Cosa c'è di nuovo in World of Warcraft \ Agosto 2025
Agosto 2025 è un mese caldissimo per World of Warcraft: tra il reveal di Midnight alla Gamescom, il prosieguo della stagione su Retail e il ritorno a Pandaria su Classic, ci sono novità per ogni tipo di giocatore. Per chi non lo conoscesse, WoW è un MMORPG nato nel 2004 che ha definito il genere: si esplora Azeroth, si sale di livello, si affrontano dungeon e raid in gruppo, si collezionano mount e trasmogrificazioni, e — soprattutto — si vive una comunità vastissima e longeva. Andiamo a vedere le principali novità del mese...
Gamescom 2025: il reveal di Midnight, VOD dei panel e demo dell’housing
La settimana di Gamescom 2025 parte con Opening Night Live martedì 19 agosto alle 20:00 CEST, quando Blizzard proietterà il cinematic di World of Warcraft: Midnight e pubblicherà subito dopo il gameplay trailer e ulteriori dettagli sul sito ufficiale. Per chi è a Colonia, lo stand di WoW è nel Padiglione 8; per chi segue da casa, la diretta sarà disponibile sui canali ufficiali YouTube/Twitch. È una cornice pensata per mostrare al pubblico come Midnight espanderà l’universo di Azeroth con nuove zone, storie e sistemi.
Grande protagonista in fiera è anche la modalità Housing: per la prima volta i giocatori possono provarla in una demo pubblica allo stand, costruendo e arredando la propria casa dentro World of Warcraft. L’housing è al centro anche del palinsesto streaming “Creator Clash” (20–22 agosto), con showcase dedicati e sfide nei Mythic Dungeons e nei Delves della Stagione 3. L’obiettivo è far toccare con mano un sistema attesissimo da anni e raccogliere feedback pratici su interfaccia, strumenti di decorazione e progressione.
Per approfondire Midnight durante la kermesse, Blizzard organizza due Developer Panel sulla Community Stage, entrambi con VOD resi disponibili “poco dopo” la conclusione: “The World of Midnight: A Further Look into the Zones, Quests, and Story” giovedì 21 agosto alle 13:00 CEST con Ion Hazzikostas e Maria Hamilton, e “Systems Download: Diving Deeper into the Features of Midnight” sabato 23 agosto alle 11:00 CEST con Hazzikostas e Paul Kubit. La settimana include anche sessioni di Meet & Greet, un contest cosplay (23 agosto alle 15:00 CEST) e momenti community con creator come Taliesin & Evitel e MrGM. Se non siete in fiera, i VOD sostituiscono di fatto l’originario “Midnight Expansion Reveal”: un modo per non perdere nessuna informazione, dai sistemi alle storie.
Mists of Pandaria Classic è live: calendario raid e cosa cambia rispetto al 2012
Su WoW Classic Progression, Mists of Pandaria Classic è ufficialmente arrivato il 21 luglio (pre-patch attivata la settimana del 1 luglio). Il lancio ha rimesso in circolo elementi chiave dell’espansione originale: i Pandaren come razza giocabile, la classe Monaco, il cap al livello 90, le Pet Battles, gli scenari a 3 giocatori e i dungeon in modalità Challenge. Blizzard ha collegato il periodo della pre-patch a iniziative trasversali: dal Joyous Journeys per livellare più velocemente, fino a promozioni sui servizi e a un’iniziativa temporanea per ottenere la mount moderna Shaohao’s Sage Serpent completando l’esperienza iniziale dei Pandaren tra 1 e 30 luglio.
Il pezzo forte di agosto è il calendario di sblocco dei raid di Tier 14, distribuito per mantenere il ritmo del progress: martedì 12 agosto si attivano le Celestial Dungeons e i premi “Celestial” di Mogu’shan Vaults; giovedì 21 agosto alle 15:00 PDT (23:00 BST / 00:00 CEST del 22/8) apre il raid Heart of Fear; lunedì 26 agosto entra nel bottino il world boss Sha of Anger con equipaggiamento di Tier 14; martedì 2 settembre arrivano i premi “Celestial” per Heart of Fear; giovedì 4 settembre alle 15:00 PDT si sblocca il raid Terrace of Endless Spring; infine martedì 16 settembre tocca ai premi “Celestial” legati a Terrace. Tutti gli sblocchi — salvo indicazioni diverse — seguono il ciclo di manutenzione regionale.
Heart of Fear è ambientato nelle Distese del Terrore (Dread Wastes), richiede ilvl minimo 470 e offre 6 boss (da Zor’lok a Grand Empress Shek’zeer) in 10/25 giocatori, difficoltà Normale ed Eroica. Una novità rispetto al 2012 è l’introduzione di achievement “Realm First” anche per i raid a 10 giocatori, oltre a un set aggiornato di challenge e meta-obiettivi che premiano la coordinazione del gruppo. Il design resta fedele all’originale ma con qualche bilanciamento e con l’ecosistema Classic: il che significa anche nuove corse alle “Ahead of the Curve”-like e alle imprese di gilda.
Terrace of Endless Spring si sblocca dopo aver sconfitto Shek’zeer e porta ad affrontare 4 boss fino al Sha of Fear, sempre con ilvl minimo 470 e le stesse difficoltà. Il raid si colloca fra Foresta di Giada e Valle dell’Eterna Primavera, e completa la progressione di Tier 14. Completando gli obiettivi dei due raid si punta al meta “Glory of the Pandaria Raider”, che premia — come all’epoca — con la cavalcatura Reins of the Heavenly Crimson Cloud Serpent. In parallelo, lo Sha of Anger torna nel ciclo settimanale come acceleratore del gearing: utile per coprire buchi statistici e prepararsi all’ingresso in Throne of Thunder nelle fasi successive. Nel complesso, il piano di rilascio scaglionato riecheggia lo spirito di Classic: progress serrato, concorrenza sana tra gilde, e tempo sufficiente per esplorare a fondo ciascun incontro.
Patch 11.2 “Ghosts of K’aresh” e Stagione 3 di The War Within: raid Manaforge Omega con Dimensius
Sul fronte di Retail, agosto è il mese della patch 11.2 “Ghosts of K’aresh” e della Stagione 3 di The War Within. La storia ci porta su K’aresh, mondo natale degli Ethereal, ora frantumato e toccato dal Vuoto. Tazavesh rinasce come hub protetto da barriere energetiche e sede della nuova fazione K’aresh Trust (settima di TWW). Il nuovo artefatto Reshii Wraps consente trasformazioni “eteree” e sblocca la meccanica di Phase Diving — un overlay del mondo con creature, missioni e sistemi inediti — oltre ad avere un ruolo nel raid. C’è anche un sistema “ecologico” guidato da Ve’nari per ripopolare gli eco-domes del pianeta con fauna recuperata in giro per Azeroth.
La roadmap stagionale è scandita per settimane. Settimana del 5 agosto: primi tre capitoli di campagna, world boss Reshanor, dungeon Normale/Eroico/Mitico0 (con Tazavesh escluso), i Delves accessibili in tutte le tier e i primi crediti per il Great Vault. Settimana del 12 agosto: parte la Stagione 3 con l’apertura del raid Manaforge Omega (LFR Ala 1, Normale, Eroico, Mitico), l’inizio della stagione Mythic+ con Tazavesh che torna sia in Streets of Wonder sia in So’leah’s Gambit (più una versione Hard Mode settimanale “mega-dungeon”), l’avvio della stagione PvP e dei nuovi Delves. Settimana del 19 agosto: sblocchi di LFR Ala 2 e Story Mode. Settimana del 26 agosto: LFR Ala 3. Il tutto accompagnato da nuovi tier set “allineati” ai Hero Talents e da ricompense PvP aggiornate (titoli, mount, illusioni).
Il raid Manaforge Omega è il cuore del pacchetto endgame: si trova su K’aresh e propone 8 boss (da Plexus Sentinel a Dimensius), con LFR, Normale, Eroico e Mitico. L’accesso in LFR richiede un ilvl minimo 651; l’uso dei Reshii Wraps è integrato in alcune meccaniche; e, novità assoluta, il raid introduce un tracciato di Raid Renown chiamato Manaforge Vandals con ricompense e buff utilizzabili all’interno dell’istanza. Le ricompense “prestigio” includono la mount Royal Voidwing (eroico) e — per chi chiude Dimensius a Mitico — la Unbound Star-Eater, oltre ai consueti Ahead of the Curve e Cutting Edge. L’ambientazione fonde fantascienza e magia arcana, con una progressione che culmina nell’evitare il ritorno del Divoratore di Tutto.
A corredo, la stagione introduce il nuovo dungeon Eco-Dome Al’dani (post-raid, 3 boss), un pool Mythic+ che mescola istanze di TWW, Revendreth e K’aresh (incluse entrambe le ali di Tazavesh), e un nuovo Delve “Archival Assault” nelle Azure Vaults delle Isole dei Draghi. Le Waystones aggiornate rendono più chiari i checkpoint di spedizione, e il viaggio nei Delves premia con mount e giocattoli a tema etereo. Sul fronte PvP, arrivano ladder e ricompense della Season 3 (titoli come Astral Gladiator e mount a tema Void). Il quadro generale punta a un endgame denso e a contenuti “a ondate” per mantenere costante il ritmo tra agosto e l’autunno — periodo in cui, con la spinta mediatica della Gamescom, Midnight può capitalizzare hype e feedback prima del lancio.
Social network