarseli dietro in modo che ci aiutino a combattere.
Dragomon Hunter, lungi dal rappresentare un’eccellenza per il genere, si è rivelato un valido passatempo, non privo di difetti ma comunque in grado di intrattenere e divertire. Consigliato soprattutto se avete un debole per le atmosfere e lo stile tipico dei manga.
Cosa Ci È Piaciuto..
Buona varietà di razze e classi
Sistema "Battle Stances"
Stilisticamente evocativo
.. e cosa no
Tecnicamente poco all'avanguardia
Non profondissimo
Eloa è un MMORPG hack’n’Slash scaricabile e giocabile gratuitamente.
Il titolo ci da la possibilità di creare il nostro personaggio scegliendo da una rosa di cinque classi e quattro razze differenti, ognuna dotata delle sue specifiche peculiarità, al fine di avere un tipo di esperienza il più simile possibile al ruolo che vorremmo ricoprire una volta in-game.
Una delle caratteristiche meglio riuscite di tutto il gameplay proposto dal gioco è data dal sistema di combattimento.
Esso è organizzato in modo da fornire ad ogni classe tre diverse “battle stances” che, di fatto, rappresentano ognuna uno stile diverso (con tanto di armi dedicate per ogni stance) di approcciarsi alle battaglie, variando al volo il proprio stile di gioco mediante uno switch effettuabile in qualsiasi momento con la sola pressione di un tasto.
Il gioco si rivela, quindi, sempre divertente e sufficientemente vario da allontanare la noia anche in sessioni di gioco piuttosto lunghe.
Semplice, ma mai eccessivamente facile, Eloa è un gioco vivamente consigliato ad una grandissima fetta d’utenza.
Cosa Ci È Piaciuto..
Divertente ed immediato...
...ma comunque molto profondo
Grezzo e Violento al punto giusto
.. e cosa no
Tecnicamente si poteva fare di più
Il PvP non piacerà a tutti
Ascend: Hand of Kul è un MMORPG free to play che unisce ad alcune caratteristiche tipiche dei giochi di ruolo massivi elementi spiccatamente action.
Impersonando un eroe muscoloso e incazzato nero (perdonate il francesismo ma rende l’idea), dovremo giurare fedeltà ad una delle tre divinità presenti nel gioco, gettandoci in battaglia in suo onore e conquistando a suon di mazzate nuovi territori.
Punto focale del gioco è l’enorme quantitativo di equipaggiamento, suddiviso tra armi di varia natura ed armature a cui si aggiunge il sistema magico, che potrà farci apprendere numerosi incantesimi.
Singolare anche il sistema multigiocatore proposto dal titolo che, pur presentandosi sotto forma di un titolo massivo, con un’estensione del mondo di gioco davvero notevole, non permette un’interazione classica tra giocatori ma rende possibile interagire con gli altri utenti con benedizioni e maledizioni lanciabili su di essi.
Cosa Ci È Piaciuto..
Comparto narrativo curato
Azione dirompente e divertentissima
Artisticamente ispiratissimo
.. e cosa no
Quest e obiettivi banali e ripetitivi
Tecnicamente non il top
Blade and Souls è un MMORPG dalle forti componenti action e con un gusto prevalentemente orientaleggiante, che racchiude al suo interno molti elementi presi proprio dalla cultura orientale.
Questo fattore si riflette sia nella caratterizzazione estetica di ambientazioni e personaggi, sia nel vero e proprio gameplay del gioco, che pesca a piene mani (esagerando i toni come giusto che sia) nelle movenze e negli stili di combattimento provenienti dalle terre orientali.
In base alla razza che decideremo di utilizzare per la nostra partita, avremo accesso ad alcune delle numerose classi presenti nel titolo, ognuna delle quali dotata del proprio stile di combattimento e delle proprie mosse peculiari.
A differenza di altri titoli, Blade and Soul sembra tenere particolarmente alla propria parte narrativa, tratteggiando una storia che non è la più originale mai narrata ma intrisa di cut scene e momenti spettacolari.
Cosa Ci È Piaciuto..
Possibilità virtualmente infinite
Buon sistema di progressione
Con amici diventa un vero spasso
.. e cosa no
Tutto sommato fin troppo simile a Minecraft
Status PRO troppo impattante
Visivamente carino ma nulla più
Creativerse è un titolo free to play sandbox molto vicino a Minecraft come gameplay e stile visivo, da cui riprende gran parte delle meccaniche che hanno fatto la fortuna del gioco di Mojang.
Definiti i particolari del nostro avatar, verremo gettati in un punto casuale della mappa di gioco e, nel giro di una manciata di minuti, saremo già in grado di girovagare per l’ambientazione esplorando, collezionando materiali, craftando e dando vita alle nostre creazioni, il tutto mentre la minaccia della notte incombe su di noi.
Proprio come nel campione di incassi ideato da Notch, il mondo di gioco è costituito quasi interamente da ingombranti cubi composti da vari materiali che, a patto di possedere il potenziamento adeguato, potranno essere raccolti ed impiegati altrove.
Il gioco ci lascia totale libertà in questo e impegnarsi in una attività piuttosto che in un’altra dipenderà esclusivamente dalle nostre inclinazioni.
Cosa Ci È Piaciuto..
Semplicemente
divertente
Buona diversificazione tra razze e classi
.. e cosa no
Tecnicamente obsoleto
Ripetitivo sul lungo periodo
Forsaken World è un MMORPG gratuito prodotto da Perfect World Entertainment.
Il gioco ci da la possibilità di scegliere tra sei razze e nove classi differenti, tutte ben implementate e diversificate tra loro.
Lo stile di gioco ricorda i classici theme-park, anche se, in questo senso, la natura ciclica delle varie sezioni è ben più mascherata che in altri titoli.
Graficamente il gioco propone una resa stilistica maledettamente buona, a fronte di una tecnica rovinosamente scadente.
In poche parole, un buon titolo, sicuramente divertente, che non sarà in grado di superare la prova del tempo e che non verrà ricordato tra i giochi che faranno la storia ma che, a conti fatti, resta un titolo di ottima fattura e certamente consigliato.
Cosa Ci È Piaciuto..
Risate malvage a gogo
Buon aspetto estetico
.. e cosa no
Nulla di innovativo
Non adatto ai puritani
Genere: strategia, manageriali
Ambientazione: fantasy
Grafica: artwork animati
PvP: gilde o fazioni PvE PvP
Dopo anni passati a salvare il mondo e a guadagnarci il rispetto della gente, è arrivato il momento di passare al lato oscuro, per raggiungere i nostri obiettivi, per incutere timore o, più semplicemente, per spassarcela alla grande rigorosamente a spese degli altri.
Goblin Keeper è un gestionale prodotto da gameforge che promette di farci vivere il brivido che si prova stando dalla parte “sbagliata”
Concettualmente, il gioco non differisce troppo da altri titoli gestionali e ci chiederà di costruire e potenziare i nostri dungeon e di guadagnare sempre più fama e potere alleandosi o attaccando altri giocatori.
Anche graficamente Goblin Keeper fa la sua figura, non facendo gridare al miracolo, ma offrendo comunque un comparto visivo di tutto rispetto.
<em>Se siete sempre stati i tipi che, da piccoli, appendevano i propri compagni di classe per le mutande alle staccionate, avrete di che divertirvi.</em>
Cosa Ci È Piaciuto..
Sistema di combattimento vario e appagante
Divertentissimo quando giocato in gruppo
Totalmente in italiano
.. e cosa no
Tecnicamente non al top
Solo quattro razze
Sistema di miglioramento degli oggetti un po' datato
Guardians of Ember è un MMORPG fantasy hack’n’slash con visuale isometrica che propone 6 diverse classi tra cui scegliere ed un totale di 4 razze differenti. Presentandosi sul mercato come gioco free to play, Guardians of Ember propone un’offerta contenutistica, tra PvE e PvP, di tutto rispetto, che saprà mantenere impegnati i giocatori per diverso tempo.
In ogni caso, il cuore pulsante del gioco è rappresentato senza dubbio dai combattimenti, che permette ai giocatori di utilizzare una stessa abilità con differenti tipi di armi, con risultati diversi in base allo strumento offensivo equipaggiato. Questo spinge gli utenti a costruire i propri personaggi con diverse build in mente e concorre a mantenere fresco il gameplay.
Il comparto grafico del gioco non fa certo gridare al miracolo ma alcuni elementi, come le animazioni e la modellazione dei personaggi, risultano comunque ben fatti.
Tra alti e bassi, Guardians of Ember risulta un gioco in possesso di una propria identità, che riesce a dare il meglio di sé quando giocato con un gruppo di altri utenti.
Cosa Ci È Piaciuto..
Immediato ma non banale
Diversi approcci a seconda della classe scelta
Graficamente molto buono
.. e cosa no
Poche modalità
Poche mappe
Stilisticamente un po' anonimo
Guarda il trailer:
Genere: strategia, azione, sparatutto
Ambientazione: fantasy, storici
Grafica: full 3D
PvP: gilde o fazioni match o duelli PvP
Nosgoth è un MMO competitivo che propone partite di quattro giocatori contro quattro all'interno di arene.
Il titolo propone due schieramenti distinti, quello degli umani e quello dei vampiri, ognuno con abilità e classi diverse che influenzano prepotentemente la strategia di gioco (ad esempio, i vampiri possono arrampicarsi sui muri o addirittura volare, ma l'attacco con armi da fuoco a lunga distanza è prerogativa degli umani).
Il gameplay del titolo è caratterizzato da meccaniche semplici da apprendere che, però, nascondono una profondità di fondo davvero notevole.
Se imparare i fondamenti di gioco sarà, quindi, immediato e semplice, applicare in gioco, contro altri giocatori umani, le varie strategie sarà tutto un altro paio di maniche.
Nosgoth propone un gameplay ottimamente bilanciato e che fa del suo punto forte la cooperatività tra i giocatori che, se presente, porterà sempre e comunque a dei risultati dignitosi.
Un competitivo ben fatto e divertente, adatto sia ai neofiti del genere sia a giocatori ben più navigati.
Cosa Ci È Piaciuto..
Tanta libertà e cose da fare
Battaglie fra fazioni
Crafting system
.. e cosa no
Graficamente povero
Complesso all'inizio
Tutorial insufficiente
Genere: mmorpg, guerra, azione
Ambientazione: fantasy, fantascienza
Grafica: full 3D
PvP: tutti contro tutti gilde o fazioni PvE
Fallen Earth è un MMORPG dall'ambientazione post-apocalittica. presenta un gameplay simile a Fallout, con sezioni di esplorazione corredate ad altre più tipicamente da sparatutto. Un gioco che ben ci darà l'impressione di essere soli e persi all'interno di un mondo brutale e selvaggio, dove sopravvivve solo il più forte. centinaia di quest tra principali e secondarie, e un complesso sistema di crafting garantiscono un sacco di ore di gioco. Se non fosse per la grafica, poco curata, Fallen Earth sarebbe un piccolo capolavoro, ma anche cosi resta un gioco consigliato a tutti.