Giochi simili a The Elder Scrolls Online (ESO)
Di seguito una selezione di giochi MMORPG per PC che offrono sia contenuti PvE che PvP, con meccaniche di progressione del personaggio, mondo persistente e interazione online simili a ESO. I titoli sono suddivisi per modello economico (Free to Play vs Buy-to-Play/Abbonamento), indicando per ciascuno informazioni base e i motivi per cui un fan di ESO potrebbe apprezzarli.
SOMMARIO
- Giochi free to play » MMORPG F2P per PC simili a ESO
- Giochi buy-to-play (inclusi abbonamenti) » Alternative B2P/abbonamento affini a ESO
Giochi free to play
Guild Wars 2
Sviluppatore: ArenaNet
Modello economico: free-to-play (gioco base gratuito, espansioni a pagamento)
Tipologia: MMORPG fantasy open-world con eventi dinamici e battaglie su larga scala.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
Offre un ampio mondo aperto (Tyria) con eventi pubblici (dynamic events), una storia personale sviluppata in base alle scelte del giocatore e numerose attività endgame (missioni di gilda, dungeon, incursioni). Il sistema di combattimento è action-based con schivate e combo. Sono presenti due modalità PvP: PvP strutturato (squadre bilanciate, senza equipaggiamento esterno) e World vs World (grandi battaglie 50v50 tra gilde su mappe dedicate). Il gioco include anche crafting articolato e forte supporto alle gilde (territori di gilda, sfide di gilda).
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Come ESO, GW2 privilegia l’esplorazione di ambienti open-world e una narrazione coinvolgente. I giocatori troveranno meccaniche di progressione del personaggio flessibili e forte enfasi sulla cooperazione (PvE di gruppo, bossfight, eventi globali). La formula buy-to-play senza abbonamento mantiene un’esperienza “pulita” simile a ESO. Infine le modalità PvP (specialmente il World vs World) offrono sfide di massa in cui gilde e fazioni si scontrano, un aspetto che arricchisce l’interazione di comunità oltre al puro PvE, proprio come nelle incursioni e assalti di ESO.
Star Wars: The Old Republic
Sviluppatore: BioWare Austin
Modello economico: free-to-play con opzione abbonamento (modello ibrido)
Tipologia: MMORPG narrativo ambientato nell’universo di Star Wars (fantascienza).
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
Punto di forza è la forte componente narrativa tipica di BioWare: ogni classe di personaggio ha un proprio arco di missioni a scelta multipla, con dialoghi fully voiced e compagni NPC che accompagnano il giocatore. Il gameplay combina combattimenti in tempo reale a distanza e melee, missioni di storia personale e contenuti cooperativi (flashpoint, operazioni/raid). Esistono anche aree e modalità PvP (campi di battaglia a squadre). Il gioco include crafting, professioni e una forte componente di progressione dei personaggi.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
L’aspetto più simile a ESO è l’immersione nella storia: SWTOR offre quest ampie, cinematografiche e dialogate, paragonabili alle missioni epiche di ESO. I fan di ESO troveranno gradevole l’esplorazione di mondi multipli (pianeti), la cooperazione in missioni PvE e il senso di comunità di gilda (è possibile partecipare a eventi di gilda e combattimenti PvP). Inoltre, la modalità free-to-play permette di provare gran parte del gioco gratuitamente, offrendo un’esperienza ricca come ESO senza obbligo di acquisto iniziale.
Lost Ark
Sviluppatore: Smilegate RPG
Modello economico: free-to-play (con microtransazioni)
Tipologia: MMOARPG (multiplayer action RPG) con visuale isometrica, combattimenti hack & slash.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
Lost Ark unisce elementI da ARPG e MMO: ci sono numerose classi distinte con gameplay frenetico basato su combo di abilità. Il mondo di gioco (Arkesia) è vasto e offre quest narrative, dungeon in istanza, incursioni (raid) per gruppi numerosi e arena PvP classificate. Sono presenti anche zone aperte da esplorare, caccia a boss (Guardian Raids), craft, pesca e così via. L’endgame è molto ricco: gear score, progressione dei personaggi e sfide cooperative.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Lost Ark ha molte meccaniche di progressione e cooperazione simili a ESO: livello del personaggio, equipaggiamento da migliorare, crafting e forti elementi sociali. L’impostazione in stile Diablo ma con mondo persistente condiviso porta un senso di avventura simile all’esplorazione di ESO. I fan di ESO apprezzeranno anche le opzioni PvP (tra cui modalità 1v1 e grandi battaglie di fazione) e la vasta quantità di contenuti (espansioni, aggiornamenti continui). In breve, offre un’esperienza di gioco di ruolo online profonda e gratuita.
Warframe
Sviluppatore: Digital Extremes
Modello economico: free-to-play (con microtransazioni, privo di pay-to-win)
Tipologia: Looter shooter cooperativo in terza persona, ambientazione fantascientifica.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
Warframe è un gioco di ruolo d’azione cooperativo ambientato nello spazio. I giocatori impersonano “Tenno” con armature biomeccaniche (Warframe) differenti, ognuno con abilità uniche. Il gameplay è veloce: si affrontano missioni PvE in squadre (rischiando ondate di nemici e boss) in scenari variabili (spesso su pianeti o nel cosmo), con possibilità di esplorare aree open-world (ad esempio Plains of Eidolon). Ci sono molti sistemi di progressione: potenziamento delle armi, crafting di equipaggiamenti, livello delle abilità. PvP è meno centrale ma presente (aritmetica di duelli e piccole modalità PvP). Il gioco si evolve con aggiornamenti costanti (nuovi contenuti, eventi, Warframe).
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Pur non essendo fantasy, Warframe offre una profonda cooperazione online e progressione del personaggio che piaceranno ai fan di ESO. La componente sociale (clan, missioni insieme), l’alto grado di personalizzazione (moddatura delle armi, alberi di skill) e la gratuità di base lo rendono una valida alternativa per chi ama grind, dungeon endgame e attività quotidiane. Inoltre la struttura di aggiornamenti regolari e le aree open-world (simili a zone esplorabili) mantengono vivo l’interesse, così come l’elemento di gioco di ruolo basato sulla costruzione del proprio equipaggiamento.
Destiny 2
Sviluppatore: Bungie
Modello economico: free-to-play (base game gratuito, con espansioni a pagamento)
Tipologia: sparatutto MMO FPS con elementi RPG e ambientazione fantascientifica.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
Destiny 2 è un MMO shooter dove i giocatori assumono il ruolo di Guardiani, difensori di una città umana sotto assedio alieno. È basato su classi (Titano, Warlock, Cacciatore) e abilità speciali (“super”) che fondono sparatutto in prima persona e poteri magici. Offre campagne narrative cooperative, missioni di storia cinematica, “Assalti” e “Incursioni” (raid) per gruppi, oltre a una vasta gamma di armamenti e armature da collezionare. Esistono molte attività PvP (Crucible: free-for-all, deathmatch a squadre, modalità ibrida PvEvP) e eventi mondiali dinamici. Il mondo persistente è rappresentato da pianeti e zone esplorabili con eventi pubblici.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Destiny 2 combina un mondo persistente con forti componenti cooperative e di progressione del personaggio, richiamando l’esplorazione e l’endgame di ESO. I fan di ESO troveranno analogie nelle missioni narrative, nelle istanze a difficoltà crescente (raid in Destiny vs incursioni di ESO) e nelle classi personalizzabili. La sua natura di gioco basato su avanzamento di equipaggiamento e armi epiche è simile al grind di loot di ESO, mentre il sistema di gilda (“Clan”) favorisce l’interazione sociale e i raid di gruppo. Bungie descrive Destiny 2 come un “action MMO” con mondo in evoluzione, perfetto per chi cerca cooperazione online e battaglie PvP arena simili agli scontri strutturati di ESO.
RuneScape
Sviluppatore: Jagex
Modello economico: free-to-play (versione base gratuita con espansioni e membership opzionale)
Tipologia: MMORPG fantasy “sandbox” medievale, skill-based open world.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
RuneScape è un MMO con ambientazione fantasy medievale ricco di quest, mini-giochi e competizioni online. Non c’è un percorso di classe prestabilito: i giocatori possono allenare decine di abilità (combattimento, artigianato, pesca, magia, commercio, ecc.) a piacimento. Il mondo (Gielinor) è vasto e comprende città, dungeon e terre selvagge. RuneScape vanta migliaia di missioni a tema, lore approfondita e continui aggiornamenti (oltre 200 quest e attività narrative). Il PvP esiste principalmente nella “Wilderness” (zona libera), dove i giocatori possono scontrarsi liberamente. Il gioco ha anche un sistema di economia giocatore-contro-giocatore molto attivo (scambio di beni, aste, ecc.) e gilde (“Clan”) con funzioni sociali.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Sebbene graficamente più datato, RuneScape condivide con ESO la sensazione di libertà e progressione personale: ogni giocatore crea il proprio percorso (equipaggiamento, skill, professioni). Come ESO, offre un’enorme quantità di contenuti PvE (quest, dungeon, eventi cooperativi) e una comunità di gilda attiva. Il fatto che sia stato più volte riconosciuto come il più grande MMORPG gratuito testimonia la sua longevità e varietà, ideale per chi ama il crafting profondo e l’esplorazione libera. In sostanza, è un’altra forma di “MMO totale” in cui la cooperazione online e la crescita del personaggio sono al centro, in un mondo fantasy open-ended.
Giochi buy-to-play / a pagamento (inclusi abbonamenti)
World of Warcraft
Sviluppatore: Blizzard Entertainment
Modello economico: abbonamento mensile (con gioco base e espansioni a pagamento)
Tipologia: MMORPG fantasy open world con ambientazione Warcraft.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
WoW è il classico punto di riferimento MMO. Offre un universo gigantesco (Azeroth e altri mondi) con lore dettagliata, centinaia di quest di storia, dungeon a 5 giocatori e incursioni (raid) PvE per 10-25 giocatori. Il combattimento è basato su classi (guerriero, mago, druido, ecc.) con capacità evolute, e il personaggio si sviluppa in livelli con talenti e abilità personalizzabili. Il gioco integra numerose attività: PvP in battlegrounds (match a squadre) e arena 3v3, professioni di artigianato, housing di gilda, arena PvP strutturate e tornei. WoW viene continuamente aggiornato con espansioni che introducono nuove zone, razze e storie.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Come ESO, WoW offre un enorme mondo da esplorare ricco di contenuti sia PvE che PvP. I fan di ESO ritroveranno meccaniche simili: personalizzazione del personaggio, gilde molto attive, eventi globali (come world boss) e una forte componente narrativa epica. Nonostante richieda abbonamento, il commitment è ripagato da una comunità collaudata e da altissimi contenuti endgame (raid complessi, raid PvP), che arricchiscono l’esperienza di gioco in team. Per chi cerca un MMO storico e maturo, WoW rimane un’alternativa imprescindibile grazie alla sua ampiezza e profondità simile a quella di ESO.
New World: Aeternum
Sviluppatore: Amazon Games Orange County
Modello economico: buy-to-play (acquisto una tantum del gioco, no abbonamento)
Tipologia: MMORPG fantasy storico (coloniale) open world con elementi survival/action.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
New World è ambientato nell’isola maledetta di Aeternum nel XVII secolo. Combina combattimenti in tempo reale con armi da mischia e a distanza, magie e abilità speciali. Offre missioni PvE (espedizioni in istanze, storia base), raccolta risorse (legname, minerali) e crafting di armi, armature e oggetti. Un elemento distintivo è il sistema di fazioni e guerre territoriali: i giocatori si uniscono a 3 fazioni in competizione e combattono in battaglie su larga scala (guerre di fortezza fino a 50v50) per il controllo di città, ottenendo buff di zona. Il gioco include anche housing (edifici abitativi personali) e componenti social come gilde e mercati di commercio.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
New World combina esplorazione open world e crafting profondo in modo simile a ESO (vedi artigianato di mobili e armi), con l’aggiunta di guerre PvP di gilda su larga scala che ricordano le conquiste di gilda di ESO. La progressione del personaggio (livelli, equipaggiamento, abilità) è robusta e la narrativa colonial-fantasy offre uno scenario unico ma con la libertà di scelta tipica di ESO. Per gli amanti del crafting e delle grandi battaglie tra gilde, New World rappresenta una valida esperienza MMO alternativa.
Black Desert Online
Sviluppatore: Pearl Abyss
Modello economico: buy-to-play (acquisto del gioco, no abbonamento; free-to-play in certe regioni)
Tipologia: MMORPG fantasy orientato al sandbox con combattimento action.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
BDO è noto per il suo sistema di combattimento action-based molto fluido (combo manuali, schivate, combattimento montato). Il gioco offre un vastissimo mondo open-world in cui si può coltivare, pescare, addestrare animali, commerciare e costruire basi (tutto con sistema di nodi e mercati online). La personalizzazione del personaggio è estremamente dettagliata. In PvE, oltre a quest e dungeon, ci sono raid di livello e cacce ai boss mondiali. Il PvP è molto presente: esistono scontri tra gilde (assedi di nodi e castelli) con centinaia di giocatori, e meccaniche di PvP libero sul campo. Inoltre, il crafting e il crafting life-skills (artigianato pesante, ecc.) sono molto sviluppati.
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Black Desert permette un’esperienza di gioco ricca di libertà sandbox: i fan di ESO apprezzeranno il comparto di crafting, i segreti del mondo da scoprire e la progressione dell’equipaggiamento simile al farming di drop. Il suo combattimento diretto e veloce aggiunge varietà all’action RPG, mentre le guerre di gilda massicce richiamano le battaglie tra fazioni di ESO. Le meccaniche di housing e raccolta risorse offrono un ulteriore livello di coinvolgimento simile alla gestione di insediamenti e craft di ESO. In sintesi, BDO è un’esperienza MMO-ARPG profonda con componenti sociali forti, perfetta per chi ama modificare in ogni dettaglio il proprio personaggio e affrontare grandi sfide con la gilda.
Final Fantasy XIV
Sviluppatore: Square Enix (Team lead: Naoki Yoshida)
Modello economico: buy-to-play + abbonamento mensile (no free-to-play)
Tipologia: MMORPG fantasy giapponese con fortissima componente narrativa ed esplorazione di mondo.
Piattaforma: PC
Caratteristiche principali
FFXIV è un MMORPG basato su classi/lavori (Warrior, Mage, Crafting professions, ecc.) che si possono cambiare liberamente con lo stesso personaggio. Il focus principale è la storia epica raccontata attraverso missioni ben dirette, simile a un RPG tradizionale molto ampio. Il combat system è un mix di target-based e AOE (varia per classe), con dungeon di squadra, risse PvP (The Feast, Frontlines) e raid PvE cooperativi di alto livello. Il gioco include artigianato e raccolta profondi (Discepoli delle Arti e della Terra). L’espansione continua introduce nuove regioni, plot e mini-giochi (suddivisione tra avventura e vita sociale).
Perché lo consigliamo ai fan di ESO
Nonostante richieda abbonamento mensile, FFXIV ha conquistato milioni di giocatori per la sua trama coinvolgente e il suo mondo ricco di dettagli. I fan di ESO apprezzeranno le somiglianze: un vasto mondo fantasy da esplorare, una personalizzazione del personaggio in stili (job) diversi, e un forte senso di comunità nelle incursioni di gilda. In più, FFXIV offre una qualità narrativa di alto livello e missioni di gruppo di coordinamento elevato (proprio come ESO), oltre a eventi sociali (housing, feste di gilda, ecc.). Le meccaniche di combattimento e il sistema di crescita sono paragonabili per profondità a ESO, rendendolo una valida alternativa fantasy per chi ama le storie epiche e la cooperazione online.
Social network