MMORPG in Italiano: i giochi ITA da giocare nel 2025


Nel 2025 il panorama degli MMORPG localizzati in italiano non è molto ampio: quasi tutti i titoli che vanno per la maggiore al momento non sono tradotti nella nostra lingua, ed i giocatori del belpaese sono costretti a ripiegare su giochi meno modaioli se vogliono avere il lusso di una completa localizzazione.
Certo, ci sono alcune eccezioni, ma la cruda realtà del 2025 rimane questa, e non possiamo che sperare che il futuro ci riservi qualche piacevole sorpresa... l'interesse resta alto, dato che la localizzazione permette di immergersi meglio nella storia e di coinvolgere anche chi non mastica l’inglese.

In questo articolo esploriamo i titoli MMORPG attivi nel 2025 con supporto in italiano, raggruppati per categoria.
Per ogni gioco presenteremo una scheda tecnica e brevi descrizioni su ambientazione e gameplay, sulla localizzazione in italiano (testi e doppiaggio) e sulla comunità/aggiornamenti.
L’obiettivo è offrire ai giocatori italiani una panoramica completa su cosa giocare e cosa aspettarsi da ciascun titolo.


SOMMARIO
  1. MMORPG fantasy classici » Mondi epici, quest, dungeon e raid
  2. MMORPG in stile anime » Grafica colorata e atmosfere cartoon
  3. Sandbox e mondi open-world » Libertà d’azione ed economie guidate dai giocatori
  4. Browser e MMORPG leggeri » Giochi accessibili da browser con interfaccia italiana
  5. MMORPG mobili e cross-platform » Esperienze complete su smartphone e PC

MMORPG fantasy classici

Questa categoria include titoli in stile tradizionale fantasy “epico” con mondi ampi, quest e raid guidati. I giochi elencati offrono ambientazioni medievali o fiabesche, combattimenti PvE/PvP e una forte componente di progressione. Tutti dispongono di testi localizzati in italiano (in alcuni casi anche doppiaggio), ideale per chi cerca un’esperienza di gioco tradizionale nella propria lingua.

World of Warcraft

Sviluppatore: Blizzard Entertainment (USA)
Modello economico: buy-to-play con abbonamento mensile (espansioni a pagamento)
Tipologia: MMORPG fantasy classico con mondo persistente, quest guidate, dungeon e raid PvE/PvP

Ambientazione e gameplay

World of Warcraft è l’icona del genere MMORPG, con un vasto mondo (Azeroth) ricco di lore. Offre centinaia di missioni ambientate in paesaggi fantasy (foreste, deserti, regni incantati) e un sistema di classi e razze variegato. Il gameplay alterna quest story-driven, esplorazione e dungeon/raid istanziati per gruppi. Ogni nuova espansione (l’ultima in arrivo nel 2025 è Dragonflight) amplia la storia e introduce nuove zone, tipologie di missioni e sfide PvP come il BATTLEGROUND (campi di battaglia) e gli Arena.

Localizzazione italiana

World of Warcraft dispone di una versione completamente italiana: testi, interfaccia e dialoghi sono tradotti ed esistono persino doppiaggi in italiano di gran parte dei personaggi. Dalla versione di Cataclysm in poi Blizzard ha curato la traduzione italiana, con traduttori dedicati. Questo significa che ogni quest, descrizione di abilità o titolo è in italiano, rendendo il gioco accessibile a chi non parla inglese. Anche i tutorial e l’interfaccia del client sono localizzati, così come i sottotitoli durante i filmati.

Comunità e aggiornamenti

WoW vanta una community italiana numerosa e dedicata, con gilde e forum attivi. Grazie alla popolarità del gioco, vengono organizzati anche raduni e tornei (per il PvP). Blizzard supporta il titolo con patch regolari, nuovi eventi stagionali (es. festival in-game) e otto espansioni fino al 2025. Inoltre, l’abbonamento include anche il rilancio di WoW Classic in italiano, per chi vuole rivivere i vecchi contenuti originali di WoW con traduzione italiana. I giocatori italiani possono contare anche su un’assistenza Blizzard dedicata in italiano.

Neverwinter (D&D)

Sviluppatore: Cryptic Studios (USA)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG fantasy (licenza Dungeons & Dragons) con enfasi su dungeon action e progressione cooperativa

Ambientazione e gameplay

Neverwinter è ambientato nei famosi Forgotten Realms di Dungeons & Dragons. Il mondo è diviso in zone con forte lore (es. neverwinter, Underdark, foreste magiche). Il gameplay è veloce e orientato all’azione: i combattimenti richiedono mira attiva degli incantesimi e delle abilità, simile a un action RPG, pur mantenendo meccaniche tipiche di MMORPG come l’equipaggiamento e la progressione del personaggio. Il titolo offre molte istanze dungeon e raid cooperativi, così come missioni narrative ispirate alle storie ufficiali di D&D. Ogni classe ha ruoli specifici (tank, guaritore, dps) che si combinano nei gruppi PvE.

Localizzazione italiana

Neverwinter è completamente tradotto in italiano, come richiedeva l’articolo originale di AreaMMO. Tutti i testi del gioco – dialoghi, descrizioni di quest e dell’equipaggiamento – sono in italiano. Inizialmente la traduzione aveva qualche imprecisione, ma col tempo l’italiano è stato migliorato ed è ora solido. Il gioco non ha doppiaggio in italiano (come molti MMORPG free), ma i sottotitoli dei dialoghi durante le cinematics vengono mostrati in italiano se selezionato. Grazie alla licenza D&D molto nota, il gioco può risultare familiare e divertente anche per chi conosce il gioco di ruolo cartaceo.

Comunità e aggiornamenti

Neverwinter vanta una community italiana attiva, con forum e guide dedicate al metagame. Cryptic Studios supporta il titolo con aggiornamenti regolari, moduli narrativi e raid: nel 2025 sono previste nuove espansioni a tema D&D (ad esempio ispirate a luoghi come Icewind Dale o la Guerra dell’Ultimo Respiro). Gli sviluppatori tengono eventi stagionali (es. Halloween e festival invernali) con ricompense italiane-themed. Inoltre, il supporto italiano è garantito da Perfect World (publisher europeo) con uno staff di assistenza dedicato.

Runes of Magic

Sviluppatore: Runewaker Entertainment (Taiwan)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG fantasy classico a quest (ispirato a World of Warcraft, mondo di Taborea con due continenti)

Ambientazione e gameplay

Runes of Magic offre un’esperienza fantasy classica. Il mondo di gioco, Taborea, è suddiviso in due continenti (Taborea occidentale e orientale) collegati da un portale magico. I giocatori seguono una trama semplice e molti dungeon istanziati per 5 giocatori, alternati a missioni open world. Il sistema di classi è flessibile: ogni personaggio può combinare due classi (ad es. guaritore + mago) per creare build personalizzate. Le mappe sono variegate (foreste incantate, paludi, deserti) e la progressione include molti raid endgame per grandi gruppi.

Localizzazione italiana

Runes of Magic è tradotto completamente in italiano dalla versione europea di Gameforge, come segnalato da Areammo. Tutti i testi, i dialoghi e le descrizioni delle abilità sono disponibili in italiano. Non esiste doppiaggio audio, ma il client permette di scegliere l’italiano come lingua principale così da leggere le quest e il lore nella nostra lingua. Pur essendo uscito nel 2009, il gioco rimane popolare fra i nostalgici del genere proprio grazie anche alla localizzazione italiana, che rende il gameplay immediatamente comprensibile.

Comunità e aggiornamenti

Runes of Magic continua a ricevere aggiornamenti occasionali (bilanciamenti e mini-espansioni), sebbene ormai più lentamente rispetto al passato. La community italiana è fedele e organizzata in gilde, con siti e wiki in lingua che spiegano come affrontare i dungeon. Gameforge ospita eventi in-game regolari (ad es. Pasqua, Halloween) e talvolta introduce nuovi boss o meccaniche di gioco. Nel 2025 si celebra il quindicesimo anniversario del gioco, con ricompense speciali per i giocatori veterani, segno che il supporto europeo non è ancora cessato.

Metin2

Sviluppatore: Ymir Entertainment (Corea del Sud) / Webzen
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG fantasy orientale (ispirato alla mitologia asiatica, combattimenti corpo a corpo in tempo reale)

Ambientazione e gameplay

Metin2 è un MMORPG con forte ispirazione all’estremo oriente. I giocatori scelgono una fra tre fazioni (Gokturk, Shinsoo, Chunjo) e combattono per il dominio del mondo attraverso mappe aperte e PvP massivi. La grafica è in 3D semplice ma caricaturale, e il gameplay punta su combattimenti diretti usando diverse abilità e armi (spade, archi, ninjutsu). L’obiettivo è salire di livello sconfiggendo mob ripetuti (grinding) e attaccando nemici di fazione avversaria; esistono anche castelli controllati dalle gilde, che periodicamente si contendono in guerre PvP.

Localizzazione italiana

Metin2 ha un’edizione europea curata da Gameforge con interfaccia e testi completamente in italiano. Sia le missioni da NPC che le descrizioni degli oggetti sono in lingua italiana. Essendo stato tradotto dall’inglese, il gioco è accessibile anche ai nuovi giocatori italiani interessati al genere. Non ci sono voci in italiano, ma le guide e i forum italiani aiutano i principianti a orientarsi nelle meccaniche di gioco. La traduzione italiana di Metin2 è diventata un punto di riferimento per molti giocatori ex-asiatici che vogliono continuare a giocare nel proprio idioma.

Comunità e aggiornamenti

Metin2 resta vivo nel 2025 grazie a una solida community italiana e internazionale. Gameforge aggiorna regolarmente il gioco con eventi speciali (azioni a tempo limitato, bonus dropp, easter egg stagionali) e occasionali patch di bilanciamento. La natura browser/leggera di Metin2 permette anche alle macchine più modeste di partecipare, mantenendo una base di utenti stabile. In Italia esistono persino competizioni fra gilde (ad esempio gare PvP). Sebbene ormai anziano (uscito nel 2004), Metin2 dimostra longevità, in gran parte grazie alla community italiana che tiene attivi i server e i forum di supporto.

MMORPG in stile anime

Questi giochi hanno uno stile grafico e narrativo più “anime/cartoon”: personaggi carismatici, ambientazioni colorate e spesso meccaniche di gameplay ispirate agli anime giapponesi. Si tratta per lo più di MMO asiatici (o occidentali con stile anime) in cui la localizzazione in italiano valorizza doppiaggi e testi, rendendo il mondo di gioco più immersivo per il pubblico italiano.

Fiesta Online

Sviluppatore: X-Legend Entertainment (Taiwan)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG anime 3D (grafica colorata, atmosfera spensierata, mondo fantasy vivace)

Ambientazione e gameplay

Fiesta Online è ambientato nel magico mondo di Isya, un continente pittoresco fatto di città fiabesche, castelli fluttuanti e campagne popolate da creature simpatiche (slime, draghetti, robot). Il gioco propone missioni leggere e divertenti, con uno stile colorato e comico. Le classi dei personaggi hanno nomi fantasiosi (es. Magelord, Shadowknight) e ogni classe gioca in modo distinto (alcune più “tank”, altre “support”). Il combattimento è classico da MMORPG (click-and-slash), supportato da abilità flashy e da un sistema di pet che può accompagnare il giocatore. Fiesta punta su un gameplay cooperativo semplice e ricompense immediate, con eventi festosi come sfilate di moda per i propri avatar.

Localizzazione italiana

Fiesta Online è completamente tradotto in italiano dalla versione europea di Gamigo. Tutti i testi di interfaccia, dialoghi e descrizioni di abilità sono in italiano. Inoltre, da qualche patch anche alcuni messaggi dei personaggi sono in italiano. Il gioco ha un taglio molto “cartoon”, e le frasi buffe ed esclamazioni si leggono nella nostra lingua, aumentando il divertimento. Non vi è doppiaggio, ma l’ambientazione allegra si sposa bene con la traduzione in italiano che rende ogni battuta e ogni nome di abilità facile da capire. Questo aiuta soprattutto i giocatori più giovani o gli appassionati di anime a immedesimarsi nei personaggi.

Comunità e aggiornamenti

Fiesta vanta una comunità italiana attiva nonostante il gioco sia ormai maturo. Gamigo organizza eventi stagionali (carnevale, Halloween kawaii, ecc.) con equipaggiamenti unici e quest speciali. Iniziative come war di gilda e PVP programmato coinvolgono i giocatori che comunicano in italiano. Il supporto ufficiale include patch regolari con nuove mappe o boss ed eventi sociali (ad es. concorsi di abiti per il personaggio). Esistono anche forum italiani dove i giocatori discutono consigli di build e strategie. Nel 2025 Fiesta rimane un’alternativa leggera e spensierata per chi cerca un MMORPG anime accessibile in italiano.

Ragnarok M: Eternal Love

Sviluppatore: Gravity Game Technology (Corea del Sud)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG anime open-world (basato sull’omonimo classico Ragnarok Online, stile cartone giapponese)

Ambientazione e gameplay

Ragnarok M: Eternal Love è l’MMO mobile/PC ufficiale basato sul celebre Ragnarok Online. Il gioco riprende la grafica sdolcinata “low-poly” e l’ambientazione del mondo di Rune Midgard, con villaggi simili a città scandinave, boschi incantati e dungeon cartoon (come il deserto di Pyramids o le miniere di Payon). I giocatori possono camminare liberamente nel mondo aperto (senza istanze forzate), scegliere tra classi iconiche (espada, mago, arciere, ecc.) e interagire con molteplici NPC. Il sistema di combattimento è real-time ma semplice, ereditando i meccanismi originali di Ragnarok. Sono presenti anche meccaniche “gacha” occasionali (apertura di scrigni, ecc.) per ottenere costumi e mascotte.

Localizzazione italiana

Ragnarok M: Eternal Love è disponibile in italiano. Gli store (Google Play/App Store) mostrano descrizioni in italiano e il gioco offre testi tradotti: nomi di oggetti, dialoghi, menu sono in lingua italiana. Anche il sito ufficiale italiano e i social (Facebook) sono curati per la community locale. Non c’è doppiaggio audio, ma i sottotitoli nelle scene di storia appaiono in italiano. L’art design molto anime-fantasy rende la traduzione chiara (ad esempio i nomi dei mostri come “Poring” restano simpatici in ogni lingua). Questa localizzazione permette ai fan degli originali di godersi l’esperienza senza barriere linguistiche.

Comunità e aggiornamenti

Ragnarok M continua a ricevere aggiornamenti costanti: nuovi capitoli di storia, dungeon, classi avanzate e tantissimi eventi in-game (es. lunghi eventi di “gioco del luna park”, raid di boss mondiali). Gli sviluppatori gestiscono patch spesso mensili e introdurranno contenuti d’impatto anche nel 2025 (es. aree classiche rielaborate o crossover con altri franchise). La community italiana è molto presente sui social e forum dedicati, con guide e consigli in italiano su armature e build. Inoltre vengono organizzati eventi comunitari da fan (come giveaway e tornei amichevoli) dove i partecipanti comunicano in italiano.

Ragnarok X: Next Generation

Sviluppatore: Gravity Game Technology (Corea del Sud)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG anime open-world (evoluzione ufficiale di Ragnarok, grafica 3D moderna con ambientazione fantasy)

Ambientazione e gameplay

Ragnarok X: Next Generation è il nuovo capitolo della serie Ragnarok, con grafica 3D ad alta definizione sempre in stile anime. Offre un mondo aperto molto vasto ambientato in Rune Midgard, con città storiche (Prontera, Alberta, Izlude) riprogettate in 3D e campagne interattive. Il gameplay include missioni lineari e sandbox: i giocatori possono svolgere quest narrative oppure dedicarsi all’allevamento di pet, all’artigianato e a mini-giochi (pesca, agricoltura). Il combattimento è più rapido rispetto al titolo “eterno”, con effetti visivi spettacolari sulle abilità. Ci sono ovviamente le classi tipiche di Ragnarok e la possibilità di passare ad evoluzioni di classe in base alla progressione.

Localizzazione italiana

Anche Ragnarok X: Next Generation è localizzato in italiano. Al lancio globale nel 2023/24 sono state incluse le lingue europee principali: i testi e i menu si possono impostare in italiano, rendendo immediati i dialoghi con NPC e la lettura delle ricompense. Il supporto italiano è evidente nella sezione Google Play (descrizione in italiano) e nei canali social ufficiali italiani. Come in Eternal Love non c’è doppiaggio, ma le atmosfere vivaci e il design cartoonesco si prestano bene all’uso di sottotitoli italiani per la storia. In questo modo anche i giocatori che non conoscono l’inglese possono partecipare ai dialoghi del nuovo mondo narrativo di Ragnarok X.

Comunità e aggiornamenti

Il titolo gode del forte supporto di Gravity e del publisher locale: nel 2025 sono previsti grandi aggiornamenti, tra cui nuove storie per arrivare al livello massimo e nuove mappe espanse (ad esempio aree del Monte Mjolnir e di Einbroch). Evento e stagionali regolari (come cacce ai mostri speciali durante i festival) coinvolgono molto la community. In Italia Ragnarok X ha gruppi di giocatori attivi su Telegram/Discord, dove gli sviluppatori pubblicano newsletter in italiano. L’interesse è alto soprattutto tra chi ha giocato ai Ragnarok originali e ora cerca l’equivalente “next-gen” nella propria lingua. La comunità italiana organizza anche guild call e chat vocali per le sfide di gilda, tutti in lingua.

Flyff Universe

Sviluppatore: Gala Lab Corp. (Corea del Sud)
Modello economico: free-to-play (gioco browser/PC cross-platform con microtransazioni, con opzioni P2E introdotte)
Tipologia: MMORPG anime 3D sandbox (gioco web/mobile ambientato nel mondo volante di Madia, con anime vibes)

Ambientazione e gameplay

Flyff Universe (Fly For Fun) è un MMORPG ambientato in un mondo fluttuante suddiviso in isole volanti. Gli avatar hanno uno stile anime e vivace, con costumi e armi fantasiosi. Il gameplay prevede combattimenti action in tempo reale con armi tradizionali e capacità magiche: inoltre i personaggi possono volare per brevi tratti (jetpack, ali) rendendo il movimento molto libero. Oltre ai tradizionali dungeon e quest, Flyff Universe offre sistemi vari come crafting e persino elementi di gioco come missioni giornaliere e duelli PvP. Il mondo è pieno di mob giocosi e mini-boss da affrontare con i compagni di gilda o amici.

Localizzazione italiana

Flyff Universe ha un sito ufficiale italiano e testi di gioco in italiano, come confermato dal lancio europeo. Tutte le descrizioni di missioni, abilità, equipaggiamento e menù sono presentate in italiano. Questo include anche il client web e le app mobile, che riconoscono la lingua di sistema e mostrano le traduzioni. Data l’ambientazione fiabesca, i dialoghi dei PNG risultano simpatici anche in italiano (ad es. nomi di mostri come “Red Dragon” possono cambiare in “Drago Rosso”). Il doppiaggio non è previsto, ma l’interfaccia e i sottotitoli delle cutscene sono completamente localizzati. La presenza di un sito italiano dedicato testimonia un impegno concreto verso i giocatori italiani.

Comunità e aggiornamenti

Flyff Universe è relativamente nuovo e mantiene ancora un seguito di appassionati di MMORPG anime. Le notifiche di aggiornamento mensile (nuove quest, eventi stagionali come Carnevale di Clorosis o Halloween) vengono pubblicate anche sulla pagina Facebook italiana. Il publisher ha introdotto elementi play-to-earn in nuove patch (consentendo ricompense in token di gioco) ma mantenendo le basi del free-to-play. La community italiana, sebbene più piccola dei titoli più storici, è attiva in forum e gruppi social dove vengono tradotte notizie sulle patch. Nel complesso Flyff Universe rappresenta un MMORPG leggero e colorato, ideale per chi cerca un’esperienza anime multiplayer con testi in italiano.

Sandbox e mondi open-world

In questa sezione troviamo MMORPG che offrono grandi spazi aperti, libertà di azione e meccaniche sandbox: un’economia gestita dai giocatori, crafting profondo e combattimenti potenzialmente PvP anche in pieno mondo. Qui si enfatizza il gioco autonomo e le interazioni tra utenti più che la progressione lineare. Tali giochi si prestano a lunghe campagne esplorative.

Albion Online

Sviluppatore: Sandbox Interactive (Germania)
Modello economico: buy-to-play (acquisto iniziale), opzionale canone premium mensile
Tipologia: MMORPG fantasy sandbox open-world (gioco cross-platform con economia completamente PvP e full-loot)

Ambientazione e gameplay

Albion Online è un MMORPG sandbox medievale con grafica isometrica semplice ma atmosfere cupe. Il mondo di gioco è frammentato in regioni controllabili dalle gilde e popolato da mostri di vario tipo. Non ci sono classi fisse: l’equipaggiamento definisce le abilità (ad es. indossare un martello rende “berserker”, un bastone un “magician”, ecc.). Il fulcro di Albion è la lotta PvP: nelle zone rosse/nera (dove riscuotono le tasse le gilde dominanti) il giocatore può perdere il proprio equipaggiamento se sconfitto. I giocatori possono dedicarsi a tantissime attività: commercio, craft di armi e armature con risorse raccolte nel mondo, agricoltura di erbe, pesca, ecc. L’economia è interamente gestita dai giocatori (mercato aperto con domanda/offerta), favorendo il commercio tra utenti.

Localizzazione italiana

Albion Online ha introdotto l’italiano come lingua di gioco nel 2024, come annunciato nei forum europei. Ciò significa che testi di interfaccia, menu e descrizioni sono in italiano per chi seleziona questa opzione. La traduzione ha permesso a un pubblico più vasto di provare il gioco senza la barriera linguistica. Non vi sono doppiaggi (il gioco è silenzioso, con solo suoni ambientali), quindi la localizzazione riguarda esclusivamente i testi. L’Italia ha così un proprio spazio nell’universo di Albion: ad esempio molte gilde italiane usano l’italiano nel nome e nella comunicazione, agevolate dal fatto di comprendere perfettamente ogni meccanica di gioco nella loro lingua.

Comunità e aggiornamenti

Albion Online è famoso per i suoi aggiornamenti settimanali – ogni giovedì escono patch che aggiungono eventi PvP, nuove creature o modifiche all’economia. La community italiana è molto attiva: in forum e canali Discord nazionali ci sono discussioni sull’andamento del mercato e guide tradotte (per esempio su come presidiare un fortino o gestire l’artigianato). Annualmente si tengono anche eventi speciali (ad es. “Hellgate” torneo PvP, discese dei boss mondiali). A livello di supporto, il team di Albion fornisce comunicazioni multilingua (incluso l’italiano) e fornisce ai server europei eventi dedicati a festività internazionali. Il gioco è cross-platform: si può giocare su PC e mobile (pur con minor funzionalità su smartphone), consentendo a una community italiana ampia di partecipare.

Browser e MMORPG leggeri

Questa categoria raccoglie MMORPG giocabili da browser (o con client leggero) che spesso hanno uno stile fumettoso o 2D. Sono generalmente free-to-play e pensati per sessioni di gioco più brevi. Molti di essi vantano una grafica “cartoon” o pixellosa e si focalizzano sull’umorismo e sulla semplicità. L’interfaccia in italiano rende subito accessibili i compiti e le abilità anche a chi gioca senza scaricare nulla o da dispositivi modesti.

Shakes & Fidget

Sviluppatore: Playa Games (Germania)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG satirico 2D (grafica fumettosa, umorismo sui clichè del fantasy)

Ambientazione e gameplay

Shakes & Fidget è un browser game umoristico ambientato in un mondo fantasy cliché. Il giocatore interpreta un avventuriero comico (ispirato al fumetto omonimo) che compie missioni nel “Queenstone”, affrontando mostri come Unicorni letali o Mucche assassine. La grafica è in stile cartoon 2D con vignette satiriche. Il gameplay è essenzialmente un RPG a turni semplificato: si gestiscono risorse come cibo ed energia, si intraprendono missioni automatizzate e si migliorano statistiche del personaggio (forza, destrezza, intelligenza). Le meccaniche includono PvP asincrono (si combatte contro i personaggi di altri giocatori con statistiche simili) e gilde. S&F è famoso per le sue gag scritte (porzioni di dialogo umoristiche) visualizzate in pop-up tra missioni.

Localizzazione italiana

Shakes & Fidget ha un’interfaccia e testi completamente tradotti in italiano già nella versione browser. Tutti i dialoghi spassosi, le descrizioni delle abilità e i menu sono disponibili in italiano. Data la natura fortemente testuale e satirica del gioco, la traduzione italiana è fondamentale: rende fruibili le battute (es. giochi di parole sui mostri) e fornisce chiare istruzioni di gioco. Il doppiaggio non c’è, ma l’umorismo grafico e scritto si legge direttamente nella nostra lingua. La popolarità del gioco in Italia è dovuta anche a questo: moltissimi giocatori italiani hanno avviato Shakes & Fidget proprio perché possono seguirlo nella loro lingua. Esiste persino una pagina Facebook italiana dedicata con meme e notizie sul gioco.

Comunità e aggiornamenti

Shakes & Fidget è noto per la sua community molto attiva di giocatori italiani. L’elevata presenza di umorismo “alla francese” è stata ben accolta anche in Italia. Il team di Playa Games rilascia regolarmente nuovi livelli di classi, eventi stagionali (feste a tema pizza, zombie, ecc.) e aggiornamenti PvP. Gli eventi in-game (ad esempio tornei o settimana del doppio guadagno) sono sempre annunciati con testi localizzati. Online ci sono forum dedicati in italiano, dove i giocatori scambiano strategie per le gilde e barzellette sul gameplay. Nonostante sia un browser game leggero, Shakes & Fidget è uno dei più giocati in Italia grazie alla combinazione di facilità di accesso (basta un browser) e traduzione completa in italiano.

Drakensang Online

Sviluppatore: Bigpoint GmbH (Germania)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG d’azione isometrico (grafica 3D cartoon, hack’n’slash cooperativo)

Ambientazione e gameplay

Drakensang Online è un MMORPG hack-and-slash in prospettiva isometrica (similarmente a Diablo) ambientato nel continente fantasy di Dracania. Offre tre classi principali (Cavaliere, Mago, Ranger) e vasta gamma di equipaggiamenti da collezionare. Il mondo di gioco è suddiviso in zone collegate che si esplorano in terza persona: foreste, catacombe, templi infestati. Il gioco punta su combattimenti d’azione in tempo reale, con competenze speciali da usare contro orde di mostri. Ci sono molti dungeon e boss da affrontare in cooperativa fino a 4 giocatori. Il ritmo di gioco è veloce e il loot abbondante, rendendo l’esperienza adatta a sessioni di gioco sia brevi che prolungate.

Localizzazione italiana

Drakensang Online è disponibile in italiano nella versione europea di Bigpoint. Tutti i testi del gioco, inclusi dialoghi di trama minori, descrizioni delle armi e delle abilità, sono stati tradotti. Anche l’interfaccia utente (menu, inventario, messaggi di sistema) è in italiano. Non sono presenti dialoghi doppiati, quindi il gioco si basa sui sottotitoli e testi per raccontare la storia (che comunque è semplice, incentrata sulla lotta contro forze oscure). La traduzione aiuta i giocatori italiani a orientarsi tra le numerose statistiche degli oggetti e a seguire gli eventi. Esiste un’apposita sezione italiana nel forum ufficiale di Drakensang dove sono pubblicate news e consigli in italiano.

Comunità e aggiornamenti

Drakensang Online ha una lunga storia (più di un decennio) e tuttora Bigpoint lo supporta con nuovi contenuti. Nel 2025 escono regolarmente nuovi capitoli della trama e aggiunte di gioco (ad es. boss mondiali, eventi PvE stagionali). Il supporto italiano include codici bonus distribuiti via forum italiano (attualmente attivo con moderatori che parlano italiano) e competizioni in-game. La community italiana si organizza su Discord e social per scambiarsi strumenti di gioco e fare party per i dungeon. Poiché Drakensang non è particolarmente impegnativo dal punto di vista hardware (si gioca via browser), rimane popolare in Italia tra i fan del genere action RPG e continua ad attirare nuovi giocatori grazie alla localizzazione e alla facilità di accesso gratuita.

MMORPG mobili e cross-platform

Questa sezione include titoli orientati soprattutto al gioco su dispositivi mobili (smartphone/tablet) o multipiattaforma, ma sempre MMORPG a tutti gli effetti. Molti di questi giochi sono nati come app mobile e successivamente approdati anche su PC. Offrono esperienze di gioco più leggere ma con molte funzionalità tipiche degli MMORPG (personalizzazione, dungeon, gilde). L’interfaccia italiana è particolarmente apprezzata perché facilita l’uso su schermi ridotti.

Order & Chaos 2: Redemption

Sviluppatore: Gameloft (Francia)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG d’azione su mobile (fantasy classico con combattimenti in terza persona, mondo aperto)

Ambientazione e gameplay

Order & Chaos 2 è un MMORPG 3D fantasy progettato per smartphone e tablet (Android, iOS). L’ambientazione è quella tipica di molti MMORPG occidentali: regni medievali, foreste incantate, dungeon sotterranei. Il giocatore sceglie tra 5 razze e 5 classi (cavaliere, mago, ranger, ecc.) e può esplorare liberamente il mondo. Il gameplay è action-oriented: gli attacchi e le abilità vanno attivati in tempo reale (screen touch o joypad). Ci sono quest, missioni giornaliere e dungeon in modalità cooperativa. Inoltre è presente il PvP (arena di duelli). La grafica è ben curata per un gioco mobile, pur con texture semplificate, ma conserva un’atmosfera fantasy epica.

Localizzazione italiana

Order & Chaos 2 è stato interamente localizzato in italiano (testi dell’interfaccia, dialoghi, menu) fin dal lancio europeo. Gameloft, ditta con sede in Italia (Milano), ha storicamente tradotto i suoi giochi mobile nelle lingue europee, compreso l’italiano. Di conseguenza, tutte le schede delle abilità, le descrizioni dei livelli e le chat del gioco supportano la nostra lingua. Anche i sottotitoli di eventuali filmati tutorial appaiono in italiano. Non esiste doppiaggio audio, ma la traduzione completa dell’interfaccia rende semplice la navigazione anche su schermo piccolo. Un giocatore italiano troverà il tutorial iniziale e il manuale interno in lingua, facilitando l’avviamento del personaggio.

Comunità e aggiornamenti

Order & Chaos 2 ha ottenuto aggiornamenti regolari (nuove aree, costume) fino al 2023, e anche nel 2025 la versione globale continua a ricevere eventi speciali (per esempio ricorrenze e feste internazionali). Gameloft promuove il gioco anche in Italia con spot e contenuti social. La community italiana, pur più contenuta rispetto ai titoli PC, è molto legata; esistono gruppi Facebook e forum dove si scambiano consigli e codici bonus. I server includono italiani tra i giocatori, quindi capita di fare dungeon in gruppo con altri compatrioti. Nel complesso O&C2 è un’alternativa mobile valida per chi cerca un MMORPG “portatile” in italiano.

Toram Online

Sviluppatore: ASOBIMO, Inc. (Giappone)
Modello economico: free-to-play con microtransazioni
Tipologia: MMORPG anime su mobile e PC (grafica cel-shaded, elevata customizzazione del personaggio)

Ambientazione e gameplay

Toram Online è un MMORPG caratterizzato da un’ambientazione fantasy astratta (mondo di scalata gigante, rocce sospese) e stile anime. Si contraddistingue per la libertà di personalizzazione: non ci sono classi prefissate, ma l’utente crea il proprio kit combinando liberamente armi e abilità (“skill board”) secondo le preferenze. Il combattimento è in tempo reale con visuale in terza persona libera. Ci sono quest story-driven, dungeon mistici e tanti mostri tipici (demoni, fantasmi, in particolare creature elementali colorate). Toram è disponibile come app mobile e anche su PC (tramite Steam e sito ufficiale).

Localizzazione italiana

Toram Online offre l’italiano come lingua dell’interfaccia. I testi di gioco, incluso il tutorial iniziale e la guida in-game, sono tradotti in italiano. Considerando che Toram può avere molti termini tecnici (abilità con nomi fantasiosi), la traduzione aiuta i nuovi utenti italiani a capire le meccaniche avanzate. Anche le chat globali supportano i caratteri latini e i simboli, facilitando la comunicazione con altri. Mentre i dialoghi tra PNG sono presenti (ad es. per ricompense), Toram non ha scene parlate, quindi la traduzione si concentra solo su testo e menu. In Italia sono molto apprezzati i video tutorial italiani per Toram, segno che esiste una base di giocatori che sfruttano l’italiano disponibile.

Comunità e aggiornamenti

Toram Online è sostenuto da una community globale attiva, e anche in Italia si vedono post su Reddit e Facebook. ASOBIMO rilascia patch periodiche con nuovi dungeon, boss sfidanti e oggetti estetici, spesso accompagnati da traduzioni testuali multi-lingua. Periodicamente si tengono eventi speciali (ad esempio raccolta di oggetti per feste stagionali) in cui gli sviluppatori inviano annunci multilingue, compreso l’italiano. La comunità italiana organizza scambi di account e consigli di build su forum dedicati, e molti youtuber italiani hanno prodotto guide al gioco. In sintesi, Toram Online fornisce un’esperienza di gioco ricca di contenuti e la localizzazione italiana rende il gameplay completamente fruibile anche ai giocatori nuovi o meno esperti con l’inglese.

La rubrica

Liste tematiche di MMORPG raggruppati in base ad alcune loro peculiarità quali ambientazione, tipo di gameplay, caratteristiche PvP, data di uscita, lingua e locazione server, etc...

Social network

N.D

Pubblicità